0.1 diliccia, dilicciare.
0.2 Da licciare.
0.3 Stat. sen., Addizioni 1298-1309: 1.
0.4 In testi tosc.:Stat. sen., Addizioni 1298-1309; Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Roberta Maschi 10.08.2004.
[1] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, dist. 8, 6, pag. 306.23: tessitori e tessitrici debiano dilicciare li loro pectini di loro liccio proprio, e non di stame d'alcuno lanaiolo, nč bianco nč tento.
1.1 Fig. Suddividere e disporre separatamente.
[1] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 10.8, pag. 24: lo spazzo di quella fornace / gli spregiator di Dio tucti diliccia. / Dall'una parte sono i sodomiti, / dall'altra sono i dolenti usurari...
[u.r. 17.06.2009]