0.1 derochata, derrochà , diroccati.
0.2 V. diroccare.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 2.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filocolo, 1336-38.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.).
0.6 N Doc.esaustiva.
0.7 1 Colpito da distruzione, in rovina.
0.8 Roberta Maschi 10.08.2004.
1 Colpito da distruzione, in rovina.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 24, pag. 291.1: come se i vicini monti, urtandosi insieme, giugnessero le loro sommità, le quali per l'urtare pestilenzioso diroccati cadessero giuso al piano.
[2] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 159, pag. 26: la derrochà Vercelle...
[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 13.28, pag. 86: la derochata / Sodoma avràe più presto perdono / al gran iuditio...