0.1 ccredere, ccredette, chredano, chrede, chredea, chredeano, chredendo, chreder, chrederanno, chredere, chrederebbe, chredesse, chredete, chredette, chredetti, chredeva, chredevano, chredisti, chredo, chredono, chredute, chreduto, cre, cre', cré, cré', crê, crê', crea, crea', crêa, creai, cream, creamo, crean, creando, creandola, creandoli, creandose, creç', creça, creçadi, creçammo, creçamo, creçand', creçando, creçandola, creçando-lly, creçano, creçant, creçça, creççando, creçço, creçemmo, creçemo, creçi, creciando, creço, crecte, creçù, creçuda, creçude, creçudo, creçui, creçuo, creçuta, cred, cred', creda, credalo, crèdalo, credamo, credamolìllo, credamu, credan, credando, credandose, credane, credano, credar, credarà , credarae, credarai, credaràne, credaranno, credarano, credare, crédare, credarebbe, credarei, credaremo, credarenti, credarete, credargli, credarm', credarmi, credarranno, credase, credasi, credate, credàte, crédate, credàtelo, credateme, credavam, credavammo, credavamo, credavate, credde, crede, crede', credè, credé, credé', credê, credea, credealo, credeam', credeame, credeami, credean, credeano, credéanose, credeansi, credease, credeasi, credeavi, credeci, credecte, credectesi, credecti, crededno, credégli, credei, credel, credela, credelasi, credeli, credelo, credem, credéme, credemi, credemmo, credemo, credemolo, credemu, creden, credèn, credend', credendo, credendoci, credendogli, credendogliene, credendoglile, credendoglisi, credendol, credendola, credendolasi, credendole, credéndolesi, credendoli, credendolisi, credendolo, credendolosi, credendolsi, credendom', credendome, credendomi, credendomisi, credendon', credendone, credendoneli, credendono, credendonosse, credendos', credendose, credendosela, credendoseli, credendoselo, credendosene, credendosi, credendosigli, credendosse, credendossi, credendote, credendoti, credendov', credendovelo, credendovi, credendovici, credendovisi, credendu, credenduse, credendusi, credendussi, credene, credenlo, credenno, credennose, credennosello, credeno, credèno, credéno, credense, credent, credente, credenti, credentose, credeono, creder, credera', crederà , crederá, crederabbo, crederae, crederàe, crederai, crederailo, crederan, crederàne, crederanno, crederannomi, crederannosi, crederano, crederanogli, crederas, crederàs, crederate, crederav, crederave, crederavese, crederay, credere, credere', crederè, crederé, crederea, crederebbe, crederebbeno, crederebbero, crederebbon, crederebbono, crederebe, credereber, crederebono, crederei, credereimi, crederello, crederemgli, crederemmo, crederemo, crederemogli, crederemti, crederenti, crederenze, credereste, crederesti, crederestil, crederete, crederey, credergli, crédergliese, crederi', crederia, crederie, crederissi, crederiti, crederla, crederle, crederli, crederlo, crederme, credermi, crederne, credero, crederò, crederó, credèro, crederoe, crederoll', crederonno, crederono, crederrà , crederràe, crederrai, crederrebbe, crederrebbono, crederrei, crederrel, crederrem, crederrete, crederria, crederrieno, crederrò, credersi, crederti, credertù, credervi, credes, credes', credese, credesele, credesemo, credesene, credeseno, credesero, credesi, credési, credesono, credess', credessaro, credesse, crèdesse, credessemo, credesseno, credesser, credessero, credessi, credessimo, credessono, credessoro, credest', credeste, credesti, credes-tu, credete, credetel, credetelo, credetem, credetemi, credeteno, credetero, credetevi, credeti, credett', credettaro, credette, credettelasi, credetteli, credettelo, credettelosi, credetteno, credetter, credetterla, credetterlo, credettero, credettersi, credettese, credettesi, credetti, credettile, credettimi, credettivi, credettollo, credettonlo, credettono, credettonsi, credettor, credettoro, credé-u, credev', credeva, credevam, credevami, credevamo, credevan, credevanne, credevano, credevanose, credevansi, credevasi, credevate, credevatelo, credeve, credev-eo, credevi, credevis, credevo, credevono, credhe, credhé, credhemo, credhente, credhenti, credher, credherave, credhese, credhesi, credhessi, credheva, credhí, credho, credhuo, credi, credi', credì, credia, credìa, credía, credial, crediam, crediamo, credian, crediàn, crediano, crediàno, credìano, crédiano, crediansi, credianti, crediate, credie, credìe, credien, credieno, credili, credilo, credime, credimi, credimmo, credimo, credimu, credine, credino, credio, credìo, credis, credise, credisi, credissi, credisti, credis-tu, credita, credite, crèdite, crediti, crediva, credivi, credì-vu, credo, credogli, credol, credola, credolle, credolo, credom', credome, credomi, credon, credondosi, credone, credonla, credono, credonosi, credonsi, credotello, credovi, credranno, credria, credù, credudo, creduta, credute, creduti, creduto, credutole, credutu, credy, cree, cree', creea, creem, creer, creerai, creere, creeria, creese, creesem, creesse, crëesse, creeva, creevomo, cregano, cregendo, cregendolo, creggia, creggio, cregiano, cregio, crego, crei, crei', creì, creí, creî, creime, creì-me, creio, crëio, creire, creise, crei-tu, creivi, crej, crêlla, crêm, cren, crên, creo, crèo, crëo, creome, creomi, crer, crêr, crerà , crêrà , crerave, creravi, crere, crerei, crerïa, crero, cresa, crese, crêse, cresera, créseri, cresese, cresesse, cresi, cresice, cresto, cret, creta, crete, cretello, crêtem, crêten, creteno, crethea, crethu, creti, crêti, creto, cretta, crette, cretti, cretto, cre'-tu, cretuo, creva, crêvan, cré'-vu, crexero, creya, creyu, crez, creza, crezand, crezando, crezandosse, crezant, crezati, crezemo, crezio, crezo, crezù, crezude, crezudi, crezudo, crezuto, cri, cri', cricti, crictiru, crictisi, crida, cridamu, cridati, cride, cridecti, cridectiru, crídello, cridemo, cridendu, cridendulu, cridendusi, cridendusj, cridendussi, cridere, crideru, criderussj, cridetti, cridi, cridia, cridiannu, cridianu, cridiasi, crídillo, cridilu, cridime, cridimi, cridimu, cridimuli, cridinu, cridirà , cridirannu, cridiri, cridiria, cridirianu, cridirila, cridirimu, cridirimuti, cridirissi, cridiriti, cridirò, cridisci, cridisi, cridissi, cridisti, criditi, cridiu, cridivate, crido, cridu, cridudo, criduta, criduto, cridutu, criede, crig, crigio, crii, criiu, crio, criri, crisci, criseno, crisero, criserolo, criserose, crisi, criso, criti, critteru, critti, crittiru, critu, crì-tu, criu, criyu, crizi, crizu, crò, cryiu, erederanno, gredëa, gredendo, gredere, gredete, gredo, greg.
0.2 Lat. credere (DELI 2 s.v. credere).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Alta maiestà , 1252-53 (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. pist., 1296-97; Doc. prat., 1296-1305; Lett. sang., 1309; Lucidario lucch., XIII/XIV; Doc. volt., 1322; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1367 (3).
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Poes. an. ravenn., 1180/1210; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Doc. venez., 1299 (2); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. udin., 1354; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. castell., XIV pm.; Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Nota il part. pass. forte cretto.
0.7 1 Prendere, accettare, considerare come vero, certo, probabile (qsa, o che qsa si verifichi). 1.1 [In contesti in cui l'oggetto è presentato come non vero o non reale]. 1.2 Sost. Giudizio che si porta su qsa. 1.3 Avere in animo (di compiere qsa). 2 Considerare degno di fiducia, avere fiducia (in qno), considerare vero (ciò che qno dice), agire in conformità (a ciò cui inducono qno o qsa). 3 [Relig.] Avere fede (in Dio, nella Chiesa, in una divinità). 3.1 Sost. Credenza religiosa, fede. 4 Consegnare alla cura, alla capacità, alla discrezione altrui. 4.1 Pron. Consegnarsi alla benevolenza di qno o al favore di qsa. 5 [Econ./comm.] Cedere beni o un det. bene con promessa di restituzione o di pagamento.
0.8 Sara Ravani 31.08.2004.
1 Prendere, accettare, considerare come vero, certo, probabile (qsa, o che qsa si verifichi). || Con valore di certezza o di opinione che sfumano uno nell'altro, non utilmente separabili in due accezioni.
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 51, pag. 165: Credì voi q·e' sia mosa?
[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 115, pag. 604: Quig q'è sani et alegri çamai no cre' morir, / e sì sa molto ben qe chascun n'à sentir...
[3] Ritmo cass., XIII in., 79, pag. 13: Non credo ke bene ajate.
[4] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 65, pag. 40: «Una donna aiu, bella quanto rosa, / bene crido k'è ienti cosa, / de la ienti trista e dolorosa».
[5] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 318, pag. 536: Stranio pensero à le femene, se Deu me benediga: / de la folia qe façeno no cre' qe l'om la diga.
[6] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 249.9: allegeno quella p(erson)a la quale illi cred(e)rano milglore, plu utile a questo (Com)muno...
[7] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.103, pag. 228: Tutto credo, - e non discredo, / che la mia venuta / dea placere - ed alegrire / de la [...] veduta.
[8] Alta maiestà , 1252-53 (lucch.), 10, pag. 128: Non ci vastavan monaci ed abati / vesscovi ed altri chierichati: / chredo ch'Anticristo li à mandati / veramente.
[9] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.9, pag. 902: L'akusamento fue creduto, / iscritto e letto e ritenuto: / mandò per me el forte arguto...
[10] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 47, pag. 132: Ma si quistu putissi adiviniri, / ch'Amori la ferissi di la lanza / chi mi fer' e mi lanza, / ben crederia guarir di mei doluri...
[11] Lett. sen., 1260, pag. 268.38: (e) credemo bene ch'elli ce ne farà a piacere.
[12] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 52.2: E dice «per far credere», cioè dicere sì compostamente che ll'uditore creda ciò che ssi dice.
[13] Lett. mant., 1282-83 (?), 2, pag. 14.28: lo qualo lino e' sì ò lagà in Rimeno a uno me amico e creço ben venignr [sic] a caveolo...
[14] Doc. pist., 1296-97, pag. 159.7: (E) questo dinonzano p(er) volere astimare chon tutto che molti aviamo mesi che ne deno dare che mai no credemo avere denaio...
[15] Doc. venez., 1299 (2), pag. 24.1: E credo ch'eli fesse cossì come eo ài dito et era là miser Aço da Molino et Perinçolo Badoero...
[16] Caducità , XIII (ver.), 83, pag. 657: Ké la toa vita è tal cum'è l'ombria, / ke tosto par e tosto torna via: / ki ço no cre', se pensa gran folia; / dolentro l'om ke sovra si se fia!
[17] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 3.69, pag. 17: ch'amore ed essa m'ha ffatto credente / che più gioia che i· llor non sia neiente.
[18] Poes. an. padov., XIII sm., 82, pag. 808: Mai el à sì ferma sperança, / k'el cre' complir la soa entendança / e far sì k'ela l'amerà / e fe lial li porterà.
[19] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.23: Altr melanconich è chi cre ch'ey mora incontenent né possa schivar la mort.
[20] Lett. sang., 1309, pag. 152.15: Sappiate che io sono infermo, e de la infermitade che i' òne auta sono megliorato per la gratia di Dio e credo che sarò tosto guarito se piacerà a Dio.
[21] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.5, pag. 340: Credete vui ch'él sia sì gran peccato, / cum' va dizendo la cativa zente?
[22] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 13, pag. 321: Ma mi conforta ch'i' credo che Deo / Dante abbia posto 'n glorïoso scanno.
[23] Doc. volt., 1322, 9, pag. 20.32: Fratelli miei, amianci insieme, crediamo che noi morremo et renderemo ragione di quello che noi aremo facto di bene e di male.
[24] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 190.8: Egl nostre cavaliere cavalcaro e fuoro a Monte Ubiano, e stettero en Monte Ubiano, credendo ch'egl Tedesche passassero per lo contado nostro, per contradiallo el passo...
[25] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 5, vol. 2, pag. 84.32: In que guisa donca credemu nuy que la justicia fussi vigurusa quandu nuy vidimu que issa avia tantu viguri intra li acusaturi et li accusati?
[26] Stat. trent., c. 1340, cap. 49, pag. 42.8: e questo chi no le credese vena a la casa nostra soradita e serage mostrà per suficienti pri.
[27] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 11.2: Altri doncha pensan che a l'omo noxa la grande povertae; altri son chi crean che a l'omo noxa lo dagno de la roba o forza o altra rabia o la morte axerba...
[28] Stat. palerm., 1343, cap. 9, pag. 19.25: e li iorni di la duminica e di li altri iorni sollenni di andari a li eclesii et a li predicacioni, e poy a killi loki uvi cridirannu plui plachiri a Deu et a lu proximu.
[29] Stat. collig., 1345, cap. 06, pag. 8.31: It. uno messo de' messi del Comune di Colle el quale crederà che sia miglore per fare el decto officio.
[30] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 85, pag. 22: Chi ciò non crede, lega quella scripta / De Civitate Dei d'Augustino / e vederà come 'l va per la drita / ornatamente e per bel latino...
[31] Doc. udin., 1354, pag. 328.29: per le qual chose lu matrimonio non podese divignir, che lo debia dir a qui et in presente di caschun omo e chi se lo lo dise da qua inanzi e lo no li vignirà cridudo...
[32] Doc. amiat., 1367 (3), pag. 100.19: e siamo ne la tomba sotto el palaçço et crediamo che p(er) graçia di Dio tosto avaremo el palaçço.
[33] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 22, vol. 1, pag. 150.20: Unde vidi ki David et Malachias arricordan lu sacrificiu di Messias, et per virtuti di killu sacrificiu cridutu et aspectatu era bastanti la lacrima a sturbari lu propriu peccatu.
[34] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 10, cap. 16, pag. 471.30: Li quali dove nel campo romano e nel pretorio pervennero, a costume di lusinganti, preso credo dalla maniera di quella regione dalla quale aveano l'origine avuta, inchinarono. || credo va tra due virgole, cfr. Liv., XXX, 16, 4: «accepto, credo, ritu ex ea regione ex qua oriundi erant».
[35] Stat. cass., XIV, pag. 17.25: Indelli desiderii de la carne cosy` credamo Die a noy semp(re) ess(er)e p(re)sente...
[36] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 4, pag. 227.2: Ma se l'anima l'insì de corpo o sì o non, no vì, e monto par duro a cre' che sea cosa la qua vei' non se possa.
[37] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 140.1: El c. che à le vivole [[...]] no(n) se crede che mai ne ca(m)pe.
1.1 [In contesti in cui l'oggetto è presentato come non vero o non reale]. || Con distinzione aleatoria rispetto a 1, fondata più sul contesto che sulla semantica del verbo.
[1] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 25, pag. 618: Co' 'n me braçe aver la crethea, / alor era puru l'[abra]çare...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 682, pag. 552: Tal om è sença guerra, q'elo se met en briga: / tal cre' aver amiga, q'el' à fort enemiga.
[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.64, pag. 15: che tanto frange a terra / tempesta, che s'aterra, / ed eo così rinfrango, / quando sospiro e piango - posar crio.
[4] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 32, pag. 576.21: Et lo rege gia de sotto ad l'arbore ad fare suo ascio, et li conpanioni ke erano co lo rege de quello credeano de li soi, presero ad gridare ke esso se levasse de la via nanti ad lo rege.
[5] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..34, pag. 92: Folli, sacciate, - finché l'amadore / disia, vive 'n dolore, - e poi che tene, / credendos'aver bene, / dàgli Amor pene...
[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 63, pag. 103: Quand el se cre ess levao, trova k'el è cazudho; / Quand el se pensa venze, intant el ha perdudho.
[7] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 34, pag. 880: Chom'è usu de guerra, chosì andarà: / tal ne crede aquistar terra che le perderà...
[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 5, pag. 190.26: E aiquanti non savi credono ch'elle sieno stelle, che cagiano del cielo e vegnino meno.
[9] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: no(n)n è da giudicare che sia bugiadro colui che dice falso dicendo quello che elli crede che sia vero...
[10] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 2, pag. 29.8: Più fiate aggio perduto credendo acquistare in voi...
[11] Forese Donati, Rime, a. 1296 (fior.), 1.6, pag. 85: Udite la fortuna ove m'addosse: / ch'i' credetti trovar perle in un bosso / e be' fiorin' coniati d'oro rosso; / ed i' trovai Alaghier tra le fosse...
[12] Poes. an. urbin., XIII, 17.21, pag. 576: Ki tTe crede tenere / per senno oi per avere, / sì li fai desparere / ke nno se nne pò addare.
[13] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 42.2, pag. 105: Tutto lo giorno intorno vo fuggendo, / credendomi campar, davanti Amore, / e s'io trovo nessun, forte piangendo / lo prego che mi celi al mio Segnore.
[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 30.5: ki lu demoniu appi putiri de auchidiri lu fillu de chillu homu, lu qualj avia rechiputu lu demoniu in sou alipergu, cridendu ky illu fussi pelegrinu?
[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 44.19: Unu iuvini, frati carnali di la Contissa, chi havia nomu Arnaldus, yssendu di fora a combattiri, cridendusi vinchiri, fu vintu et auchisu.
1.2 Sost. Giudizio che si porta su qsa.
[1] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 84, pag. 147.25: Signor cavalieri, se Dio mi salvi, ben è veramente la vostra spada la più pesante ch'io sappia in tutto lo mondo, al mio credere...
[2] Lett. fior., 1364, pag. 69.16: Monterebbe la detta quantità, secondo il mio credere, semilia pedoni, de' quali semilia pedoni fossono li dumilia de' più confidenti guelfi...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 7, pag. 56.3: Solo uno, chiamato Bergamino, oltre al credere di chi non l'udì presto parlatore e ornato, senza essere d'alcuna cosa proveduto o licenzia datagli, si rimase...
[4] Tristano Veneto, XIV, cap. 102, pag. 115.29: Sì, ello sè dela vostra persona e dele vostre bellece, et era anche d'una etade, a mio creder.
1.3 Avere in animo (di compiere qsa).
[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 12, pag. 279.35: Messere - ciò disse lo buono h(om)o - grande te(n)po è che io te -l credecti dire, ma doctava che ti fusse gravessa...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 100, pag. 224.7: Messer lo frate, io ve l'ho creduto dire già è parecchie sere, ma sommene tenuto, ché credea che voi uscisse a predicare d'altra matera che dell'usura...
2 Considerare degno di fiducia, avere fiducia (in qno), considerare vero (ciò che qno dice), agire in conformità (a ciò cui inducono qno o qsa).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 411, pag. 540: Q[ua]ndo l'om cre' a femena, no à lo sen entero: / s[peso]ra li fai creere qe Piero sea Gualtero.
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1133, pag. 65: Q'el san no cree a l'amalato, / Né 'l ben pasüo a l'afamato; / No cre' l'alegro a l'ocïoso / Q'è molto gram e coroçoso.
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1338, pag. 222: ma sì pensai con meco / che quattro n'ha tra loro / cu' i' credo ed adoro / assai più coralmente...
[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 133, pag. 35: Eva sí á creçuo al serpente, / Lo fructo prende e metel' al dente; / Posa ne dé al conpagnion / Ke Adam sí s'apell' a nom.
[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 14, pag. 8.2: Tu no voler creere Plu ad altri De ti Ke tu medesemo a ti.
[6] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 34, pag. 32.11: Troppo siete semplice e di benigno animo; troppo credete ad ogni uomo, e sperate che ciascun vi faccia quello che vi promette...
[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 39, pag. 28: E cki amatu vole essere monstre affabeletate. / Se boy ke ll'omo crédate, dì sempre veritate, / Ka multu vero è 'n dubetu per poca falsitate.
[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 566, pag. 579: Capo de volatilio, capo de quactropedi / no mangiare de madio, se a meu consigllo credi...
[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 7.51, pag. 24: Guarda, non glie crédare! ca ionge al male 'l peio, / ca questa tua caduta sì pò aver remeio...
[10] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 37.5: Et io mi scuso, che none ingannai Adamo, che se lo volse elli medesmo, credecte a le luzinghe d'Eva...
[11] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 5, pag. 285.4: Maladetti siate voi, e la vostra presunzione, e chi a voi crede!
[12] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 24, pag. 418.10: Ben potrebbe alcuno dire così: 'Dunque potrà essere detto quelli obediente che crederà li malvagi comandamenti, come quelli che crederà li buoni'.
[13] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 45.41: E sì tosto chome ebbe lo diaule amaestrato del male amaestramento e elli li credecte, sì si riguardò indireto, e perciò fece magiore peccato che tucto lo secolo.
[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 170.18: Iuno, figliuola di Saturno, lasciata la sedia del cielo, sofferio d'andare colà: tanto credette a l'ira e alli odi!
[15] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 82.5: Et che e' detti consoli debano eleggiare segreti denunptiatori ne le predette cose, quanti a lloro piacirà et a la denunptiatione di loro overo d'alchuno di loro si creda et basti la semplice parola.
[16] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.30: ma sia tinutu cridiri a la simplichi parola di kissu officiali...
[17] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [madr. 1].10, pag. 153: Em Parlamente, - brunecta, mi credi, / quando ti vegio ala dança, / la tua ligatrança / va molto pergiando.
[18] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 75, vol. 2, pag. 548.18: Leggieri d'Andriotto [[...]] a quello tempo era il da più, e il maggiore cittadino di Perugia, e il più creduto dal popolo...
[19] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 47.14, pag. 64: et poi morrò, s'io non credo al desio.
3 [Relig.] Avere fede (in Dio, nella Chiesa, in una divinità).
[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 27, pag. 420: In idolatri cre i miser pecadore, / ay cre ay indevì et ay incantadore.
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 705, pag. 53: Re de glorïa possent, / Verasio Deu omnipotent, / A ti prega et adora e cre' / Tuta la çent qe aud e ve'.
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1961, pag. 244: E voglio ch'am' e crede / Santa Chiesa e la fede; / e solo e infra la gente / innora lealmente / Geso Cristo e li santi, / sì che' vecchi e li fanti / abbian di te speranza / e prendan buon'usanza.
[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 70, pag. 109.18: la Fede Cristiana [[...]] tiene le chiavi de la prima porta di paradiso, e a neuno la diserra, né 'l lascia andare in quel luogo beato, se prima non conosce Dio e crede...
[5] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 28.17, vol. 1, pag. 195: Ki crede et avrà paura / avirà salvatïone; / ki non crederà sirà perduto, / condempnato e battuto...
[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 21, pag. 42.23: li quali [[...]] si trageno a lloro per aulimento tutte le creature che credeno in Dio veramente.
[7] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 6, pag. 60.6: E santo Torpè rispuose: «Chiunque crede e batteggiasi nel suo nome, sì lli aparrirà».
[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 4.16, pag. 105: Constreito de tar mainera / speranza d'ensir no era / se no de lo atissimo De', / chi vol salvare chi ben cre' / e vol E' c'oi scampassi...
[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1298, pag. 390, col. 2: Quisto deu postu in croce / che questa adora et crede, / da llui sci procede / queste grandi virtuti...
[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 672.26: Alcuni vi furono i quali in veritá fecero opere cristiane, e credendo e aspettando Cristo che dovesse venire, come egli venne, nella qual fede si salvarono...
[11] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 8, pag. 404.20: Come questo vizio sia rio, e pericoloso, mostrò Cristo, quando disse agli Giudei: Come potete voi credere, poichè cercate gloria dagli uomini?
[12] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.40: examinatione diligemte de la fede catholica et de la obedientia emverso la predetta ghyesa catholica et se esse fermamente confessaranno et veragiamente credaranno, sciguramente porranno essare amessi et recevuti ad esso ordine.
[13] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 2, pag. 121.5: Chi crede in Dio, conviene che ubidisca a quello che ci ha scritto e comandato; altramente non crede.
[14] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 223.5: «Io creço in uno Deo, pare onipotente, creatore del celo e de la terra».
3.1 Sost. Credenza religiosa, fede.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 10, cap. 3, par. 11, pag. 201.6: Dio il volesse che così molti bene facessono come molti bene parlano; ma da quelli, che comandano e non fanno, lo credere è discostato e' comandamenti sono già prosciolti.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.128, vol. 3, pag. 405: tu vuo' ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio, / e anche la cagion di lui chiedesti.
[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 529.5: Qui comincia san Piero le sue domande, le quali sono sette: la prima è, che è fede? la seconda, qual è la cagione che nella diffinizione della fede è mentovata sustanzia, ed argomento? la terza, hai tu cotale credere?
[4] Boccaccio, Argomenti, 1353/72 (?), Par..104, pag. 254: Poi conosciuto / Cefas, sua fede e suo creder confessa, / da lui richesto, a lui tutto compiuto.
4 Consegnare alla cura, alla capacità, alla discrezione altrui.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 239.4: e 'l padre loro Tirro, appo il quale era l'armento del re, e al quale era creduta la guardia de' campi.
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 331.1: Queste cose disse, e rivolge intra sè cui possa menare seco contra a quelli venenti, overo a cui possa credere l'assediate mura.
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 38, vol. 1, pag. 529.11: vincendo li animi fieri e la usata fallacia tirannesca colla sua persona creduta nelle loro mani liberamente, come apresso diviseremo.
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 85, S. Paolo, vol. 2, pag. 759.20: ma neuno di loro governò così il popolo a sé creduto, come governò Paulo tutto il mondo.
4.1 Pron. Consegnarsi alla benevolenza di qno o al favore di qsa.
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 23.15, pag. 52: ma voglio ben de lei, / perché mi piace più per lei morire, / che per altra guerire, / poi che mi credo tutto in sua piagenza...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 22.14, pag. 82: e zo ch'io dico avendo, / sovrano mi teria co[m'] [è] ragione, / ché col mio cor non prendo / altro disio, che 'n voi creder mi' doglia...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 67.21, pag. 278: Amor, lo mercatante, che è molto preiato, / e nascuso fa 'l sottratto a chi i s'è tutto dato, / da puoi che è spalato, perde la nomenanza, / onn'om ha dubitanza de crédergliese, amore.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.41, pag. 72: Facciane testificanza l'agnelo so guardiamo, / si ho detto en ciò fallanza vèr de quest'omo mondano: / credome en sua lianza, ché lo mentir non gli è sano.
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 71.20: Fue fatto Cecine nuovo uccello: e non si credette al cielo nè a Giove, ricordatore del fuoco ch'egli mandò indegnamente.
[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 363.13: ; il re abbandonò l'ospizio nostro, e più tosto si credette all'armi di Turno.
5 [Econ./comm.] Cedere beni o un det. bene con promessa di restituzione o di pagamento.
[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 279.20: (e) vollero che, se cci fosse regato povero di fuori dele ville p(er) uomo dengno di fede o p(er) li detti IJ p(er) porta, dovese darli meçço staio (e) crederli...
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 24.25: siccome l'usuriere s'attiene al gaggio più che alla semplice parola non vuole a neuno credere.
[3] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 10, pag. 300.11: Ma panni interi possa ciascuno credere e fare credenza del prezzo a ciascuna persona, licitamente e sanza pena ad ogni persona, non ostante alcuno capitolo di quest'Arte.
[4] Stat. fior., a. 1364, cap. 52 rubr., pag. 129.15: Che ssi creda a' vinattieri infino in soldi cento.
[5] Doc. prat., fior., 1367, pag. 289.39: vogliono i detti compagni che ciascuno di loro possa credere a mercatanti usati ovvero usevoli, o artefici che co' loro avessero a fare, quella quantità che parrà loro secondo saranno sufficienti e buone persone...
[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 3, pag. 86.36: più che mai strabocchevolmente spendeano e erano sommamente creduti da ogni mercatante, e d'ogni gran quantità di denari.
[u.r. 13.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]