CRÉDITO s.m./agg.

0.1 credete, credeto, crèdite, crediti, credito.

0.2 Lat. creditum (DELI 2 s.v. credere).

0.3 Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi): 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Doc. pist., 1353 (2); Stat. fior., a. 1364.

In testi sett.: Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.

0.7 1 [Econ./comm.] Diritto alla riscossione di una det. somma di denaro; la somma, o l'importo della stessa, che si ha diritto di riscuotere. 2 [Econ./comm.] Concessione di un bene con pagamento differito, prestito. 2.1 Agg. Dato in prestito. 3 Atto del credere. 4 Fiducia di cui si gode (in partic. dal punto di vista finanziario).

0.8 Sara Ravani 17.09.2004.

1 [Econ./comm.] Diritto alla riscossione di una det. somma di denaro; la somma, o l'importo della stessa, che si ha diritto di riscuotere.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 170, vol. 1, pag. 465.37: et anco tutti li debiti et li crediti et li beni de' minori facciano scrivere nel detto inventario.

[2] Stat. sen., c. 1331, cap. 18, pag. 29.26: Ma e' deviti, e' crediti e ciascun' atre cose estraordinarie nel detto Libro scrivare non si debbano...

[3] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 87, pag. 273.17: se ciò non si facesse di volere e coscienza di quella persona, in cui nome fosse scritta la ragione dell'avere o credito...

[4] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 27, par. 1, vol. 1, pag. 393.17: acioché quillo che derictamente non possono per non deritto malitiosamente consequiscano, el credeto overo egl credete...

[5] Stat. sen., 1343 (2), L. 4, pag. 185.25: et engiegnansi quanto possono di frodare e' loro creditori de' crediti loro, la qual cosa è non convenevole et non si die fare...

[6] Doc. fior., 1334-45, pag. 144.6: Fumo in achordo che ongni altro nostro credito o nostro bene o nostra ragione mobile o stabole sono per terza parte chomune infra nnoi.

[7] Doc. fior., 1311-50, 69 [1349], pag. 667.26: vogliamo che, come per quella vi scrivemo, a llui facciate ragione del detto credito.

[8] Doc. pist., 1353 (2), 83, pag. 24.21: La casa nuova con corte e pozzo e masserize e crediti tutti e poderi fu di Franchino Giusti...

[9] Stat. fior., a. 1364, cap. 39, pag. 106.3: le quali ancora condannagioni, che si dovranno ricogliere, e ogni e tutt' i crediti...

[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 27.18: fuor solamente in dubbio gli rimase cui lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti fatti a più borgognoni.

[11] Luigi Marsili, Lettere, 1373/78 (fior.), [1375] 5, pag. 480.4: e priegolo conceda a tutti voi che lla lunghezza della vita sia con scemare il debito e acrescere il credito che avete co llui...

[12] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 730, pag. 279.42: Dicesi che lo fece che quando fallirono i Guardi egli stava male, ed era tavoliere, ed avea crediti da non riscuotere tosto, e debiti [che] ogni uomo volea esser pagato.

2 [Econ./comm.] Concessione di un bene con pagamento differito, prestito.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 220, pag. 572.16: e avendo bisogno per uno carnesciale d'uno paio di capponi, pensando come gli potesse avere sanza costo, come era uso, assai bene addobbato per avere il credito, andò in polleria...

2.1 Agg. Dato in prestito.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 518.5: Li solchi non rende sempre le cose crèdite cum usura, né an la òra aida sempre le dubie nave.

3 Atto del credere.

[1] Gl Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 24, proemio, pag. 520.16: Alcuna volta il credito, o vero l'accoglimento delle cose che si debbono credere...

4 Fiducia di cui si gode (in partic. dal punto di vista finanziario).

[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 777, pag. 309.25: messer Niccolaio, lo quale fu di sì gran credito, che niuno più mai per uomo solo non fu tanto creduto, nè si ricco, perocchè fu stimato la sua ricchezza in sua vita 300 milia fiorini...

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 174, pag. 428.13: Costui se ne andò una mattina a uno fondaco d'una buona compagnia in Porta Rossa; i quali forse non stavano bene, come altri pensava, però che cominciavono a mancare del credito...

[u.r. 30.11.2020]