0.1 dependente, dependenti, dipendente.
0.2 V. dipendere.
0.3 Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.); Stat. pis., 1322-51.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. moden., 1353.
0.8 Massimiliano Chiamenti 02.11.2004.
1 Che ha origine, che deriva (da).
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 1-6, pag. 231, col. 2.6: Due fiammette, zoè una ne la cità la quale hae a denotare li peccati dentro da la citade si s'affanno per alcuno modo a quilli de fuori, zoè che sono dependenti da arrogancia e supperbia.
[2] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 16, proemio, pag. 277.17: Or se llo intelletto non è suddito alli corpi celestiali, nè anche la volontà: imperò che essa è dipendente da quello...
[3] Ottimo (terza red.), a. 1340 (fior.), pag. 164.18: Per Virgilio intende la ragione naturale che dà la cognitione delle cose corporale et quasi corporale, o connexe ad esse e dipendente da esse.
[4] Stat. pis., 1322-51, cap. 2, pag. 459.15: et di quelle u vero alcuna di quelle dependente, u vero connexe, u vero che dipendere u vero coniungere possano, u vero poteranno, u vero potute siano...
[5] Doc. moden., 1353, par. 30, pag. 200.24: e per ugni altra caxon depende[n]te da le predite.
2 Sost. Servo o lavoratore subordinato. || Att. unica nel corpus.
[1] Poes. an. friul., 1350/51, 53, pag. 327: Li prelati e li soy dependenti in quella / Cantar le vesperi cum devotione / Orava Dio e la Vergin Maria...