0.1 descolà , descolada, descolado, descolar, discola.
0.2 Da scolare.
0.3 Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: F Mula da Pistoia, a. 1336 (tosc.).
In testi sett.: San Brendano ven., XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Detto di un metallo:] passare dallo stato solido a quello liquido; fondere. 1.1 Fig. Purificarsi, affinarsi.
0.8 Maria Clotilde Camboni 10.12.2004.
1 [Detto di un metallo:] passare dallo stato solido a quello liquido; fondere.
[1] San Brendano ven., XIV, pag. 172.6: io ardo tuto e son tal co' lo fero roente in la fornasia e sì como una masa de plonbo la qual è descolada in una ola...
[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 65.9: E perché al descolar de questa lama / non basta el fuoco de nostre camelle, / io pongo fine al mio leve sermone. /
[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 14, pag. 50.12: E Daciano fo irado, e felo metere en una caldera piena de piumbo boiente e descolado, ma fato el signo de la croxe el ge stava entro como s'el fosse en un bel bagno.
1.1 Fig. Purificarsi, affinarsi.
[1] F Mula da Pistoia, a. 1336 (tosc.), A tal vision, 10: Quell'era l'alma tua ch'è fuor di gioco, / però che in forte flama si discola... || Savino, Un corrispondente, pag. 210.
[2] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 9.5, pag. 88: Il buon costume sempre si discola, / Quando ha colloquio con malvasi suoni.
[u.r. 28.06.2012]