0.1 ddichiarire, ddichiarito, dichiarì, dichiarirà , dichiarire, dichiarirlo, dichiarirò, dichiarirono, dichiarisce, dichiariscono, dichiarisscie, dichiarisse, dichiarita, dichiarite, dichiariti, dichiarito, dichiaritosi.
0.2 Da chiarire.
0.3 Stat. sen., 1280-97: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1280-97; Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.); Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.); Stat. pis., 1322-51.
0.5 Le forme riferibili sia a dichiarare, sia a dichiarire, sono trattate sotto dichiarare.
0.7 1 Rendere comprensibile o manifesto, descrivere o spiegare. 1.1 Rischiarare (anche fig.). 2 [Dir.] Sostenere ufficialmente qsa, stabilire in maniera normativa o rilasciare una testimonianza avente valore giuridico.
0.8 Elisa Guadagnini 11.05.2004.
1 Rendere comprensibile o manifesto, descrivere o spiegare.
[1] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), 13.20, pag. 86: Ed uom non può, per natural ragione, / vedere o giudicare oltra natura; / dunque vostra figura / com' si porria per senno dichiarire?
[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 9, pag. 180.16: Quegli non sappiendone nulla, se non per udita, non gli seppe rispondere né dichiarirlo di quello che domandava.
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. V, cap. 10, vol. 1, pag. 179.7: acciò che noi possiamo meglio dichiarire i nobili legnaggi e case che a' detti tempi, disfatta Fiesole, erano in Firenze grandi di podere, sì gli conteremo per gli quartieri ove abitavano.
[4] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 17, pag. 606.25: ora introducie il detto spirito a pparlare con esso lui e dichiarire alchuna dubitazione...
[1] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 46, pag. 83.1: la sentenzia della mia mente io vi dirò e con poche parole dichiarirò li animi vostri.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 8.51, vol. 2, pag. 126: Temp'era già che l'aere s'annerava, / ma non sì che tra li occhi suoi e ' miei / non dichiarisse ciò che pria serrava.
2 [Dir.] Sostenere ufficialmente qsa, stabilire in maniera normativa o rilasciare una testimonianza avente valore giuridico.
[1] Stat. sen., 1280-97, par. 169, pag. 49.10: E che el decto campaio sia tenuto di dare per iscripto a ciascuno el suo mendo, innanzi che abbia el grano che per lo Statuto dichiarisce.
[2] Reg. milizie, 1337 (fior.>lucch.), pag. 509.37: Et ad quelli li quali, chome decto è, seranno trovati in alcuni defecti, non si faccia la paga del suo soldo o loro soldi, se in prima non si dichiariscono loro defecti predecti ad decti officiali de' defecti.
[3] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1346], pag. 166.28: Dì 27 di marzo anno 1346 dichiarirono Francescho del Benino, Sandro di ser Ricovero, Lippo Doni del Saggina e Zanobi Carucci e gl'altri loro compangni Sedici oficiali sopradetti, che gl'infrascritti beni fossero de' beni del detto Salvestro e delle sue rede...
[4] Stat. pis., 1322-51, cap. 2, pag. 460.21: Li quali tutti et ciascheduni di sopra dichiariti, siano, sì come sempre et antichamente funno, et esser s'intendano, del dicto ordine del Mare...
[5] Doc. fior., 1364-65, pag. 84.26: premise al detto officiale e a mme notaio della Corte e al detto ser Ristoro ch'è facto il compromesso tra' detti Pagholo e i detti pupilli a Palagio, secondo la forma dello statuto; il quale il detto uficiale, e Bindo Bonacci, Bettino di messer Chovone, e Lorenzo di Matteo, suoi consiglieri, si dichiarirà che ssi facci infra' quattro dì prossimi...
[6] Libro segreto di Simone, 1349-80 (fior.), [1380], pag. 524.24: ò diterminato e fatto la detta iscritta non istante altri testamenti o altre iscritture in questo libro si trovassono, fatte per me o dichiarite, da questo dì adietro...
- [Al passivo, con sogg. pers.:] essere oggetto di decisione ufficiale.
[7] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 151.37: E sia richordanza di no paghare questi d. ifino che non è dichiarito da Tomaso a Franciescho Guiglielmi di fior. venti cinque d'oro...
[8] Doc. fior., 1346-51, pag. 295.24: Somma lbr. 778 a ffiorini, e così siamo dichiariti dovere avere da loro.