DIFÈNDERE v.

0.1 ddifende, ddifendere, ddifenduta, ddifeso, ddiffisu, defeisa, defeise, defeisi, defeiso, defeixi, defemdere, defençù, defend, defenda, defendan, defendando, defendane, defendano, defendanse, defendarà , defendarallo, defendarasse, defendare, defèndare, defèndarelo, defendarla, defèndarla, defendarleci, defendarlo, defèndarlo, defendarò, defèndarse, defendarsi, defendase, defende, defende', defendé, defendea, defendean, defendeano, defendeanose, defendease, defendeasse, defendé-lli, defenden, defendendo, defendendolo, defendendome, defendendose, defendendoti, defendendu, defendeno, defendente, defender, defenderà , defendera'li, defenderando, defenderanno, defenderave, defendere, defenderè, defenderela, defenderele, defenderelo, defenderemo, defenderemonne, defenderese, defenderesse, defenderia, defenderle, defenderli, defender-lo, defender-me, defendero, defenderò, defenderòe, defenderose, defenderò-ve, defenderse, defender-se, defendersi, defender-sse, defendese, defendèsela, defendesse, deféndesse, defendessemo, defendessero, defendessi, defendesti, defende-te, defendeva, defendevamo, defendevano, defendevase, defendé-ve, defendi, defendì, defendia, defendieno, defendime, deféndime, defendiri, defendiria, defendite, defendo, defendome, defendono, defendrà , defendre, defendrò, defendù, defendua, defenduda, defendudo, defendun, defenduta, defendy, defenga, defenna, defennano, defennenno, defennennose, defennere, defennerete, defennerse, defenneva, defennevano, defenso, defent, defes, defesa, defese, defesemilo, defesero, defeserolo, defesi, defeso, defessa, defesso, deffenda, deffendan, deffendando, deffendandose, deffendandosse, deffende, deffende', deffendendo, deffendendose, deffendendu, deffender, deffenderà , deffenderanno, deffendere, deffenderese, deffenderi, deffenderli, deffenderse, deffendesse, deffendesseno, deffendi, deffendiri, deffendo, deffendudo, deffese, deffesi, deffeso, deffesse, deffexe, deffexe-te, deffexo, deffisi, deffisu, defienni, defiserose, defisi, desfende, difenda, difendali, difendan, difendano, difendansi, difendanu, difendar, difendarà , difendaranno, difendarci, difendare, difèndare, diféndare, difendarebbe, difendargli, difèndarlo, difendarò, difendarsi, difèndarsi, difendasi, difendati, difendavate, difendavi, difende, difendè, difendé, difendea, difendean, difendeano, difendeasi, difendeavi, difendeci, difendei, difendela, difendelle, difendelo, difendemmo, difendemo, difendemone, difendendo, difendendoci, difendendola, difendendolo, difendendomi, difendendosi, difendendosine, difendendoti, difendendovi, difendeno, difendente, difendentela, difendenti, difendeo, difender, difenderà , difenderae, difenderàe, difenderai, difenderanno, difenderano, difenderàno, difenderatti, difenderavvi, difendercene, difenderci, difendere, difenderebbe, difenderebbero, difenderebbon, difenderebbono, difenderei, difenderemo, difendereste, difenderete, difendergli, difenderla, difenderle, difenderli, difenderlile, difenderlo, difendermi, difenderne, difendero, difenderò, difendéro, difenderoe, difenderollo, difenderon, difenderono, difendersi, difenderti, difendervi, difendese, difendesi, difendesse, difendessegli, difendesseno, difendesserli, difendessero, difendessi, difendessono, difendeste, difendesti, difendete, difendetele, difendeteli, difendetevi, diféndeti, difendeva, difendevala, difendevalo, difendevano, difendevansi, difendevasi, difendevi, difendi, difendiamo, difendiamoli, difendiano, difendiansi, difendianusi, difendiate, difendici, difendien, difendieno, difendilo, difendilu, difendimi, difendino, difendinu, difendiri, difendirini, difendissiru, difenditi, difendo, difendo'gli, difendoli, difendon, difendonli, difendono, difendonsi, difendrà , difendre, difendremo, difendrò, difenduta, difendute, difenduti, difenduto, difenno, difens', difesa, difese, difeselo, difeser, difeserlo, difesero, difesesi, difesi, difeso, difesono, difesonsi, difesor, difesoro, difesosi, difesse, difesso, difexo, diffenda, diffende, diffendendo, diffendendosi, diffendendu, diffendendulu, diffender, diffenderae, diffenderce, diffendere, diffenderi, diffenderle, diffenderò, diffendersi, diffendi, diffendiate, diffendire, diffendiri, diffendirili, diffendirse, diffendo, diffendon, diffendono, diffendrà , diffesa, diffese, diffesino, diffeso, diffesso, diffexa, diffexo, diffindia, diffindiannu, diffindiri, diffindiria, diffindirili, diffindirisi, diffindirissi, diffindirsi, diffindirssi, diffindissi, diffindissila, diffindissiru, diffindiu, diffindri, diffisa, diffisi, diffisili, diffisiru, diffisu, difindendu, difindenduti, difindia, difindianu, difindianusi, difindirà , difindiranu, difindiri, difindìri, difindiria, difiniri, difisa, difisi, difisiru, difiso, difisu, dofendea, dofender, dofendere, dofendersi, refenniero.

0.2 Lat. defendere (DELI 2 s.v. difendere).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 5.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Doc. montier., 1219; Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. pis., 1264 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Stat. pist., 1313; Lett. sang., 1316; Doc. volt., 1326; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. amiat., 1363.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. bologn., 1295; Doc. venez., 1305; Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. gen., 1352; Doc. moden., 1353; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a sé difendendo 1.2; difendere di ragione e di fatto 2.3; difendere per dato e fatto 2.3; luogo difeso 1.1; per sé difendendo 1.2.

0.7 1 Agire al fine di evitare a qsa o qno un danno. 1.1 [In contesto milit.:] opporre resistenza armata ad un assalto nemico, tutelare un luogo o una persona mediante l'uso delle armi (anche assol.). 1.2 Proteggere legittimamente se stesso contro un nemico (anche fig.), opporre resistenza ad un attacco o un'offesa; (per lo più pron.). 1.3 Riparare da agenti fisici avversi, costituire una protezione materiale (anche pron.). 2 Garantire in uno stato positivo, prendersi cura di qsa o qno. 2.1 Evitare o far evitare un grave pericolo mantenendo la propria o l'altrui indennità 2.2 Pron. Estens. Conservarsi nel tempo, durare. 2.3 [Dir.] [Econ./comm.] [Rif. a stati patrimoniali o operazioni di compravendita:] assicurare mediante garanzia formale il godimento di un possesso o l'adempimento di un impegno contrattuale. 3 Prendere le parti di qno, in partic. in opposizione ad accuse (anche pron.). 3.1 [Dir.] [In un procedimento giudiziario:] agire mediante strumenti legali al fine di scagionare dalle accuse l'imputato (anche pron.). 3.2 Argomentare in favore del proprio o dell'altrui operato. 3.3 Estens. Sostenere con fermezza un'opinione (anche assol.). 4 Rendere possibile, consentire. 5 Rendere o tentare di rendere qsa impossibile; vietare di fare o di ottenere qsa. 5.1 Pron. Evitare o tenersi lontano da qsa. 5.2 [Dir.] [Rif. a stati patrimoniali:] impedire il godimento di un possesso (?).

0.8 Elisa Guadagnini 07.10.2004.

1 Agire al fine di evitare a qsa o qno un danno.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 31, pag. 601: Domenedeu propicio [[...]] / Tu me defende de le pene 'nfernor, / q'eu mai no senta de quel fiero dolor.

[2] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1.45, pag. 146: amor m'è scudo e lanza / e spada difendente / da ogni maldicente..

[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 165, pag. 110: E nu orenmo a Deu, quel k'è verasia luce, / ke ne defenda de ma' de quel larone...

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 136.4: Papirio fue di Roma, omo fortissimo e di grande cuore e desideroso di battaglie, sì che li Romani si credeano per costui difendere da Alessandro, che regnava in quel tempo.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 13.109, pag. 570: Alta regina, in te me reposo, / allegra el mio core così doloroso, / e ttu me defendi dal Malitïoso, / ke mmai non me inganni per falsa mastria.

[6] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 139, pag. 123: Ad ki l'accomanne, oi 'Nepotente, / Ke la defenna da la ria gente?»-.

[7] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 169.1: Paris andò alla reina Elena, e quelli che difendere la voleano morti furo.

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 9, pag. 91.18: Lo Spirito Santo, lo quale è nell'anima, sì lla difende dalle tentassioni...

[9] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 480, pag. 100: tute quelle persone / ke m' ama e ke me servo o ke lo meo ben desira, / e po c' ancor se meto en le mee oracion / Segnor, tu li defendi da la toa eternal ira.

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 69, pag. 105.11: uno altro alboro de vita sì g'era ki defenderave l'omo de vegieza e de infirmitade e de morte.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.290, pag. 634: Perzò starrá la nostra nave / assai pu ferma e soave, / e noi seremo pu def[e]isi / da fortune e bacane[i]isi.

[12] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3089, pag. 130: Con pesie all'amo io sum prenduta, / Se per ti eo non sum defenduta.

[13] Stat. fior., c. 1324, cap. 94, pag. 124.29: E giuri il detto Executore [[...]] difendere le persone miserabili e impotenti dalle 'ngiurie de' grandi e potenti...

[14] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 315.3: [32] Riguarda, se cti piace, ad questo tuo servo Iosaphas, e difendelo di tucte vanitade e di tucti li laidi d'i suoi aversarii...

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 144.28: la mente mea suspira a Yesu Cristo e requer e domanda lo so' amor sancto chi me deffenda da quel vermo d'inferno.

[16] Stat. lucch., XIV pm., pag. 80.7: faccia promettere che da ora innançi a suo potere ogni bene farae adlo spitale et tracterae et quello defenderà da malfactori...

[17] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.42, pag. 146: io dico i tuoi costumi e la bellezza / e 'l lume etterno che da gli occhi scende: / e questo mi difende / da pianto, da sospiri e da tristezza...

[18] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1504, pag. 98: Fa, o dolze Mare mia, che al fine mio / tu me defendi da li spirti rei, / e l'anema mia arendi al Padre Dio.

[19] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 38, col. 1.18: Tueor, ris, per defendere. Tuor, ris, idem.

[20] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 8, par. 2, vol. 1, pag. 156.19: et Deu la [[scil. la santa ecclesia]] difisi sempri et difendi da li imperaturi pagani et da li infidili...

[21] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 23.12, pag. 47: Croxe veraxe e digna / lecto de Ieso Cristo, / [[...]] / da tute conse grave / tu me defende e guarda...

[22] San Brendano ven., XIV, pag. 142.6: Dio si è e serà in nostro aiutorio, elo ne à defendudo molte fiade e anche mo' ne porà-lo defender...

1.1 [In contesto milit.:] opporre resistenza armata ad un assalto nemico, tutelare un luogo o una persona mediante l'uso delle armi (anche assol.).

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 49, pag. 583.15: Primus defensor in lengua latina, adpo li Greci se clama prohecdicos, lo quale deo avere homini so ssì, li quali defennano la sede de lo imperatore.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 11, rubr., pag. 317.19: Come si de' difendere e far guerra.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 201, pag. 10: E' vo a defend la patria in host con guarnison...

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 3, pag. 78.32: Adonqua questo Mars dea venire e·llo regno per defensione colli cavalieri armati per defèndare lo regname...

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 43, pag. 521.30: Quanto più Romani vi s'aggiunsero che fuggieno, con cotanta maggiore volontade sono i barbari confusi, che v'erano venuti per difendere.

[6] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 11.75, pag. 76: E le terre, che son tante perdute, / non già ll'àno volute / difender, ma perdute sian lor piace...

[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 9, pag. 111.14: Cocles [[...]] tucto solo el ponte del Tevere defese sì che essi per cosa alcuna non lo poteano passare.

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 11, pag. 121.24: Se tu avesse in pensiero di rompare nostre porte et abbattere nostre mura, noi pure converrebbe difendare...

[9] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 61, pag. 88.25: Ancora se de' exercitar en cavalcar et en scremir et en portar arme, azò ke da li .XVIIJ. anni oltra elli de' scomenzar a defender la patria.

[10] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 112.29: Questo son vien dal dio Baco lo qual vien a defender la çità de Tebe...

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 197.22: La dea Pallas ee presente, e collo scudo difende lo fratello, e dàgli ardire.

[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 656.1: se il suo signore ingiustamente fosse assalito, giustamente il dee difendere...

[13] Doc. lucch., 1334, pag. 280.34: Co' quali CCC cavalieri si spera difendere la città, e lo contado quello che obedisce.

[14] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 163.11: Undi tucti killi di Turnu primamente turniaru una turri di li Truyani et cumbacterula fortimenti; da l'autra parti li Truyani si forzanu putirila et vulirila difendiri a lor putiri...

[15] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 55, pag. 107.24: Altri furono che trassero alle porti, e chi a difendere le mura.

[16] Stat. casert., XIV pm., pag. 59.4: né degiano portare arme excepto se sono p(er) quale che cosa necessaria, no(n) p(er) offendere ma p(er) def[en]der(e)...

[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 53.11: [Li Normandi] [[...]] prisiru li armi et, defendendu la Contissa, loru donna, agramenti risistinu per fina a la notti.

[18] <Doc. ven., 1361 (04)>, pag. 96.36: Et ca de Ragusa non havemo niente pagura, ma de Stagno nui dubitemo, perçò ca è gran luogo a deffendere.

[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 861, pag. 197: Poy che adunò le genti, ad Aversa nne gero; / Assediarola intorno et bene la commattero; / La terra era inforsata, ben la defendero...

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 141.21: Vedendeno li Grieci tanta copia de cavalieri armati essereno venuti a defendere la marina de la citate de Troya, fortemente se maraviglyaro de la multetudene loro...

[21] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.350, pag. 185: «Non credo già che 'l signor da Gonzaga / possa deffender ponto suo terreno...

- Arma, riparo, fortezza, edificio da difendere: atti alla difesa.

[22] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 9, pag. 39.33: s'armò d'arme da difendere e da offendere...

[23] Doc. fior., 1320, pag. 84.14: Anche che tucti e' Guelfi, che sono stati all'uficio degl'Otto e Gonfalonieri di giustitia di Prato possano portare arme da offendere e da difendere.

[24] Stat. perug., 1342, III.133.39, vol. 2, pag. 193.3: glie quaglie famegliare possano e a loro sia licito sença pena per la citade e contado de Peroscia portare l'arme da defendere.

[25] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 115, vol. 2, pag. 667.7: in Firenze avea gente a cavallo assai, e a piè innumerabile quantità a la difensione, e la città grande, e in molte parti ripari e fortezze da difendere.

[26] Doc. perug., 1351-60, [1360], pag. 17.8: sia leceto e possano liberamente, e sença pena portare arme da ofendere e da defendere andando a la dicta selva...

[27] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 14, vol. 1, pag. 216.17: E fornirono la terra [[...]] di buoni maestri da ffare ogni dificio da offendere e da difendere...

[28] Doc. fior., 1373, pag. 488.27: Che Ugholino e' filgliuoli possino portare l'arme da ofendere e da difendere per la città e contado sanza pena.

[29] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 124.4: niuna persona della città et chontado et distrecto di Pisa possa portare alchuna arme da offendere né da difendere...

- Locuz. nom. Luogo difeso.

[30] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 115.3: Defes .i. loco defeso.

1.2 Proteggere legittimamente se stesso contro un nemico (anche fig.), opporre resistenza ad un attacco o un'offesa; (per lo più pron.).

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1355, pag. 56: Li altri frai fuçíno via / Lasón stare la conpagnia, / De pagura ke illi án abiú / Quando illó se videno asaliú. / Un ge ne fo ki se defes, / Quando lí aloga l'aveno pres: / Zo fo Petro, l'un deli frá / Ki á lo cortelo ben amolá...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: [18] La ragione naturale (con)sente che altri si difenda co(n)tra lo periculo...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 3, pag. 220.4: ciascuna città conveniva ched avesse, per lo meno mille battaglieri e cinquemila al più, acciò ch'ella si potesse defèndare da' nemici...

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 36, pag. 63.17: Vendetta è virtú per la quale l'uomo contasta al nimico, che no li faccia né forza né ingiuria, difendendosi da lui.

[5] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 7.67, pag. 220: O ver destruggitor, guerra mortale, / [[...]] Sanson decedesti e Salamone; / ma lor non-defensione, / ahi, che grand'onor porge a chi defende!

[6] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 5.3, pag. 748: Est'una fera ke se kiama yenna, / ke mangia i morti de la sepultura: / non trova nullo ke li se defenna, / ké so' legati vaccie più scegura.

[7] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 442, pag. 311: Tosto si prende / chi non si difende.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.55, pag. 267: hate l'amor feruto e tu non te defendi, / a sua forza t'arrendi, donando tuo vigore.

[9] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 69.2: E vedendo quelli de Cartagine che non se poteano defendere, tucti s'arendiero liberamente a Scipione...

[10] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 679, pag. 873: dai soi nimixi se va defendando / tutavia, / cridando: «Cavalier sam Piero, aida!»

[11] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 382, pag. 338: A lu Re multo placqueLi ke la Letitia [[...]] consecu menese, quando se departesse, / una fida masnada, / ke scia sì adcompangnata / ke defender se posça / da quilli ke la sforça / cum bructu adsalimentu.

[12] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 254, pag. 64: eo ben aveva tanta força ancora / k'eo li poeva tuti en piçol'ora / profundar davanço el meo conspecto, / s'eo da lor defendù me voles'esro...

[13] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 254.22: Forse nel principio ella si difenderà e dirà: - O malvagio uomo!-, ampoi vorrae ella, difendendosi, essere vinta.

[14] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 77, pag. 146.16: «Sire Paris, io vegho bene che da voi io non mi posso difendare, e perciò mi conviene vostra volontà fare e ubidire...

[15] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.14: Subitamente e Finuccio e Massa mi rimisero nela cella e diermi L fiorini, e poscia mi imbadaglarono e legaromi le mani per mostrare che io mi fusse voluto difendere, e poscia mi lassarono stare e serrarono l'uscio dela cella.

[16] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 5, pag. 667.7: E molte volte il cuore per sua negligenzia non cura e non sta sollecito a difendersi da' male assalimenti che fa il nimico...

[17] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 7.1, pag. 44: Amore, incontro al qual chi si difende / più tosto pere ed adopera invano, / d'un piacer vago tanto il cor m'accende...

[18] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 7, pag. 39.4: questo ufficiale è uno angelo, el quale si chiama Fortuna, contra la chui volontà niuno può contrastare o difendare, se non solo dio...

[19] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 19, pag. 35.17: se guerra ti faranno, tu non se' potente a difenderti...

[20] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1239, pag. 71: Li principi, stando davanti, / sì diceano tutti quanti: / «Questi e li altri fe' salvare, / et see non pote aiutare. / Ma s'elli da noi se defende, / et giù de la croce descende, / questo certo enprometemo, / ke en lui noi credaremo.

[21] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.76, pag. 40: Veder mi parve poi da Faraone / esser la santa Sara trasportata, / concupiscendo, dentro a sua magione; / e sè difender, sì che illibata / da sue concupiscenze netta evase, / perchè da Dio celeste fu guardata.

[22] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 61, pag. 74.28: Per potere meglio piacere a Dio, ci conviene più difendere che possiamo da ogni vizio.

- Sost.[23] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 80, pag. 171.10: egli difendesi dali cavalieri. E dappoi che lo suo diffendere no gli valea, perch'egli era disarmato, sì venne all'altra porta dela cappella...

- [Dir.] Sost. Legittima difesa.

[24] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 36, pag. 122.11: Et certe, nonn-è convenevolo, nè ragione, che per ragione possa far vendetta se non giudicie, [ad cui per] ragione [sia conceduto]; advegnia che 'l difendere sia conceduto incontenente a ta' che sono con temperanza di non incolpato difendimento, secondo che dicie la leggie.

[25] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 71, pag. 113.5: Quando il nemico vuole offendere al suo nemico, questi che vuol essere offeso si può naturalmente difendere da lui e non lasciarsi fare né forza né ingiuria; e questo cotale difendere è appellato vendetta...

- [Dir.] Fras. A, per sé difendendo: per legittima difesa.

[26] Doc. montier., 1219, pag. 49.3: It., se ferisse l'un l'altro u manomettesse se no·p(er) sé difendendo, sia tenuto di pagare lx s. al signore u co(n)suli ke fussero...

[27] Stat. sen., 1280-97, par. 2, pag. 4.10: Item, che qualunque persona del decto castello o vero de la sua corte ferisse alcuno altro del decto castello o de la sua corte con alcuno ferro unde sangue oscisse, sia condennato e punito in sessanta soldi di denari, se nol facesse per sè defendendo...

[28] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 92 rubr., pag. 42.13: Che chelui che comecti malefitio per sé defendendo, non paghi pena.

[29] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 10, pag. 92.17: Salvo chi occidesse o chi ferisse, et facesse ciò a sè deffendendo, et questi provi legitimamente per buoni homini et buoni testimoni, non patisca di ciò pena nissuna.

1.3 Riparare da agenti fisici avversi, costituire una protezione materiale (anche pron.).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 5, pag. 120.5: se lo campo sarà aguiestrino, ch'elli abia l'acqua d'atorno entro per esso, per defèndarelo farà lo grande fusato per lo mezzo e altri fossatelli che vadano per lo campo e respondano a questo...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 14, pag. 233.1: l'uomo à mestiere [[...]] di cose e di robe e di molte altre cose fatte per arte e per ingegno umano per difèndarsi dal freddo...

[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 26, pag. 170.23: E ne' detti muri, e torri sono bertesche da fare, nelle quali poste le guardie, dal freddo e dalla pioggia di verno, e la state dal sole si difendano.

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 90, pag. 261.19: Le genti d'una parte d'Affrica abitano sotterra, perché non si possono difendere per altro modo dallo smisurato caldo del sole.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 15, 1-12, pag. 399, col. 2.9: perché no somergano [[scil. le soe citade e loghi]] sí li àno fatto attorno grandissimi argini li quali defendeno la força de le onde del mare...

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 174.22: Uno scoglio ee sopra 'l mare: la parte di sotto ee cavata dall'onde, e difende le coperte onde dalle piove...

[7] Framm. Milione, XIV p.m. (emil.), 1, pag. 503.2: e quelle file se defendeno bene dal'aqua del mare e durano asai.

[8] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 15, 16-33, pag. 351.11: Schermir lo viso; cioè difendere con la mano...

2 Garantire in uno stato positivo; prendersi cura di qsa o qno.

[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 386.5: lo dicto d(omi)no elmira, lo quale Dio guardi (et) difenda...

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 28, pag. 10.16: Quando li figloli Sea a ti Né le rikece Sea a ti, En quela fiada Amaestra quelor Ale arte Per le qual q'eli possa defendre La povra vita.

[3] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q. (3), 129, pag. 19: Ki fece 'sta novella / far la vol bon' e bella; / Cristo lo defenda / e llo so sancto amor li dia.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 525, pag. 21: Ki vol tení e defende zo k'è so per rason, / No pò fí incolpao k'el faza offensïon...

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 91.19: E e·llo cielo dea èssare bone stelle e de bona operazione, ch'abiano a mantenere e a defèndare...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 20: di tucte le cose nessuna è pió aco(n)cia ale ricchesse difend(er)e uvero ritenere che essere amato...

[7] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 37, pag. 500.5: Uno Iddio una fede diede, e una Chiesa in tutto il mondo fece; questa guarda, questa ama, questa difende.

[8] Stat. sen., 1280-97, par. 77, pag. 23.14: Item, statuimo che el rectore e 'l camarlengo sieno tenuti di diféndare e mantenere la chiesa di sancto Pietro del detto castello, e le ragioni e beni de la detta chiesa...

[9] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.46, pag. 134: ciascun d'alto potesi bassare, / se regimento non ha ch'il difenda...

[10] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 63.12: lo vostro rege Karlo [[...]] defenderà et à defesso voi e li vostri amici fin ad ora, et defenderà da qui enanti.

[11] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 814, pag. 284: «O Jesù Cristo, Domenedeo Segnore, / [[...]] / toa marçè, meser, e' sun ben defençù».

[12] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 321.8: truova una pietra, la quale è chiamata ethythe; et acciò ch'ella difenda i suoi fillii, che alcuno male non lor possa avenire, sì la mette nel suo nido...

[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 418, vol. 1, pag. 283.3: Et quali [[...]] non abitaranno secondo la forma de lo statuto, da inde inanzi non sieno avuti per cittadini, nè per cittadini sieno difesi in alcuna cosa...

[14] Stat. pist., 1313, cap. 2, pag. 182.14: guriamo alle sante evangelia di Dio, tocca(n)do le Scritture, di mantenere, difendere et salvare a nostro potere l'Opera, le cose, tesauro e possessioni...

[15] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. I, 6, pag. 100.3: E ciascuno di questi tre [[elementi]] gira la terra da ogne parte intorno intorno, se non se in quanto la secchezza de la terra resiste all'umidità de l'acqua per difendere la vita delli animali.

[16] Lett. sang., 1316, pag. 86.5: per tucto questo mese potete bene avere mandato e f(a)c(t)o uno altro sindacho; in questo meçço serae bene difeso.

[17] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1745, pag. 396, col. 1: chiunqua che llo ascoltone / Christo sì llo defenda / lo quale vive et regna.

[18] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 664.16: «Signore [[...]] aiutami, difendimi, sostienmi e perdona a me e a tutte quelle persone per le quali tu vuogli essere pregato».

[19] Stat. pis., 1334, cap. 5, pag. 1027.11: a tucti dimandanti ragione ragione farò, secondo la buona consuetudine dell'arte dei Calsari, e ciascuna persona in sua ragione manterroe et diffenderò.

[20] Stat. fior., 1335, cap. 26, pag. 35.16: Anche siano tenuti i capitani sopradetti, a loro podere, d'atare et difendere i reggimenti di Firenze che per lo tempo saranno...

[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 4, vol. 2, pag. 127.26: plù strazau li altruy rikizi ca non diffindiu li soy...

[22] Lett. volt., 1348-53, pag. 186.31: Quello poco da Berignone ch'è rimaso ala nostra chiesa, intendiamo coll'aiuto di Dio difendere e mantenere a nostro potere.

[23] Lett. gen., 1356, pag. 25.2: pregemo lo Segnor Dee, chi à faito lo ce e la terra, che ello ve guarde e ve defenda.

- Sostenere materialmente.

[24] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 24, pag. 417.9: sì come vedemo che dà alla vite le foglie per difensione del frutto, e li vignuoli colli quali difende e lega la sua imbecillitade sì che sostiene lo peso del suo frutto.

2.1 Evitare o far evitare un grave pericolo mantenendo la propria o l'altrui indennità (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 167, pag. 606: Mai ben devria la çente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima e scura, / qe re ni emperador encontra lei no dura, / né principio ni dus qe sia d'alta natura. / L'apostolico de Roma non à quela ventura, / çà no lo defendrà né sorte né agura, / né la cristi[a]nitad ch'à tuta en soa rancura...

[2] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 57, pag. 16, col. 1: Chonfortaci d'avere vanità / e aquistare ed avere tutti e magli / che noi facciamo per farne chadere / nel tenebroso Onferno soçço e sschuro. / Ma, se noi volemo avere credentia / a quello che disse co sua boccha Christo, / difendare ne potemo co l'astinentia...

[3] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 23, pag. 24.12: La fortezza del corpo a que' di Numanzia niuna cosa giovò; il saver dell'arme color di Cartagine difender non poté...

[4] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 290, pag. 17: No sunt franca, ma sunt ancilla / De Jesù Christo, Pare sancto, / A cui me plas d'amar cotanto / K'el se laxà marturïar / Per defender e per scampar / La generacïon humana...

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 20, pag. 41.21: L'unicorno si è una bestia delle più crudele che sia, e à uno cornu in mezzo della fronte, e è sì forte che non è armatura alcuna che sse lli difendesse...

[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 365, pag. 383.7: venne dinanzi a suo signore, el quale elli trova molto distretto e disviato del suo senno, ché Amore gli à mostrato suo sforzo e suo podere, verso cui nullo si può difendare.

[7] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 207, pag. 167.16: Né neun uomo che armato no fosse non usava a la bestia apresare, ch'el'avea tre corna in mezzo la fronte sì agute che neun'arme che ne fosse fedita no si potea difendere.

[8] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 10, vol. 1, pag. 72.21: nullo per sua virtù si può guardare, o difendere, se Dio non lo guarda.

2.1.1 Trovare riparo (?).

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.375, pag. 162: Questa è tal fornace, / che purga e non encende, / da qual non se defende / né freddo né calore.

2.2 Pron. Estens. Conservarsi nel tempo, durare.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 38.48, pag. 129: se merzé giovanezza mi toglie, / io spero tempo che più ragion prenda, / pur che la vita tanto si difenda.

[2] N. Quirini (ed. Lazzarini), XIV pm. (venez.>trevis.), Dolce desio.11, pag. 96: nè spera ch'altro remedio ve sia, / ma 'l planto lor col streto suspirare, / che porta el nome vostro en voce plana / tanto che l'entellecto sol l'entende, / per cui vertù la vita se defende; / ma non sa quanto el durar gli si stende, / chè più la morte gle ven prosemana, / perchè a vederve el tempo s'alontana.

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 67, Ascensione, vol. 2, pag. 617.24: «Compiuto è oggi il numero de' XL dì con sacratissima ordinazione provveduto, e a utilitade di nostro ammaestramento dato, acciò che in questo spazio di tempo, mentre che la dimoranza de la presenzia corporale si difende, la fede de la Resurressione fosse fornita dal Signore de' necessarii ammaestramenti.

2.3 [Dir.] [Econ./comm.] [Rif. a stati patrimoniali o operazioni di compravendita:] assicurare mediante garanzia formale il godimento di un possesso o l'adempimento di un impegno contrattuale.

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 225.7: La qual cosa voi tenete (e) possidete a sso nome fin a ttantu ke la tenuta elli e(n)trarà corporalm(en)te; promettendo voi [[...]] namçi a llui (e) ale sue redi oi a ccui elli la desse da ond'omo legitima m(en)te difendare, actoriçare (e) disbrigare.

[2] Doc. fior., 1255-90, pag. 237.21: Àcci inpromesso Vicino Trikki (e) -· genero Bo[n]segnori dala Kasstellina di dife(n)dere (e) di fare fa[re] somigla(n)te ve(n)dita all'atro figluolo Bo(n)se(n)gnori (e)d ala figluola basstarda di qui a ci(n)que a(n)ni...

[3] Stat. sen., 1280-97, par. 40, pag. 14.7: e se colui cui contra fusse facta la 'ntigina no' la volesse diféndare nel termine, sia rinchiesto per lo camarlengo e per lo messo, che la detta intesina abbia ritolta da ine a tre dì.

[4] Stat. pis., 1302, cap. 6, pag. 961.15: Et che alcuno de la suprascripta arte non possa, o vero debbia, difendere, o contradicere, o vero contendere alcuno pengno, [a' consoli] nè ancho a lor messi.

[5] Doc. venez., 1305, pag. 38.29: voio que ste carte et quaerni li sia dati ordenatame(n)tre, qu'elo posa rescodere sì cho' mie medesamo li testamenti et le segurtate et charte da defendere nostre rasone...

[6] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 66, pag. 168.39: Ordiniamo, che tucte le femine che ànno marito possano in vita dil loro marito diffendere et avere contra ciascuno creditore delli loro mariti panni di lecto et di loro dosso...

[7] Doc. bologn., 1287-1330, [1330] 12, pag. 76.5: da moe inançi lo dito fra' Domenego poxa e dibia la dita peça de tera anqe tenire e poxedere et in la poxisione de quella intrare a sua otolità e farne quello ch'elo vole, sichomo ego podeva, e domandare, defendere e seguire one sua raxone in la predita choxa contra li prediti vendeturi e conduxeduri e contra çascaduno de loro domandare e recevere e rescodere, sichomo eio podeva, interamente.

[8] Doc. aret., 1337, 769, pag. 649.31: loro terre et le loro corti e ciò che tengono in Areço et in lo contado e ciò ch'elli tengono fore del contado cum titulo de rasgione sia defeso per li Comuni de Fiorença et d'Areço in lo stato ch'elli lo àno.

[9] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 7, pag. 521.15: Lucio Sestilio e Publio Popilio [[...]] non furono arditi di contendere per sagramento col giovinetto, avvegnadio che potessero essere invitati a difendere la scrittura del testamento...

[10] Doc. moden., 1353, par. 52, pag. 203.33: E per le predite chaxon lo dito Cichino defenderà e conservarà mi Benfona' e le mi rexe e tuti li bem li qua' m' em pervenuto in parte e zaschaduno me' bem interamente sença danno.

[11] Doc. amiat., 1363, pag. 97.4: El quale teratu promette dettu Biascio di dife(n)dare (et) di brigare da one p(er)sona che volesse co[n]tradiare a one sua spesa, a pena (et) sola pena di XXV libr.

[12] Giov. Pinciardi, Ricord., 1362-69 (ssep./fior.), 5 [1369], pag. 367.2: Ed è vero che a dì [...] di [...] anno detto Piero di Fuccio m'entrò malevadore alle dette conpere, e in suo propio nome promise defendarleci da ongni e ciascheduna persona che contro ci volessi fare...

- Fras. Difendere di ragione / per dato e fatto.

[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 341, vol. 1, pag. 248.1: Et la podestà et li Nove et lo comune di Siena sieno tenuti et debiano el detto cotale compratore difendere ne la detta cosa comprata di ragione et di fatto.

[14] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1312], pag. 491.28: Le dette posesioni c'ò date a Carlo instimate promis'io Giotto di difenderle solamente per mio dato e fatto, e così si contiene ne le dette carte.

3 Prendere le parti di qno, in partic. in opposizione ad accuse (anche pron.).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 372, pag. 575: Tal te parrave amigo a m[a]nçar teg ensembre / qe, s'el te fos besogno, no t'aidaraf defendre.

[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.20, pag. 188: Ma facc[i]a che le chiace, ch'io m'arendo / a sua merzé; colpa non mi difendo / e 'nver l'amore non fo difensione.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 10.1: in queste medesime parole ove dice che i mali che per eloquenzia sono advenuti e che non si possono celare, in quelle medesime la difende abassando e menimando la malizia.

[4] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 115, pag. 105: lo grande dé perdonare a lo minore vivente / in tute cosse ch'el diga, s'el vore esse valente, / soy drigi e soe raxon pensando ben deffende...

[5] Memoriali bologn., 1279-1300, (1292) [Dante Alighieri] 40.22, pag. 76: Sola Pietà nostra parte deffende...

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 210.13: andè contra li Monathiliti, li quali el par e l'avo l'avea defesi, impenzando destruxer le soe opinion...

[7] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), 1.8, pag. 44: prego Amore che sempre mi difenda / da qual che mmi riprenda / ch'io pur dico quanto di gio' son colmo.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 184.32: dopo la sconfitta di Monte Aperti si fece parlamento ad Empoli, dove tutti li Ghibellini induceano il detto Conte a disfare Firenze; se non che detto Messer Farinata s'oppuose con tanto animo e vigore, che lla difese contro a tutti...

[9] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 168.7: MCCCIIJ In quisto millessimo, essendo messer Brodaio da Sassofferrato capitanio de Peroscia, esso prese a deffendere tutte egl Raspante de Peroscia...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 34, pag. 119.9: illi su multi pirsuni [[...]] ki àvinu rechiputu da Deu donu de iusticia, ki difendanu li poveri...

[11] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 27.8, pag. 572: Deh, or pensate puoi come s'accese / ne la mente 'l disio, qual convèn cresca, / tanto che l'alma del cor fuggend'esca, / se nol defende chi prima l'offese.

[12] Passione genovese, c. 1353, pag. 35.32: no intendeyva ni odyva nissum chi lo schusasse ni chi lo deffendesse, ma odiva la voxe forte criar: «Mora mora questo malvaxo pecchaor.»

[13] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 78.3, pag. 328: Quando Pietro cotà' parole intende, / negando disse: - Non so chi si sia. - / E quanto può negando si difende: / - Quest'uom ma' più non vid' in vita mia. -

[14] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 238.25: Credo che me defennerete. Non me lassarete perire in mano de tiranni, non me lassarete affocare nello laco della iniustizia.

3.1 [Dir.] [In un procedimento giudiziario:] agire mediante strumenti legali al fine di scagionare dalle accuse l'imputato (anche pron.).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 143.19: quelli che appone contra l'altro è appellato accusatore e quelli che difende èe appellato accusato, e quello sopra che contendono è appellata causa.

[2] Doc. bologn., 1295, pag. 195.2: se per alchun tempo fosse mossa questione alchuna [[...]], ch'igli tuti siano per comuno tignuti defender quello de loro a chui fosse mossa questione...

[3] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 26, pag. 218.7: Se vorrà sè defendere per suo saramento, e' sieno tenuti a lui réndare qualunque cosa da lui avranno per quello facto, udita la sua defensione.

[4] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 291, pag. 166, col. 1: «Se Dio m'aì», dis lo Lion, / «el par che Rainald aibia rason: / da ch'el se pò con dret defender, / a tort non li voio la morte render».

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 20, vol. 4, pag. 345.7: Prima debbe quegli che accusa, giurare sopra il libro di dire il vero in accusando, ed in difendendo, e che non vi mena nullo falso testimonio a suo sciente.

[6] Stat. pis., 1302, cap. 8, pag. 962.2: Et che alcuno de la suprascripta arte non possa nè debbia, di paraule u d'altro modo, difendere neuno de la suprascripta arte possa che fusse condampnato; lo quali paghi quella condampnagione.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 92 rubr., vol. 2, pag. 272.12: Che ciascuno di XIIII anni possa accusare et sè difendere.

[8] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.21, pag. 171.32: E chi non si difendea, era accusato, e per contumace era condannato nell'avere e nella persona...

[9] Lett. pist., 1320-22, 8, pag. 45.14: quando li partefici di Pistoia seppono ch'elli avea avute Fazino lectere così soperchievile, volsono che li anziani dessono noi queste che sono vere, e di cioe fue assai scandalo in Pistoia; e per questo modo ti puoi difendere.

[10] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 64, pag. 117.4: passato lo decto termine di mesi VI, lo bando si possa dare contra quello cotale borghese et habitatore che richiesto fusse, si non conparesse a respondere et deffenderese.

[11] Stat. fior., 1333, cap. 11, pag. 22.34: L'uficio de' sindachi e procuratori sia [[...]] di piatire e difendere, se bisogno fosse...

[12] Stat. volt., 1336, cap. 17, pag. 21.4: Et sia richiesta la persona contro a cui si procede et la quale sarà accusata o denuntiata, che si venga a difendere da quello che contro a llui si procederà...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 2, vol. 1, pag. 160.18: in Marcu Ciceruni apparessi precipua humanitati di quista maynera: ca issu diffindiu per summu studiu ad Aulu Gabinu in una sua questiuni, lu quali, essendu consulu, avia cachatu ad issu Ciceru fora di Ruma.

[14] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 17.20: e così delli giudici, li quali prolungano i piati, e fanno fare troppe spese, o difendono la parte che non ha ragione...

[15] Stat. perug., 1342, II.64.5, vol. 1, pag. 457.6: Ma, se una parte del pieverio volesse concordare con lo sostenente el danno e confessare el danno, non pregiudeche a l'altra parte che non se possa defendere.

[16] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1340], pag. 110.34: Sono per fior. 9 d'oro s. 4 d. 5 gienovini, a ragione di s. 29 d. 11 a fior. il fiorino d'oro, che Tommaso Bangnesi e compangni nostri di Genova pagharono in savi e procuratori per difendersi d'una domanda che facea loro in Genova Lucchino da Tortona...

[17] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 56, vol. 1, pag. 324.31: S'io sono condannato senza difendere la mia accusa, ed egli non mi lice d'appellare, chi appellerà oggimai?

[18] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 24, pag. 265.21: secondo lo mandato e la dispositione de lo ministro debia defender in rasone li compagni de la congregatione a tuto suo podere.

[19] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 71, vol. 1, pag. 313.21: il figliuolo fu condannato nel fuoco conn un suo nipote; e il padre confidandosi di difendere a ragione si rapresentò in giudicio.

[20] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.14: Ma se algun per malicia o per calor de ira ad alguno d'i compagni nostri offenderae, i altri della compagnia, i humeri soi sotometando, virilmente lo compagnone offexo segondo iustixia defenda.

- Sost.

[21] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 196.10: e così, poi che ll'uditore fie più allenito, entrare in difendere a poco a poco...

[22] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 21, terz. 16, vol. 1, pag. 237: Al tutto voglio attendere / al tuo consiglio, e spesa non curare, / purchè ci sia il modo del difendere.

3.2 Argomentare in favore del proprio o dell'altrui.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 108.12: Concedere e concessione è quando l'accusato non difende quello ch'è fatto ma addomanda che ssia perdonato...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 14: al'amico né al nimico [[...]] lo tuo peccato no(n)n iscop(r)ire, imp(er)ò che elli ti odierà, (et) po(r)ràti me(n)te, et quazi difendendo lo tuo peccato ti schiernerà.

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 9, pag. 21.13: mi sforzai di difendere il mio errore, se per alcuna via o modo potesse.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.28, pag. 544: E se festi ofenssïon / ni folie, no defender: / ché maor fogo pò accender.

[5] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Elena, pag. 157.27: Ma s'io fallassi, nulla scusa mi difenderebbe, nè alcuna ombra d'errore celerebbe il mio peccato.

[6] Jacopo Passavanti, Tratt. superb., c. 1355 (fior.), cap. 3, pag. 201.7: L'ottavo grado è la defensione de' peccati, per la quale l'uomo non volendo confessare umilmente i suoi peccati e dirne sua colpa, sì gli difende e scusa...

[7] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 59.7: «Con tanta facondità ti sforzi a difendere i tuoi errori, che non mi sarebbe lieve a rispondere alle tue vane parole...

[8] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 26.112, pag. 180: Queste parole fue per loro scorte / sol per temtarlo, açiò che qualche accuxa / mostrar pottesse sopra de lue forte. / Iexù a cotesto non diffende o scuxa...

[9] Stat. cass., XIV, pag. 68.8: Et si quisto modo no(n) se emenda, voy p(er) ventura se levasse i(n) sup(er)bia, la quale cose no(n) sia, et che volisse defendere l'operacione soe, intande l'abbate facza como lu sapio medico...

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 129.13: E vuy medesmo, se non fosse cha siti ambaxaturi e lo officio de la vostra ambassaria pare che ve defenga e scuse, in bona fede eo ve farria morire vilemente.

3.2.1 Dare ragione, trovare legittimità (?).

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 6, pag. 60.31: E se noi trovamo planeta ch'abia piccola via a fare e corra lo cielo tutto en meno d'uno meise, come la luna, a questa dovemo dare solo uno segno; ché questa se defendarà mellio d'avere uno segno che 'l planeta che va più tardo...

3.3 Estens. Sostenere con fermezza un'opinione (anche assol.).

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: [9] Dela religione (et) dela fede sappi adima(n)dare (et) difendere launqua si tracta dela verità...

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 7.33, pag. 219: Dicon anche di te, guerra, nescienti / che ben li è troppo, e s'è mal, sì n'è bono: / ciò che non per ragion defender pòno, / ma fai lor sì parer, tant'haili venti.

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 89.17: «Io so ch'esso vole essere morto, perché se dica ch'esso solo defese la legge.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 6, pag. 112.30: È la cosa a ciò venuta, che non è chi difenda franchigia altri che tu solo? Perirebbero le leggi, se tu non le difendessi?

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 230.25: Lo re Acharon Cavina [?] vene; zente contenciosa, contra li quali per ti e per altri la toa leze defendi.

[6] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.12, pag. 141.10: Giano della Bella sopradetto, uomo virile e di grande animo, era tanto ardito che lui difendeva quelle cose che altri abbandonava, e parlava quelle che altri tacea...

[7] Doc. sang., 1317, pag. 91.24: Lo nostro sindico e noi eravamo per difendere la rappresaglia a ragione...

[8] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 571, pag. 381, col. 2: 'Qui se mustra / chi à scientia lustra, / che penza a lei contendere / e nostra lege defendere, / ad quista savia femena / che tanto sapire semena...

[9] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 136.24: Sappiano coloro, che di[f]endono il libero arbitrio, che per la sua forza non possono valere nel bene, se non sono sostenuti con aiutorio della divina grazia...

[10] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 29, pag. 112.3: Arriu [[...]] vinne a tanta prisuncione, ki defendia ki Xristu, fillu de la virgine Maria, non fussi viraiu figlolu de Deu pir natura, ma pir gratia...

[11] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 10, pag. 51.30: missere Farinata risponde a Dante, che a ffare quella schonfitta non fu solo [[...]]; ma dicie che fu solo a difendare che Fiorença non fusse distructa.

[12] Doc. fior., 1362-75, [1366] 150, pag. 174.21: Che il desengno facto per li decti maestri e dipintori è più bello e più utile e forte per ongni ragione, che niun'altro. E questo difenderàno da chi il contradio dicesse, per chiare ragioni.

[13] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 91, S. Maria Maddalena, vol. 2, pag. 792.18: «Credi tu potere difendere la fede, la quale tu predichi?» E quella disse: «Certo sì, sono apparecchiata per difenderla sì come fede fortificata per cutidiani miracoli e per la predicazione del maestro nostro san Piero...

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 32, pag. 204.26: E defe[n]dando li dicti vescovi la veritae de la fe', comendàli ch'eli taxisen...

4 Rendere possibile, consentire.

[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 26.14, pag. 571: contento seria de star nel foco, / lei potendo servir, che l'arde e encende; / ma per natura el poder nol deffende.

- Tollerare situazioni difficilmente sostenibili.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 30.60, vol. 3, pag. 499: di novella vista mi raccesi / tale, che nulla luce è tanto mera, / che li occhi miei non si fosser difesi...

5 Rendere o tentare di rendere qsa impossibile; vietare di fare o di ottenere qsa.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 230, pag. 533: Però li amor de femene a mal port'è venuti, / q'è li loro malfati scoverti e conosuti. / De li lero malveci lo cor m'art et encende, / et an' questi proverbii d'amar me le defende, / sì q'en alta né 'n bassa lo meu cor non entende...

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1, red. C.61, pag. 98: lo suo insegnamento / mi difende di fare / ogna cosa che sia contra innoranza.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 156, pag. 106: No 's pò trovar pro homo ni medic ni legista / Ke possa le defende ked ella no marcisca.

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 19 rubr., pag. 184.16: Che cosa uno uomo die difèndare a le figliuole, ch'elle non ballino, né vadiano, né stieno troppo ne le piazze.

[5] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 59.3, pag. 177: Certo, Guitton, de lo mal tuo mi pesa / e dolmi assai, ché me ne 'ncolpi tanto. / S'altri il suo ti difende, or fatti offesa / s'aver no 'l dïa già tanto ni quanto? / Se pe·ragion sonmi de te defesa, / donque perché di me fai tal conpianto?

[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 45.9, pag. 92: Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrez[z]a, / Non vo' che 'l ber per ciò nes[s]un disami...

[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 71.1: Scipione grande tempo defese che la briga non corresse fra loro...

[8] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 15, pag. 31.29: Non vi potete voi difendere di queste cose, sì che voi non paghiate questo tributo? Già veggio tanti buoni cavalieri in questo reame e per nomero soe che voi siete più di loro. E dunqua potete voi diffendere lo trebuto».

[9] Lucidario lucch., XIII/XIV, pag. 46.14: Lo quarto fue sacrileggio, quando elli prese in sancto luogo ciò che Dio l'avea difeso.

[10] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 4.27, pag. 721: Lantor no è-lo miga lento: / ma sempre lo vego prender / in guardà-se e in defender / de no far alargamento.

[11] Fatti dei Romani, 1313 (fior.), pag. 205.26: elli si videro ne luogho ove li Romani aveano difeso che niuno portase arme...

[12] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 9, pag. 9.18: justixia particular, la quale defende che un citadin no nose a l'oltro.

[13] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 130, pag. 193.17: Paris e Troilus erano dinanzi a llor gente [[...]] e a' Greci difendevano l'entrata.

[14] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 211, pag. 171.4: e 'l priega co lagrime e con sospiri, e sì gli richiedi che per sua pietà che vi difenda d'avere cuore d'altro Idio credere né amare, ché non è altro Iddio che l'uomo debia credere se nno lui».

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 51.11: quilla serpenti truvata in Africa apressu lu flumu Bragmada, fu di tanta grandiza que ista divitau et defisi lu usu di lu flumu a lu essercitu di Altiliu...

[16] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 115, vol. 3, pag. 553.28: mandarono loro incontro due grandi popolari per ambasciadori, difendendo loro non entrassono nella città, ma seguissono loro cammino...

[17] Doc. gen., 1352, pag. 24.24: Item ve sea in memoria de aregordar a lo segnor Rey, de defender che li mercanti toeschi no zeyssen a Venexia.

[18] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 6, par. 1, vol. 1, pag. 85.24: quandu lu prelatu sapi alcun peccatu per modu secretu oy per cunfessioni, divi diri lu periculu di lu peccatu in paroli generali, per tali ki, comu illu poti, defenda ki lu peccatu non si facia.

[19] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 592, pag. 215.14: E chi avesse voluto difendere al popolo il rubare, egli era il primo rubato o morto.

[20] Tristano Veneto, XIV, cap. 529, pag. 491.26: la mia dona, la qual sè là, me defende qu'io non deba refudar zostra de nigun chavalier che sia dela mason delo re Artus...

[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 104, pag. 220.2: Et se li humu(r)i discu(r)renu ad alt(r)a locora secundo la div(er)sitate d(e) le loco(r)a, recipe la div(er)sitate d(e) le nomora et s(ecund)o la q(u)alitate; ca [[...]] alcuni g(e)n(er)a alcuna fiata infe(r)mitate da e(n)t(r)o, alcune e(n)fermitate manifeste li diffe(n)de.

- Impedire fisicamente.

[22] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.8, pag. 189.4: Di Mercato Vecchio si saettò fuoco in Calimala; il quale multiplicò tanto, per non esser difeso, che, aggiunto col primo, che arse molte case e palagi e botteghe.

5.1 Pron. Evitare o tenersi lontano da qsa.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 157, pag. 185: «Meo sire, poi juràstimi, eo tut[t]a quanta incenno. / Sono a la tua presenz[ï]a, da voi non mi difenno.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 15: [16] Difendere si dè la vecchiessa da dolersi d'animo (et) da pigritia...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 8.4, pag. 225: Un sol si vede, ch'ogni luminare / dispare - per lo gran sprendor che rende, / e per li razzi che manda per l'âre / d'inamorare - alcun non si difende...

[4] Stat. fior., c. 1324, cap. 19 rubr., pag. 49.8: Che per li grandi, che si scusassono overo difendessono da' sodamenti overo che non sodassono, sieno constretti di sodare i loro più prossimani.

[5] Stat. pis., 1330 (2), cap. 145, pag. 611.27: Et che lo predicto Capitano sia tenuto di non patire nè sostenere che alcuno dei predicti Ansiani u notari così electo, si scuzi dal dicto officio u difenda, [[...]]: ma lui lo predicto officio d'ansianato et notariato giurare, ricevere et fare constringa...

[6] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 118, pag. 161.14: E anche s'egli è chiamato a consiglio, egli si dee difendere di non mettersi tra loro in nulla guisa, s'egli può; e s'egli non si può difendere, egli dee dare tal consiglio, ch'egli salvi l'una parte e l'altra...

5.2 [Dir.] [Rif. a stati patrimoniali:] impedire il godimento di un possesso (?).

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.5: Se mor co(n) lengua e dà a lo comesario so, noigla caosa no li de' eser defeso. Et s'ello mor sença lengua, de'lo tignir en varintisia de li miglor homini de la nave enfin q(ue) ven letere del dose p(er) dilivirarle a cui p(er)ten.

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]