0.1 discevere.
0.2 Etimo non accertato.
0.3 Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 In relazione negativa con qno, fatto oggetto di ostilità (?).
0.8 Maria Clotilde Camboni 26.01.2005.
1 In relazione negativa con qno, fatto oggetto di ostilità (?).
[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 21.60, pag. 47: ché i suoi nemici, che sempre l'accodano, / contra di lui si sodano / col Papa insieme, al quale sta discevere; / e s'el pur vien, trovar potrà da bevere / del vin del vostro Henrico, non è dubio, / o del suo sangue rubio / versar, come ad Grosseto, non te smemori, / fuggendo infame ei maremmani nemori.
[u.r. 12.03.2008]