DISCONTENTO agg.

0.1 discontenta, discontenti, discontento.

0.2 Da contento.

0.3 Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?): 1.

0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 In uno stato emotivo negativo, provando insoddisfazione, tristezza, infelicità.

0.8 Maria Clotilde Camboni 07.02.2005.

1 In uno stato emotivo negativo, provando insoddisfazione, tristezza, infelicità.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 42.2, pag. 340: Così li due amanti con sospiri / vivevan tutto il giorno discontenti...

[2] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 3, ott. 46.3, pag. 341: Grandi erano i sospiri e il tormento / di ciascheduno, e l' esser prigionati / vie più che mai faceva discontento / ciascun di loro, a tal punto recati...

[3] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. I, 41.4, pag. 41: Cesare, poi ch'ebbe, per tradimento / dell' egizian duttor, l'orrate chiome, / rallegrossi nel core, en vista come / si fa qual che di nuovo è discontento. / E allora ch'Annibàl ebbe 'l presento / del capo del fratel, ch'aveva nome / Asdrubal, ricoprì suo' grave some / ridendo alla suo' gente, ch'era in pianto. / Per somigliante ciascun uom tal volta / per atto allegro o per turbato viso / mostra 'l contrario di ciò che 'l cor sente.

[4] Poes. an. merid.>tosc., XIV ex., [MS] 3, pag. 125.19: Partomi sconsolata, lo cor mi si tormenta; partomi discontenta e dolorosa vado a l'estrania.