0.1 discoprimento.
0.2 Da discoprire.
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Il risultato dell'azione di rimuovere ciò che è posto a copertura di qsa. 1.1 L'atto di rendere visibile qsa. 1.2 L'essere esposto all'aria, non nascosto sottoterra.
0.8 Maria Clotilde Camboni 14.02.2005.
1 Il risultato dell'azione di rimuovere ciò che è posto a copertura di qsa.
[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 44, Cattedra S. Pietro, vol. 1, pag. 359.15: a la tosura de' capelli, ovvero al radere del capo, tre cose significano, ovvero seguiscono, cioè conservamento di purità, disformamento e discoprimento. [[...]] Lo scoprimento significa che infra sé e Domenedio non dee avere neuno mezzo, ma sanza mezzo veruno debbono essere uniti a Dio e con la faccia iscoperta contemplare la gloria del Signore.
1.1 L'atto di rendere visibile qsa.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 31.14: non sia la voce tua ismancevole nè aviluppata infra i denti, nè non sia fatta con grandi aperimenti di labri e discoprimento di denti...
1.2 L'essere esposto all'aria, non nascosto sottoterra.
[1] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 1, cap. 6: colui che eleggie luoghi habitabili dee cognoscere la terra [[...]] et dee cognoscere la sua acqua et la substantia di tale acqua, et come sta secondo il suo aprimento er discoprimento, o vero secondo il suo occultamento et secondo la sua profondità. || Crescenzi, [p. 9].