DISDEGNARE v.

0.1 desdegna, desdegnamo, desdegnando, desdegnandose, desdegnao, desdegnar, desdegnâr, desdegnare, desdégnase, desdegnassi, desdegnato, desdegnay, desdegne, desdegni, desdegniamo, desdegniar, desdegnò, desdengao, desdengare, desdenghe, desdengnaste, desdigna, desdignand', desgnava, dexdegnaveno, dexdegniá, dexdenia, dexdeniao, dexdeniava, dexdenio, disdegna, disdegnamo, disdegnando, disdegnandone, disdegnandosene, disdegnandosi, disdegnanno, disdegnano, disdegnante, disdegnanti, disdegnar, disdegnare, disdegnaro, disdegnarono, disdegnarsi, disdegnasse, disdegnassero, disdegnassi, disdegnata, disdegnate, disdegnati, disdegnato, disdegnava, disdegnavano, disdegnavasi, disdegnerà , disdegnerai, disdegneranno, disdegnerebbe, disdegnerò, disdegni, disdegniate, disdegniti, disdegno, disdegnò, disdegnòe, disdegnovi, disdengna, disdengni, disdengnia, disdengniar, disdengniare, disdengniate, disdengnin, disdengniò, disdigna, disdignaron, disdignata, dissdengnate.

0.2 DEI s.v. disdegnare (lat. *disdignare).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Marfagnone, XIV pm. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Provare un sentimento di rifiuto e disprezzo (in partic. provocato da una valutazione negativa del valore di ciò cui il sentimento si rivolge). 1.1 [Rif. al manifestare lo stesso sentimento]. 1.2 Avere orrore di una certa azione; respingerne l'idea; rifiutarsi di compierla (anche pron.). 1.3 Dare una valutazione interamente negativa di qsa, considerarlo con odio e fastidio; provare odio, fastidio, rabbia, irritazione (anche pron.). 1.4 Non essere interessato a qsa, a qno, o a compiere una certa azione (e quindi rifiutarsi di compierla); considerare qsa (o qno) irrilevante o spregevole. 1.5 Non prendere in considerazione; lasciare da parte, tralasciare. 2 Diminuire il valore di qsa o qno, renderlo spregevole. 2.1 Allontanarsi, distinguersi di valore da qsa, essere più o meno pregiato. 3 Opporre resistenza contro la forza di cui si è vittima. 4 Signif. non accertato.

0.8 Maria Clotilde Camboni 22.02.2005.

1 Provare un sentimento di rifiuto e disprezzo (in partic. provocato da una valutazione negativa del valore di ciò cui il sentimento si rivolge).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 37, pag. 562: Qi amaestr' a un fol sen q'el no vol emprendre, / doi dan par qe ie'n vegna, qi ge vol ben atendre: / q'el perd lo sen q'el dis e 'l mat par qe 'l desdegne; / ma 'l savï' om castig[h]e, qe vol ben c'om ie 'nsegne.

[2] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 3.6, pag. 387: Or parà, mala donna, s'eo mal dire / savrò di voi, in cui tutto mal rengna, / ché di spiacier, di spresgio, di fallire / e di legiadro orgo' portate imsengna; / e villan fare e dispiaciente dire / e tutto ciò che cortesia disdengna / è tanto in voi, ed i' 'l farò sentire, / che di villana morte siete dengna.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 119, pag. 215: Lo castellan malegno lo prend a dexdegniá, / De zo k'el ghe demanda nïent ghe vol el fá.

[4] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 3.2, pag. 191: me noia hom ki desdigna / l'altra gente, per honor ke lu fia.

1.1 [Rif. al manifestare lo stesso sentimento].

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 1.52, pag. 68: Ché l'altesse / son duresse, / che voi dimostrate; / e feresse / e crudellesse, / quando disdegnate.

1.2 Avere orrore di una certa azione; respingerne l'idea; rifiutarsi di compierla (anche pron.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 14, pag. 76.20: se noi non potemo fare quell[e] cose che guastano la pietà e la stimazion nostre e la vergogna, e generalmente tutte quelle cose che son contra buon custumi, secondo che dicie la leggie; molto magiormente Domenedio si disdegnerebbe di fare, [e] per cotale addomandamento rivuolverebbe l'ira sua sopra nos.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 18, pag. 248.18: E questi cotali, che sono campati, forse che si disdegneranno di confessare, e diranno che Annibale, avvegnachè fosse vincitore, si ebbe allotta paura, e dando luogo alle cose, si provò che per paura fuggisse?

[3] Marfagnone, XIV pm. (perug.), 29a.5, vol. 1, pag. 175: Perciò che nel pensier piú mi ragiona / la bella donna e bianca piú che vetra, / conven ch'io dica come piú che petra / durezza tien, che morte non perdona. / Desdégnase guardarme (ragion no n'à) / né vol ch'io guardi lei...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.7: Medea, soa muglyere, la quale per sequetare Iasone non perdonao a la soa honestetate, non desdengao de corrompere la soa vergenetate, né orrio de abandonare lo suo viechyo patre con tanta grande recheze de lo suo riamme, a lo quale ella devea succedere commo a sua unica et verace figlyola?

1.2.1 Spingere qno a avere orrore di una certa azione, provarne ripulsa, e quindi rifiutarsi di compierla.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 39.30, pag. 551: unque non m'à dato ramo, / né del suo amore intendanza / se non in pene ed in martiri / [ed] àmi fatto tormentare, / dal cor mi vegnono sospiri, / che mi [dis]degnano d'amare.

1.3 Dare una valutazione interamente negativa di qsa, considerarlo con odio e fastidio; provare odio, fastidio, rabbia, irritazione (anche pron.).

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 7, pag. 19.16: si dilunga da la bontà e dal ben fare colui che disdegna i gastigamenti che fatti li sono, e hae in odio colui che 'l gastiga...

[2] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 9.69, pag. 515: Ora pensate quant' amor ne tenne, / ke sse degnò vistir le nostre penne! / et ancor trova tal ke lo revenne, / e ssì desdegna s' omo lo reprenne / de quello errore.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 86.15: una volta che tu ardirai di fare quello, disdegnandone gli diei, sara'ne vietato per la fiamma dell'avolo, e di dio sarai fatto corpo sanza sangue; e quello che dinanzi era corpo sarà fatto iddio; e rinnoverai due volte li tuoi fati.

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 219.9: Ma dea Venus, zo videndu, et disdignata di zo ki avia factu Iuturna, vinni et xippau killa lanza et dedila ad Eneas.

[5] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 4, pag. 503.9: Sesto Tarquinio figliuolo di Tarquino, disdegnandosi che li Gabii non poteano essere vinti da le forze del suo padre, pensoe una ragione più potente che l' armi, per la quale ingannata, quella terra giungesse al romano imperio.

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1476, pag. 96: fa che 'l tuo fiol non se desdegne / chontra le mie soperchle onfesione, / e per le voie del pechato pregne.

[7] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), 79, pag. 574: Or Cytherea se desdegni, / Vedendo in ti commesso tanto scelo...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 231.13: noi non vedemo cascione per la quale questi deano perdere la vita. Non sentimo che aitra novitate movano. Se questi perdissino la vita, fora pericolo che lo puopolo se desdegnassi.

1.3.1 Provocare odio, fastidio irritazione.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 16.3, vol. 3, pag. 225: Se' tornato notaro? / La penna e 'l calamaro / non ti dea disdegnare / o la tua arte fare, / ançi mostrar che sia / tuo grande honor, con' dia.

1.4 Non essere interessato a qsa, a qno, o a compiere una certa azione (e quindi rifiutarsi di compierla); considerare qsa (o qno) irrilevante o spregevole.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 155.3: Da schifare è la cupiditade de l'avere, ché neuna cosa è di più angoscioso e di più distretto animo che amare ricchezze e neuna cosa è più onesta nè di più alto cuore che desdegnare d'amassare avere chi nonn ha e quelli che l'ha di metterlo in cortesia e in franchezza.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 1, pag. 426.28: Cesare Augusto mandò Caio suo nipote ad ordinare la provincia d' Egitto e di Siria, il quale passando da Egitto i confini di Palestina appo Jerosolima nel tempio di Dio, allotta santo e da celebrare, disdegnò d' adorare, come Svetonio Tranquillo disse.

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 9.9: nostro Segniore, in cui è vera sapiensia de tutte cose conosciere i· llor valuta, en sé e lli soi vietò terrena grandessa e la biasma a tutti, la nostra disconosciensi' a conosciensa tornando. E' filozofi tutti, e' ssapienti for de devina fede ed e' fedel[i], el cui viço fu sottile e chiaro, ben da mal ciernendo, la desdegnâr per loro e vietârl'a noi con molte naturale e ssofficiente ragione.

[5] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 23n.14, pag. 687: Cotal vaghezza la mia mente impregna; / ma pur membrando el mio proprio tesoro, / ogn'altra gioia per me si desdegna.

[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 1, pag. 160.13: andando cavalcando per la terra lo çenero de lo re, quella vidua aflita se li mise davanti e pregàlo ch' elo avese pietae e rendeseli lo so figlo. La quar cosa quello omo barbaro infià e pim de superbia e prosperitae de gloria temporà no solamenti [no] voglando far, ma eciamdee desdegnandose de odir...

1.4.1 Manifestare, a parole o con azioni, il proprio non interesse, la propria indifferenza verso qsa o qno.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 19, pag. 243.14: E che fu, che superbia, desdegniar voi adesso, ché voi non venni, conciofussech' io era sovra dela vicienda per che fui messo?

1.4.1.1 Sost.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 3.11, pag. 9: ché lo tu' isguardo in guerigion mi pone, / e lo pur disdegnar mi fa perire.

1.5 Non prendere in considerazione; lasciare da parte, tralasciare.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 14.38, pag. 30: Ahi morte, villana fai e peccato, / che sì m'hai desdegnato, / perché vedi morir opo mi fora / e perch'io piò sovente e forte mora!

[2] Giov. dell'Orto, Amore, XIII sm. (tosc.), 41, pag. 96: Amor, mira se 'n fera è tal natura / che sia più strana e dura / qual'è in e faiti dire Amore; / cangi 'l nome in dolore, / che doglia e morte tu' nome disdegna.

[3] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 38, pag. 54.17: adirata la madre della fanciulla, contra Santa Elisabet mormorò, e disse: A tutti dai dono e beneficio di sanità, e me misera desdegni e non essaudisci.

2 Diminuire il valore di qsa o qno, renderlo spregevole.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: Però è da osservare lo dicto di Cassiodoro che disse: ansi si lame(n)ti di te la sete che lo ebriacare ti disde(n)gni, che l'omo ebriaco è fuore dela via, cioè fuore dela mizura (et) e(st) quine ù è sì come no(n) vi fusse; [69] però dice Seneca: chi tencia co(n) l'omo ebbro tencia co(n) h(om)o che no(n) v'è.

2.1 Allontanarsi, distinguersi di valore da qsa, essere più o meno pregiato.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 158.25: Nel mezzo era lo letto dell'ulve, erbe pantanose, colla sponda e co' piedi di salcio. Questo copersero col vestire, lo quale non distendieno se non in dì di festa: ma pure questo vestire era vile e vecchio, che non si disdegnava del letto del salcio.

3 Opporre resistenza contro la forza di cui si è vittima.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 51.16: disdegnante, e sempre chiamante il nome del padre, e sforzantesi di parlare...

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 70.26: Terreo che soleva portare a casa gli orsi vivi e disdegnanti, e quali egli pigliava ne' monti di Tessaglia.

4 Signif. non accertato.

[1] F Dotto Reali di Lucca, XIII (lucch.): Che ciascuna vertude / conclude fede, crede / homo che ved' e chiede / che ciò ch' e' vol, tène. / Nonch' e' fé per credensa, / sentensa spera vera, / ch' è luce intera clera, / per cui vita vene. / Morte, fort' e' disdegna, / spegna. No 'nsegna fallire, / ma dà fallo fuggire. || CLPIO, L 075 Dott.37.

[u.r. 21.05.2010]