0.1 disdegnosamente.
0.2 Da disdegnoso.
0.3 Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 In maniera tale da manifestare il proprio disprezzo, il proprio rifiuto.
0.8 Maria Clotilde Camboni 24.02.2005.
1 In maniera tale da manifestare il proprio disprezzo, il proprio rifiuto.
[1] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 8.1, pag. 158: Quinci si volse disdegnosamente / ver Diomede e disse: - Andianne omai, / assai ci siam mostrati a questa gente, / la quale omai sperar può de' suoi guai / salute, se ben mira sottilmente / all'onorevol cambio che fatto hai: / ché hai per una femmina renduto / un sì gran re, e cotanto temuto.
[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 60.5, pag. 566: Una donna mi passa per la mente, / ch' a riposar si va dentro nel core; / ma trova lui di sì poco valore, / che de la sua vertù non è possente; / sì che si parte disdegnosamente / e làsciavi uno spirito d' amore...
[u.r. 17.06.2009]