COMUNALE (1) agg./s.m./avv.

0.1 chomunagli, chomunal, chomunale, chomunali, chumunali, communal, communale, comunai, comunal, comunale, comunali, comunay, cumunale, cumunali.

0.2 Da comune 1.

0.3 Doc. cors., 1220: 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. cors., 1220; Doc. sen., 1277-82; Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Doc. lucch., XIII sm.; Doc. fior., 1291-1300; Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.); Stat. pis., a. 1327; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53; Doc. pist., 1353 (2); Doc. aret., 1349-60; Doc. amiat., 1360.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Doc. venez., 1309 (4); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Proprio di, posseduto da, condiviso da più soggetti o da tutti quelli cui è fatto riferimento. 1.1 Signore, reggitore comunale: di tutti. 1.2 Che riguarda una pluralità di oggetti e non solo alcuni. 1.3 [Astr.]. 1.4 Sost. 2 Nella norma, ordinario; che rispecchia un'abitudine o è conforme a un costume diffuso; consueto. 2.1 Di qualità media o mediocre. 2.2 Di dimensioni normali. 2.3 [Rif. a cereali, spec. al grano]. 3 Che manifesta o trasmette lealtà e saggezza con modi affabili. Estens. Virtuoso. 4 Avv. Congiuntamente.

0.8 Fabio Romanini 20.02.2004.

1 Proprio di, posseduto da, condiviso da più soggetti o da tutti quelli cui è fatto riferimento.

[1] Doc. cors., 1220, pag. 241.12: ve(n)dim(us) (et) tradim(us) ad tibi Venso clerico di Barbaio [[...]] ciò che illo ave ni lo bruculasco di propio (et) di cumunale da la via chi vane a la casa in suso...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 10 (38), pag. 238.12: li calonisi d(e) quel logo clama(n)do la gratia d(e) Sp(irit)u S(an)c(t)o p(er) li soe meriti e no p(er) la n(ost)ra bontà ànno noi allecto vescovo d(e) (con)cordia comunale.

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 83.27: quelui q'è amaore sì de' ben sostignir li peccadi e le colpe de quelui q'elo ama, e le comunal colpe sì reporta umelmentre lo encargo de quili qe se ama.

[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 365.19: Ancho IIII.C LXXVII lib. et VII sol. nel dì a richolti in f. ottantotto per lo zaffarano chomunale cholli Iachomi.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 215.16: il re de' Cirenesi, chiamato Ofella, fece patto con Agatocle di fare con lui comunale battaglia, abbiendo della segnoria d'Africa grandissima volontade.

[6] Doc. sen., 1294 (3), [1294], pag. 32.21: Ancho uno vignale che fue di Burnaccio But(r)iolo posto in Pianamo(n)te, ch'è da piei Tanucio di s(er) Cino, (e) da capo lo boscho comunale...

[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 11, pag. 256.11: en aquesta vita, qui est comunal e als homes e a le bestie, po l'ome, qui est racionale animal, aquister lo ben qui est senza fin...

[8] Doc. lucch., XIII sm., pag. 6.36: e questa concordia e barato fece meco con consilio di nostri amici comunali.

[9] Doc. venez., 1309 (4), pag. 59.15: item lago a mia muier Chatarina, s'ella vollese vedoar, J leto choredà d'i meior che nd'è en cha' et J leto chomunal per soa fameia e çaschuno chavo de massaria boni...

[10] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 117, pag. 60: e ben da lì enanço te so dir / como no s'à çamai plu da nu partir, / siando tuto 'l tempo comunal / d'enfra mi e ti lo ben e 'l mal...

[11] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 30, pag. 241.27: Avegna che 'l puro amore e 'l comunale paiano diversi amori, ma chi ben guarda alla veritade, il puro amore, quanto a la sua sostança, una medesima cosa col comunale si giudica...

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.59, pag. 596: subitaminti ven tenpesta / de mar de stomago e de testa, / chi aduce freve ardente / e poi la morte incotenente, / chi è spaa sì comunal / chi tuti menna per ingual.

[13] Stat. pis., a. 1327, L. 4, cap. 42 rubr., pag. 207.30: Di non cavare vena inanti la partitura comunali.

[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 53.10: [[Feton]] rispuose: o comunale luce del grande mondo, o Sole padre, [[...]], dàmi pegni per li quali io sia creduto tuo vero figliuolo...

[15] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 50, par. 2, vol. 1, pag. 428.4: Anchora dicemo che se aglcune averonno muro comunale overo el quale comunamente se possedesse, e alcuno degl consorte overo possedetore enn esso vorrà murare overo muro fare, possa quillo fare sença contradictione de l'altra parte...

[16] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 251.31: gli Ernici ed i Latini, ismossi non pur solamente della pietà, ma dell'onta ch'elli aveano di ciò che non aveano contrastato a' comunali nemici, [[...]], ragunaro l'oste loro, e vennersene a Roma.

[17] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 151.19: E puote costare la soma del cotone, ch'è libbre 500, a conducere da Vinegia a Perugia a comunale vettura, da fiorini 2 e 1/2 d'oro...

[18] Doc. sen., c. 1350, pag. 143.2: Ancho che tutte le masariçie della chasa da Siena le quagli sieno chomunagli si debbano partire per meçço.

[19] Lett. volt., 1348-53, pag. 204.19: Niccolò vostro consorto [[...]] ci fece rubbare e predare più di XXX bestie grosse nostre proprie di sul terreno di Leccioli, comunale per non diviso tra noi e ' Casolesi, sul quale le nostre bestie e le loro sempre ànno pasturato...

[20] Doc. amiat., 1360, pag. 85.14: io, Tura del maestro Giovanni, adimando [[...]] la mia parte de' frutti de le nostre possessioni chomunali...

[21] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 80.18: i cristiani avevano in quel tenpo asai comunale pace...

1.1 Signore, reggitore comunale: di tutti.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 166.11: fusti clamato per communal regetore, et non per alcuna parte.

[2] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 44.16: Ma non se' comunalesingnore, che de l'uno fai figluolo et dell'aultro fai figlastro.

1.2 Che riguarda una pluralità di oggetti e non solo alcuni.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 18, pag. 92.12: la giustizia, secondo che dicono i savi, è una virtù comunale, la quale participa tutte le virtudi...

1.3 [Astr.].

[1] Gl Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. II, 9, pag. 119.24: Adunque tolle via l'arco comunale, cioè quello ch'è fra 'l cenit e 'l polo del mondo, el rimanente sarae iguale, cioè che tanto sarae da l'orizonte al polo quanto è dal cenit a l'equinoziale.

1.4 Sost.

[1] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 139.7: E deono avere a dì otto d'aprile MCCCXXXIII fior. ciento novanta d'oro, i quali portò Choletto fante d'Iachopo Girolami a Iachopo Girolami per lo debito del chomunale di Cialanchone fior. ciento novanta nuovi e i rimanete ci diede Lapo Chorbizzi che li ricivette.

2 Nella norma, ordinario; che rispecchia un'abitudine o è conforme a un costume diffuso; consueto.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 16, pag. 561: Li savi no 'm reprenda s'eu no dirai sì ben / com' se vorave dir, o s'eu dig plui o men, / q'eu no trovo per lor, q'ig sa ben ço q'ig dé, / anz per comunal omini, qe san ogna le'.

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 5.77, vol. 2, pag. 101: A pelago laudato / mal pescar ò trovato, / et ancora il nascoso / trovian pericoloso: / pigliati al comunale / di chui sai loco e fondo e quanto vale.

[3] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 1, pag. 89.10: nel mezzo del camin di nostra vita, per lo quale si considera il vivere di trentatré, overo di trentaquattro anni, secondo quello che del piú e del meno e del comunale appare...

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 19-27, pag. 420, col. 1.22: era ordenà per la comune segnoría et eletti alcuni uomini de forteza de persona oltre 'l communal essere...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 44.24: Da poy que Codru sappi quistu bandu, lassau lu habitu reali et vestiusi commu homu comunali...

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 39.10: non è doncha palexe e cosa averta che 'l viver pù sempio e pù comunal e la mensa e 'l desco de meçana guisa se dan grande allegreçça et han pù deleto e piaser puro?

[7] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 31.2: Il bisante torisino si ragiona a comunal pregio in Vinegia soldi 11, denari 6 a grossi di Vinegia...

[8] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 4, pag. 685.16: E questo intendema in le tenute che finone assignate per lo debito, lo quale non monte la somma de L libre de comunale moneta...

[9] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 56.4: Gherarduccio fu di comunale statura, grande parlatore, non troppo savio...

[10] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 446, pag. 450.8: e avrà pericoli di fuoco; e se di questo canperà, viverà comunal tenpo.

[11] Braccio Bracci (ed. Medin), a. 1385 (tosc.), Illustr' e serenissimo, 21, pag. 576: El gran Signor del qual voi dimandate / è grande più assai che 'l comunale: / Cesarian dimostra el suo aspecto...

- Sost.

[12] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 1, pag. 89.10: nel mezzo del camin di nostra vita, per lo quale si considera il vivere di trentatré, overo di trentaquattro anni, secondo quello che del piú e del meno e del comunale appare...

2.1 Di qualità media o mediocre.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 93, pag. 146.27: Ma bene è vero che lla pelle del gerbellino, tanta quanta sarebbe una pelle d'uomo, fina, varebbe bene IJ.M bisanti d'oro, se fosse comunale, varebbe bene M...

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 77.12: [[la chanella]] vuol esser de chollore roxeta e vuol esser sotil e forte a la bocha e chosì è bona et è un pocho dollçe la bona e la comunal vuol tegnir lo terço de la bona.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 73, vol. 3, pag. 467.1: E 'l vino valse di vendemmia il comunale da fiorini VI in VIII il cogno...

[4] Doc. aret., 1349-60, pag. 182.11: Pace de Cenne da Cicelliano dia dare uno congnio de vino biancho comunale rebollito e bene governato...

[5] Doc. tosc., a. 1362-65, pag. 252.27: I balascio quadro, comunale, fior. XV. I balascio tondo, chomunale, fior. X.

2.2 Di dimensioni normali.

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 230.25: sì viti zieriesie grose como persegi e como pome comunal...

2.3 [Rif. a cereali, spec. al grano].

[1] Doc. fior., 1291-1300, pag. 641.3: Il priore Bencivengnia da Pretazzi de dare tre mogia e venti staia di buono grano chomunale be· netto per fin'al comto fatto da me a llui del debito de la terra da Pretazzi...

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 23.31: lo tarì pesa 20 grane de formento comunal.

[3] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 160.3: E tutto dove trovate scritto solo «comunale», intendete del più prossimo passato grano o vero biada.

[4] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 231.3: vendessi lo staio del grano calvello buono s. XIIJ d. VJ [[...]] comunale buono s. VJ...

[5] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 305.9: Di calvelli o ciciliani non vi farò ora conto, inperciò che a pena si trovavano i comunali.

[6] ? Doc. pist., 1353 (2), 92, pag. 25.25: Rendene al soprascripto Martino monico comunali omine IJ di grano.

[7] Doc. cors., XIV, 4, pag. 197.11: debet habere lo supradicto Guido vel sua herede la quarta parte de tuto ciò che lo molino guadagna e XII meçi de [...]ada ogni anno de lo comunale per sua spesa, mezo grano et mezo orzo...

3 Che manifesta o trasmette lealtà e saggezza con modi affabili. Estens. Virtuoso.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 35.11: E de' dire parole allegre e honeste e lucide e comunali e savie, con piana bocca e queto volto, non con riso, non con grida.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 22, vol. 3, pag. 81.3: A tenere lo mezzo si è, che l'uomo sia piacevole in parlare ed in conversare ed in usare con le genti, e conviene che sia uomo comunale e di bella compagnia nelle cose che si convengono...

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 491, pag. 508.31: per loro non sarà già tradigione fatta né fellonia, ché sempre mai so stati leali e veritieri e larghi e possenti e comunali.

[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 7, pag. 450.4: Terzia Emilia, moglie del primo Africano, madre di Cornelia madre de' Gracchi, fu sì comunale e sì paziente, che sappiendo che una ancilla de le sue piacea al suo marito, si infinse di [non] vedere...

4 Avv. Congiuntamente.

[1] Lett. sen., 1283, pag. 60.13: voi fermate la compagnia in quello modo che noi vi scrivemo per un'altra letara, la quale noi vi scrivemo chomunale ad anbeduni voi...

[u.r. 03.06.2016]