0.1 chomun, chomune, chomuni, chomuno, chomunu, chumune, chumuno, commun, commune, communi, communo, comone, comono, comù, comumo, comun, comun', comuna, comune, comuni, comunio, comuno, conmuno, cumun, cumune, cumuni, cumuno, komune, qumune.
0.2 Lat. communis, communem (DELI 2 s.v. comune).
0.3 Doc. ver., 1214: 1.
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. montier., 1219; Doc. pis., 1230-31; Doc. sen., 1235; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. sang., 1269; Doc. prat., 1275; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Lett. casol., XIII ex.; Doc. pist., 1300-1; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. volt., 1310; Doc. cort., 1315-27; Doc. aret., 1337; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1360; Doc. amiat., 1363; Doc. cors., XIV.
In testi sett.: Doc. ver., 1214; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1305 (2); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Doc. moden., 1353; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).
In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Doc. orviet., 1334; Doc. perug., 1335; Doc. ancon., 1345; Doc. castell., 1354; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68.
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Anche s.f. (comuna).
Locuz. e fras. camera del comune 1.1.1; palazzo del comune 1.1.2; piazza del comune 1.1.3.
0.7 1 La città e l'insieme dei cittadini in quanto organizzati in una particolare forma di autogoverno; le istituzioni o i rappresentanti di tale autogoverno. 1.1 Estens. L'edificio in cui le istituzioni hanno sede. 1.2 Insieme di persone unite da un vincolo sociale e culturale, comunità o patria. 1.3 Corporazione che riunisce gli appartenenti a una det. arte. 1.4 Unione politica di città o stati, alleanza o lega. 1.5 L'insieme dei denari e dei valori di una società, cassa. 2 Proprietà privata rif. a due o più detentori (o a una collettività).
0.8 Fabio Romanini 10.05.2004.
1 La città e l'insieme dei cittadini in quanto organizzati in una particolare forma di autogoverno; le istituzioni o i rappresentanti di tale autogoverno.
[1] Doc. ver., 1214, pag. 249.21: Car(ta) como mes(er) lo Veskevo e lo Comun de Boolon se lagà e(n) s(er) Pegoraro dal Mercà Novo de quelle questione le quale igi aveva e(n)tro ssì.
[2] Doc. montier., 1219, pag. 47.24: It. lo signore o co(n)suli ke p(er) te(m)p(or)ale sara(n)no debiano essar tenuti (e) siano tenuti di kiamare tre omini de la co(m)pa(n)gnia del co(m)mune...
[3] Doc. pis., 1230-31, pag. 63.17: Et p(ro)curate anco che da quinci i(n)na(n)ti li op(er)arii S(an)c(t)e Marie che sono u che fino siano liberi ab om(n)i s(er)vitio di comuno, et di pagare data uvero di prestansa.
[4] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 21 (82), pag. 245.2: ne dia gr(ati)a d(e) dire e de fare quelle cose le quae d(e)biano placere a lui (e) al n(ost)ro signore imp(er)atore (e) che p(er)tegnano ad statu (e) a gra(n)deça de questo (Com)muno...
[5] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 90.23: Senatori erano quelli ke regeano la Citate et le nomina loro se scriveano de lectere de auro ne li libri de lo communo.
[6] Doc. sang., 1269, pag. 421.17: Questi sono li denari ch'ebe Arrigo Beni(n)te(n)de da Iacomo Guelfi camarlingo del comune tra più volte p(er) pagare nelle spie che si mandano...
[7] Doc. prat., 1275, pag. 502.7: Martello messo p(er)ch'a(n)doa a Volterra p(er) lo chomune chon una lettera alla podestade (e) a' chapitani di Volterra, s. viij.
[8] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 5, vol. 4, pag. 297.1: nulla cosa può esser utile a ciascun popolo, ed a tutti comuni, che avere diritto signore, e savio governatore.
[9] Lett. casol., XIII ex., pag. 389.25: Lo comune da Casole de dare a Memo Viv[i]ani Guiglelmi da Siena iiij.or C lib. di capitale...
[10] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 125.3: Este la tera a Picorano, este reditore lo chomune da Picorano di questa biada.
[11] Doc. venez., 1305 (2), pag. 43.29: et voio Marcon dea lbr. XX a g. a Çeçilia et Beriola munege in sua vita, s'el avignise co lo pro de l'inprestiti no se des per lo Comun o fose venduti...
[12] Doc. volt., 1310, 2, pag. 10.25: Piaciavi di provedere che le loro ispese paghi il Comune...
[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 67, pag. 97.11: Bon recthor è dicto en questo ponto colu' ke dreza la soa entencion a bon stado del comun...
[14] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 532.23: E singularemente in questo offitio se mettivano coloro ch'erano çelanti e amadori de loro chomune.
[15] Doc. cort., 1315-27, pag. 42.23: Avemo pagato al comuno pe· lloro xiij s.
[16] <Doc. ven., 1327>, pag. 241.41: facta la salutatione, lamenterati duramente sopra la comune e l'uomini de Spalanto...
[17] Doc. orviet., 1334, docum. 24 agosto, pag. 176.5: i detti conti e baroni né alcuno di loro non possano fare pace, triegua e pacti senza consentimento e voglia del detto comuno.
[18] Doc. perug., 1335, pag. 26.21: [[Ceccholo di Bernardolo da San Valentino]] contra la forma degle statuta del Comuno di Perogia, uccise Corso de Petro...
[19] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 10, pag. 50.3: Prima che gli Uberti fussero cacciati di Fiorença v'erano quasi signiori; e quegli che erano di loro setta erano in Comune...
[20] Doc. aret., 1337, 770, pag. 654.8: sieno tenuti de guerreggiare Areço e de fare loro podere a ciò che Areço vegna a le mani del Comune e populo de Fiorença...
[21] Stat. venez., 1338, cap. 82, pag. 453.26: de la qual pena lo terço sia de lo gastoldo e de li soi offitiali e lo terço de lo cumun e l'oltro terço de la scola.
[22] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 132.14: [26] Imperaor re da coronna principi conti baron marchesi [[...]], fin al menor messo de comun o de vila che sia...
[23] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 127, par. 2, vol. 2, pag. 493.22: E che gl scendeche e gl comuna de le ditte isole siano costrette de fatto per tutto el mese de maggio a remettere e renunçare onne ragione la quale a esse fosse aquistata en le ditte comunançe per pretesto d'alcuno statuto...
[24] Stat. bologn., 1343, pag. 256.32: In prima che tutti i doturi e gudisi citadini e forastieri che legeno in Bologna e che ano salario dal dito comune per la letura siano tignudi e dibano apresentare e recogliere la matina lo dì de la festa de san Petronio in lo cortile de nostri signuri Antiani...
[25] Stat. pis., 1322-51, [1343] Agg., cap. 5, pag. 606.27: misser Nicolao Bocchanegra di Genova, Capitano del populo di Pisa, per lo Comune et populo di Pisa, sotto saramento adimandato.
[26] Stat. collig., 1345, cap. 6, pag. 8.29: It. uno messo de' messi del Comune di Colle el quale crederà che sia miglore per fare el decto officio.
[27] Doc. ancon., 1345, pag. 236.5: Item promissero ac fuoro contenti per reverentia ac amore del dicto meser lo Dosie ac del dicto commune de Venegia de restituire la balla tolta per cagione del sale del Venetiano ch'è suo...
[28] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 17, vol. 3, pag. 334.25: e tutto avenne per l'unità in che ssi trovaro i cittadini a ricoverare la loro libertà e quella della republica del Comune.
[29] Stat. vicent., 1348, pag. 15.24: E chi contrafarà, page per pena al comun de Vincentia cento soldi de denari veronesi piccoli...
[30] Doc. moden., 1353, par. 10, pag. 197.19: Item una peça de tera [[...]] confin. da l'uno lato la via del comù da l'atro la rexe de miser Bertholameo...
[31] Doc. castell., 1354, pag. 116.23: E le p(re)d(e)c(t)e cose et ciascuna d'esse se 'nte(n)dano p(er) quelli che ubedissaro al detto comuno d'Ogobbio.
[32] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 141, pag. 143.30: facea tanto lealmente i fatti del comune, ch'elli, per sè, non avea neente, et assai li parea avere quando e' potesse fare li onori de la sua città.
[33] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), II, cap. 3, pag. 29.2: Leggiamo anche di molti Romani i quali [[...]] furono sì poveri [[...]], che convenne che alla loro morte si facessoro le spese loro della pecunia del comune...
[34] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 18 rubr., pag. 614.1: Che lli clerici no assumano officio de comune...
[35] Doc. amiat., 1360, pag. 86.25: adimando la mia parte di CC fior. d' or(o), e q(u)ali si prestaro al chomuno d'Arcidosso e de' frutti de' detti denari.
[36] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 921, pag. 210: Li cunti et li baruni tucti gero ad jurare, / Le terre et li communi mandaro sensa tardare, / Et portaro denari, ciascuno como li pare.
[37] Doc. amiat., 1363, pag. 97.21: E la quale pena sia la metà del comune, e ·ll'atra metà sia de la pa(r)te che or serva(s)se.
[38] Stat. venez., 1366, Tavola capp., pag. 6.22: E che eo desegnerè ali Chamarlenghi del Comun, infra dì VIII, tutto quello che mé remagnirà aprovo de mi delo avere del Comun.
[39] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 135.33: che 'l dettu mastru Matteio possa chonparare infine ala qua(n)tità di dieci lb.. E che dega esse' fiore d'o(n)ne graveça di chomunu...
[40] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 189.9: In questo mezzo, innanzi la mortalità del 1348, fui de' dodici Buoni Uomini del Comune, e ebbi molti altri uficî e ambasciate di mio onore...
[41] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 129.26: Et ki plui nobili cosa esti a lu mundu, ki la cruchi di Iesu Cristu, a la frunti a la curuna di li imperaturi, a li cunfaluni di li imperaturi, di li rigi, di li comuni?
[42] Doc. cors., XIV, 2, pag. 195.20: domino Iohanne de Lorecta qui erat bailiadore de lo comune e de la rasone...
[43] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 6.5, pag. 21: regni, comuni et subditi a tiranni, / al mal son pronti, et per quel se sublima...
- Interpellazione di comune: richiesta formale di adempimento derivante dall'autorità pubblica.
[44] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 227.5: ke -l dettu co(m)paratore (e) le sue reddi sì si co(n)s(er)vi p(er) tua actoritate d(e) le decte cose sença danno, sença tua co(n)tradictio(n)e e dele tue redi (e) sença occasi(o)ne di lege e di raçone e d'usu (e) d'i(n)t(er)pellatio(n)e di comune...
1.1 Estens. L'edificio in cui le istituzioni hanno sede.
[1] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 5, par. 3, vol. 1, pag. 34.4: E siano tenute esse podestade e capetanio e ciascuno de loro a tucte domandante rendere e fare ragione e sedere piubecamente al desco a la ragione rendere a tucte ei Peruscine et a l'altre persone dal tocco de la canpana del comuno de la mane enfine a terça...
1.1.1 Locuz. nom. Camera del comune: l'istituzione preposta al governo cittadino.
[1] Doc. fior., 1291-1300, pag. 637.1: I Chamarlinghi de la chamera del chomune di Firenze deono dare XXXIIJ fior. d'oro e terzo per la pagha de la cavalata mia ch'ò auta l'anno del novantuno.
[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 30, pag. 19.9: le 'nteriora degl'animali che si sacrificavano per li padri erano rapresentate alla camera del Comune che si vendessero, e così facevano riverenza agli dii e rispiarmo delle cose.
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 145.32: La pecunia della camera del Comune, detta Tarpèa, negata a llui dal detto Metello, esso spoliòe.
[4] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 203.14: àvero de la camora del comuna e per ciascuno de loro fior[ini] IIIJ.
[5] Stat. pis., 1339, pag. 1261.35: E che li soprascripti dovanieri sian tenuti e debbiano la pecunia che si de' pigliare e ricogliere per lo seditore della dicta Dovana del sale [[...]], dare e consegnare alli cammerai della cambera del comune di Pisa...
[6] Stat. fior., XIV pm. (3), pag. 155.8: intendasi e siano pienamente quegli divieti o divieto uno o più pienamente del comune di Fiorenze, divengnendo a le mani del camorlingho de la camera del dicto comune.
[7] Stat. fior., 1356 (Lancia, Ordinamenti), pag. 442.24: Et debba lo detto oficiale tutti suoi atti et scritture del suo oficio rasegnare l' ultimo die del suo oficio alli notari guardiani degl'atti della camera del detto comune.
1.1.2 Locuz. nom. Palazzo del comune: sede delle antiche istituzioni comunali.
[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 1, pag. 330.21: E lui incontanente fuori della corte alli palagi del comune menoe...
[2] Doc. sen., 1340, pag. 235.10: E ancho farano e detti maestri e choni dell'archora delle porte della facciata di nanzi a strada di detto palazo, [[...]] longhi chome sono l'archora tonde del palazzo del Chomuno...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 344, vol. 2, pag. 511.10: quegli d'Osimo [[...]] entrarono nella città e corsonla, e uccisonne de' caporali che voleano l'accordo, e nel palagio del Comune misono fuoco...
[4] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 144.20: E in questo modo fu fornito el palazo del chomuno a lato a la torre, dove si tiene ragione.
1.1.3 Locuz. nom. Piazza del comune: spazio pubblico antistante la sede delle antiche istituzioni comunali.
[1] Stat. sen., 1280-97, par. 159, pag. 46.10: Item, statuimo che neuna piazza del Comune possa éssare venduta.
[2] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.29: Ma chi en taverna, overo en ei luochi predicti, overo altre luochi no honesti, come è ella piaça del comuno e en altre taverne, [[...]] covelle mangiarà, la pena sopradicta gle sia redoppiata...
[3] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 150.1: I[n] quisto millessimo se començò a mattonare la piaçça del comuno de Peroscia e vennero egl mattone dal Castello de la Pieve.
[4] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 4, cap. 1, pag. 75.2: comandò, che tutte le robe e ogni arnese ch'avea guadagnato di peccato, dovesse ardere nel mezzo della piazza del Comune, veggendo tutto il popolo...
1.2 Insieme di persone unite da un vincolo sociale e culturale, comunità o patria.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 13.10: non sono detti cittadini d'uno medesimo comune perché siano insieme accolti dentro ad uno muro, ma quelli che insieme sono acolti a vivere ad una ragione.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 3, pag. 89.2: i re e i tiranni si ànno infra loro diversità, e diverse intenzioni, ché i re intendono principalmente a fare l'otilità del comune...
[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 88.5: «Cesar uno cictadino de Roma ène. Si quello ch'apartene al comune rendessemo a lui, de ciò l'onore del comune abbasseria».
[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 179.10: in quella fiada inprima Augusto da li Romani el fo salutado, imperzò che la chossa publica, zoè li beni del comun lo aveva cressudi.
[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 1, pag. 8.11: Et così in delli facti del comuno, ove comunemente si fa ad tutti: se tu lassassi di fare quel cotale bene al nimico non sarebbe licito, ma peccheresti...
[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 421, vol. 1, pag. 284.31: Et sieno tenuti li detti officiali, [[...]], tutti et ciascuni huomini di ciascuna comunanza, la quale si dicesse rotta o vero scipata, e' quali ne la detta comunanza o vero suo distretto si trovassero abitare, et tutti li altri, e' quali saranno nel detto comune o vero comunanza, [[...]], constregnere rifare cotale comunanza...
[7] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.135, pag. 732: Non era lì diversitae, / ma eram tuti de cor un / per far honor de so comun, / ni temevan quantitae.
[8] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 101.11: io colle parole recai l'umile ingegno del padre all'utolità del comune.
[9] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 14, pag. 75.1: Catone fu nobilissimo huomo romano e di grande animo e virtuoso, e lealissimo a la Republicha e al suo Comune.
[10] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 31, vol. 1, pag. 56.15: Dopo questa vittoria, essendo Tullo e il comune di Roma in grande gloria e in grandi ricchezze, fu annunziato a' Padri, che nella montagna d'Alba era caduta piova di pietre.
[11] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 539, pag. 800.17: Ohimé che Nasone di nulla si sforza, se non d' insegnare al ladro imbolare. Elli amaestra Catelina tradire il suo comune.
[12] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 16, pag. 137.3: S.P.Q.R. [[...]] fu tanto a dire quanto «Sanato. Popolo. Qumune. Romano»...
[13] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 814, pag. 342.32: questi Priori stettono, e trovarono in pace la città, e come intrarono nello uficio, molto si confortarono il comune degli cittadini...
1.3 Corporazione che riunisce gli appartenenti a una det. arte.
[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 513.38: Ancho XXX den. venardì dodici di entrante luglio per nostra parte di quindici sol. che chostò uno choriere ch'andò a Ppisa per la chomunedell'arte che portò le lettare dei chonsoli.
[2] Stat. sen., 1298, dist. 1, rubricario, pag. 130.16: XXIV. Che li signori non possano méctare lo Comune dell'Arte in alcuna legagione senza lo consellio.
[3] Stat. pis., 1302, cap. 2, pag. 960.10: Et se contra queste cose in alcuna di queste cose farò, [[...]], pena di soldi v denari ai consuli de la dicta arte (cioè la metà del Comuno di Pisa, e l'altra metà del comune de la soprascripta arte) darò...
[4] Stat. pis., 1318-21, cap. 9, pag. 1095.3: iuriamo che studieremo sensa fraude di trovare per lo camarlingo del Porto tucte le canne del comune de li mercatanti del Porto...
[5] Stat. sen., 1329, cap. 4, pag. 283.10: e' rectori sieno tenuti lui punire e tollere IIJ libre de denari senesi per pena e bando, se protrando, per lo comune della decta Università.
[6] Stat. fior., 1357, cap. 37, pag. 356.31: E che ta' panni pervenghino al comunedella detta arte, i quali si vendino per li detti Consoli per cotali chente sono ad utilità della detta arte.
1.4 Unione politica di città o stati, alleanza o lega.
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 53.9: e mille navi congiurate lo seguitano, e tutto il comune della gente greca.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 55, vol. 2, pag. 89.19: onde venuta la novella a Bruggia, que' de la Comuna si levarono da capo a romore e ad arme...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 58, vol. 2, pag. 104.23: e per la detta vittoria la Comuna d'ogni terra di Fiandra presono ardire e signoria, e cacciarne i loro grandi borgesi, perché amavano i Franceschi...
[4] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 32, pag. 128.32: Mo dicie lo conto che Carlo mangno era ad oste e· lLombardia a una citade ereticie, ch'avea nome Comuna.
[5] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 105, vol. 2, pag. 446.33: lo re di Francia entrò in Parigi, dove a grande onore fu ricevuto, e donato dalla Comuna vasellamento d'argento...
1.5 L'insieme dei denari e dei valori di una società, cassa.
[1] Stat. fior., a. 1284, II, par. 26, pag. 52.1: e se per questa cagione vi chorresse et abisognasse moneta, facciasi di danari del comune dela Compagnia...
2 Proprietà privata rif. a due o più detentori (o a una collettività).
[1] Doc. sen., 1235, pag. 112.14: Il chomune di casa Rustichetti (e) di casa Giordani vi d..
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 429.20: Ancho VI lib. et VIIII sol. nel dì a domino Salenbene et a Tofo per lo chumune dell'albergo a richolti in f. cinquanta et sette.
[3] Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.), [1301], pag. 42.25: i q(u)ali danari gli dovea dare p(er) chonpime(n)to di pagham(en)to de la cholonbaia dal Ghalluzo (e) de la cella di Fire(n)ze (e) d'ongni altra ragio(ne) che avesse avuta cho· mecho propio, senza il chomune di noi fratelli...
[4] Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.), [1316], pag. 63.14: It. ne diè p(er) me nel fitto del chomune del podere che fue di Na(r)do da Chastellovecchio fior. d'oro XIIIJ.
[5] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1320], pag. 490.39: ogni spesa che vi si faciese, sì di dare dota come d'altre spese, si pagase del comune de la casa de' Peruzi, cioè Tomaso e Giotto e Arnoldo e nepoti per li tre quinti, e Guido e Amideo di messere Filippo e nepoti per li due quinti...
[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 157, vol. 2, pag. 355.7: Il papa per questa cagione fece uno dicreto, che l'ordine de' frati minori non potesse avere nullo comune propio...
[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 75, vol. 2, pag. 611.25: [[l'antipapa]] tenea l'oppinione che Cristo fue tutto povero e non ebbe propio comune, e così doveano fare i successori di santo Pietro...
[8] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 54.4: et per ben ki sianu li predicti vaki intra lu comuni nostru et di Henricu di Adam et di Iohanni Buffa, tamen lu monasteriu sulu li avi ad pagari, ka di lu predictu Henricu et Iohanni Buffa ni pagirimu di la loru raxuni.
[u.r. 12.11.2020]