0.1 chorente, chorrente, chorrenti, corente, corenti, corentj, corrente, correnti, correntissimi, correntissimo, curent, currente, currenti, currienti.
0.2 V. correre.
0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Doc. cors., 1365.
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Stat. perug., 1342; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Per conto corrente > conto 3.
0.7 1 [Detto di una massa d'acqua:] che fluisce, che si sposta in una det. direzione. 1.1 Fig. 1.2 [Detto del sangue]. 2 Che si muove rapidamente, che corre. 2.1 [Con valore temporale:] che passa velocemente, che trascorre in fretta. 2.2 [Detto di una stella:] che si muove nel cielo. 2.3 Sost. 3 Troppo pronto a fare qsa; incline a parlare o ad agire senza riflettere. 4 Che ha una det. inclinazione o tendenza. 5 [Numism.] [Detto di monete:] che è in uso, valido. 6 Che trascorre nel momento cui ci si riferisce, in corso, presente.
0.8 Sara Ravani 07.02.2005.
1 [Detto di una massa d'acqua:] che fluisce, che si sposta in una det. direzione.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 585, pag. 583: Aqua plana fa peço talor qe la corrente: / tal om te parà humel q'è peço de serpente.
[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 58, pag. 586.7: lo mercato maiure de Roma [[...]] avea le granara Agrippina, et acqua currente, et avea lo portico de le Margarite, et avea lo portico de le herbe.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 4 rubr., pag. 117.18: De la casione perch'elli fo mestieri che la terra abetabele avesse permestione de l'acque sopra essa e entra essa, correnti e non correnti.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: Dice Oratio: lo stolto notatore che si può partire pu(n)gna notare (con)tra l'acqua corre(n)te...
[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 3, pag. 192.10: ché l'acqua corrente è più sana che la ferma, che non si muta.
[6] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 494, pag. 577: Acqua de puço spreçase, sáçello certamente, / cha paragiar no potese a fontana corrente; / acqua de laco è pessema che se no move nente...
[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 11, pag. 94.33: Quelle che sono buone sono quelle che dimorano in aqua corente ove ranochi sieno, e àno colore rosso e osquro...
[8] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 10.14, pag. 589: lo scoglio di doglienza / ave gittato come face 'l cervo, / pregando che ritegnate in conservo / l'anima e 'l core e tutta sua possanza, / ché 'n voi ricorre tutta sua speranza / come nel mare ogni corrente ploia".
[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 136.2: Così hoe io veduto lo fiume corrente, da quella parte da la quale niuna cosa contastava a lui andante, correre più leggiermente e con piccolo romore...
[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 103.6: Et zo su killi ki chercanu li silvi et li loki solitari, et killi eciamdeu ki stanu intornu di unu flumi currenti, lu quali avi nomu Cocitu.
[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 37.7: e l'anima se nega e va chusì a fondo chomo fan quî chi han rota la nave in l'alto mar o in fiume corrente in meço del canal...
[12] Ranaldo da M. Albano, c. 1350 (perug.), pag. 144.32: Ora dicie lo conto che, como avvero bulgliato Ranaldo en quillo fiume, lo fiume per gratia de dDio se folse e non currea che era uno currente fiume.
[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 38, pag. 263.33: E perçò vi' de sota un fiume fetido e corente, perçò che la putredine de li vicij carnai semper corre in çu a cose vile e puçolente.
[14] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 89, pag. 206.19: Imp(ri)mam(en)te passe lu c. l'acqua co(r)rente et notando, et poi se coca i(n) la iu(n)tura sop(ra) l'anch(e)...
- [In una similitudine].
[15] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 57.13, pag. 175: E tutto 'l sangue mi sento turbato, / ed ho men posa che l'acqua corrente, / ed avrò fin ch'i' serò 'nnamorato.
[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 11.6, pag. 118: Un oseletto che canta d'amore / sento la not[t]e far sì dulzi versi, / che me fa mover un'aqua dal core / e ven a gl[i] ogli, né pò ritenersi / che no sparga fora cum tal furore, / che di corrente vena par che versi...
[1] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 8.38, pag. 71: È scanoscente Simone e Tad[d]eo, / e 'l Çebedeo Iacomo maggiore, / ch'era parente di te, amor meo, / e 'l giusto ebreo, Iacomo minore: / in tal clamore non ti so' conpagni, / che sì tti bagni del sangue corrente!
[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 101.6: E poi che toccoe l'alte onde, e fu venuto al mare, lavoe dell'onde el corrente sangue del cavato occhio, stridendo co denti...
2 Che si muove rapidamente, che corre.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Venus], pag. 35.3: e lo corente pesse sì fi preso per arte soto le onde del'aigua, e lo omo core per arte su per lo mare en tal mainera q'elo no se bagna li pei.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 30, pag. 188: Quest grand segnor a caza se 'n va incontinente / E ha mostrao la levore al so livré corrente, / E k'el prenda la levore molt l'imboldiss grandmente...
[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 63, pag. 186.16: E senza fallo egli è una delle più correnti bestie che sia al mondo, e di gran fieritade.
[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 29, pag. 38.16: e combattevasi prodemente un'ora a piei et un'ora a cavallo, e venneli preso uno forte e corrente destriere...
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2183, pag. 106: E quando lo fo aperçevudo / E per lo inperador veçudo, / Allora dexese de prexente / Li chavalieri ço delly destrieri corenti.
[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 13-18, pag. 236, col. 1.6: Quel Flegiàs che è sí veloce e corrente galleotto, hae per allegoría a significare lo disiderio de l'arrogante, lo quale è cossí pronto ad irarse e ad appetere vendetta.
[7] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 47.11, pag. 107: Pavido fato sum più cha rivolta / liepor in fuga, sentendo a le spalle / corenti cani già quasi ricolta / da l'inimico apresso ne la calle.
[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 211, pag. 188.10: Elli lo fese montar sovra uno cavalo forte e ben chorente, e Governal li portà lo so scudo e la soa lança, et un altro scudier li portà lo so elmo.
[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 14, Epifania, vol. 1, pag. 178.20: dromedarii, che sono animali sì correntissimi che corrono in un dìe quanto corre il cavallo in tre.
[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 12, par. 38, comp. 70a.10, pag. 170: Catedra vidi poscia da rethori: / cani correnti et alguni per prati...
2.1 [Con valore temporale:] che passa velocemente, che trascorre in fretta.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.217, pag. 649: E, se la vita è sì corente / che 'la no à arcun aspecto / - mile angni son pochi o niente - / finio lo van deleto, / poi de lo tenpo chi t'è dao / far te convén sì streito cointo...
[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 49, pag. 105.2: . Il tempo non mi solea parere così corrente, e veloce, e or mi pare tanto brieve...
[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 366.89, pag. 458: I dì miei più correnti che saetta / fra miserie et peccati / sonsen' andati, et sol Morte n'aspetta.
2.1.1 [Con valore avverbiale:] con rapidità, immediatamente.
[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), canto 13, pag. 139.13: cioè d'i bisogni necessarî che dietro alla distruzione correnti seguiscono...
[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 6, 5.6, vol. 3, pag. 30: Poi pensa ch'ella a far à cose tante / che vanno a quella avante / che non può sì corrente esser donante, / et è talor molto stretto guardata, / sì che cosa honorata / poria non bella esser a llei contata.
[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 108, pag. 357.19: Il dì ratto, e corrente ci caccia, ed egli medesimamente è cacciato.
2.2[Detto di una stella:] che si muove nel cielo.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 52, pag. 151.14: E la nostra sperança gìo denanti a questo ke dicto aio, e la sperança de tuti nostri maiori, e·l modo de la stella corente.
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 3.90, vol. 3, pag. 64: Così dal troppo lente / ti guarda, e dal corrente, / da quel che in compagnia / nasconde ogni sua via / e non vuol che 'l compagno / veggia s'el fa guadagno...
[2] Stat. perug., 1342, L. 3, Rubr., vol. 2, pag. 20.21: De l'ofendente el currente de note al fuoco.
[3] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 51, vol. 7, pag. 265.13: Il corrente verrà incontra al corrente, e il nunzio scontrarà al nunziante...
2.3.1 Corridore, cavalcatore. || (Contini).
[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 18, pag. 178: Ke 'l nostro amore ajùngasi, non boglio m'atalenti: / se ci ti trova pàremo cogli altri miei parenti, / guarda non t'ar[i]golgano questi forti cor[r]enti.
3 Troppo pronto a fare qsa; incline a parlare o ad agire senza riflettere.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1986, pag. 245: Dicoti apertamente / che tu non sie corrente / a far né a dir follia, / ché, per la fede mia, / non ha presa mi' arte / chi segue folle parte...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 61.11, pag. 281: ma chi si move ben tardi si pente, / se d'altrui o da sé è consigliato / e ne' gran fatti non vi sia corente, / che llo diritto senno sie blasmato.
[3] Pacino Angiulieri (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), 111a.6, pag. 347: pe· ragione de' omo sperare / che quelli che 'n trarre è troppo corente / più tosto falla là ove crede dare...
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 20.13, pag. 202: Ma l'omo è troppo corrente; / per zo monto via avém / che chi l'ira no destém / tosto enderno se ne pente.
[5] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 12.13, pag. 141: A chi lle parla rivolga la testa / Soavemente inn atto temoroso; / Né sia corrente a rispondere, e brieve / Faccia risposta a chiunque le parla.
[6] Scienza fisiognomia, XIV pm. (tosc.), pag. 9.20: Et quell'omo lo quale è troppo ratto in suo parlare, e corrente a dire paraule anti rispondendo che bene abbia inteso [[...]] dè essere ragionevilemente non antiveduto et provato...
[7] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 31, pag. 46.16: Ancora è tenuto el signore di non essere troppo corrente a credere.
[8] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XVI, par. 27, pag. 693.10: Non deono adunque gli uomini esser molto correnti a prender moglie, anzi deono con molto avedimento a ciò venire...
4 Che ha una det. inclinazione o tendenza.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 1, cap. 17, vol. 1, pag. 52.2: Poi ch'e' malvagi angioli ebber trovato il male, ed è beffato il primo uomo, il suo peccato si radicò sopra l'umana generazione in tal maniera, che le genti che nacquero appresso erano più correnti al male assai che al bene.
[2] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 45.26: Che s'egli fusse corrente a vendetta, tutti quasi già saremmo nello 'nferno. Ma egli, come dice Geremia, ci aspetta per farci misericordia...
[3] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 12.154, pag. 59: e questo sia usar di buone genti, / correnti a bene e a partirsi dal male...
[4] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 10, pag. 144.9: Se Adam e Eva peccarono, rompendo il comandamento di Dio, furono tentati dal serpente, e aveano corpo, il quale è corrente al peccato...
5[Numism.] [Detto di monete:] che è in uso, valido.
[1] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1343], pag. 151.12: Sono le lbr. 43 s. 16 d. 4 a fior., dì 25 di magio 1338, per lbr. 16 s. 18 d. 8 di parigini correnti, di s. 11 d. 11 per fior. d'oro...
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 283.7: Ed è braccia [...] alla in Firenze, e vendonsi a pregio di tante lire di parigini [il] panno, di parigini correnti in Parigi.
[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 52, terz. 42, vol. 3, pag. 82: Poi fecer grossi da trenta correnti, / e da quarantacinque, e pe 'l divaro / anche regnaron poco fra le genti.
6 Che trascorre nel momento cui ci si riferisce, in corso, presente.
[1] Stat. cort., a. 1345, Esordio, pag. 127.6: Al nome del Padre et del Figlio et de lo Spirito Santo [[...]] et de la sancta Ghiesa de Roma, et de tucta la sancta Disciplina, la quale fo ordenata in correnti anni domini MCCC.
[2] Doc. cors., 1365, 15, pag. 218.9: (Et) p(r)eduseno una carta fata p(er) mano di p(r)ete Rolando piovano di Velerustia, iurato not(ario), fata inn ano corente .M. c.c.c.lviiij...
[3] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 424.14: Item dedi a lu cumpagnu di mastru Baldiri per fari ferri tr. ij. Et ave tr. xvj per misi currenti.
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 3, terz. 68, vol. 1, pag. 35: L'anno corrente mille centodiece / Arrigo quarto Imperadore eletto / ambascieria a Papa Pasqual fece...
[u.r. 18.12.2017]