DEA s.f.

0.1 dde', ddea, 'ddea, dea, dèa, dëa, dee, dèe, dia, die, edea, iddea, iddee, iddia, iddie, idea, idee, idia.

0.2 Lat. dea (DELI 2 s.v. dea).

0.3 Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.): 3.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.); Distr. Troia, XIII ex. (fior.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Agnolo da San Gimignano, XIV m.

In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. cieca dea 1.5.1; dee musiche 1.3; mezza dea 1.1; nove dee 1.4; orba dea 1.5.2; tenere dea 1.2.

0.7 1 Divinità femminile, spesso appartenente alla mitologia greco-romana. 1.1Locuz. nom. Mezza dea: figlia di un essere umano e di una divinità. 1.2 Locuz. verb. Tenere dea: essere sottomessi, dipendenti da qno o qsa. 1.3 Dee musiche: le Muse. 1.4 Nove dee: le Muse. 1.5 Personificazione allegorica femminile di un concetto astratto. 1.6 Estens. Creatura soprannaturale. 1.7 Plur. Ordini angelici. 1.8 La Vergine Maria. 2 Statua che rappresenta una divinità femminile. 3 Fig. [Rif. alla donna amata:] donna di estrema bellezza e virtù. 3.1 [Rif. alla donna amata:] perfetta incarnazione terrena di un pregio o di una virtù soprannaturali.

0.8 Marco Berisso 15.11.2004.

1 Divinità femminile, spesso appartenente alla mitologia greco-romana.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 29.29: Qui aloga parla Panfilo a madona Venus, çoè la dea del'amore...

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 2, pag. 563.3: Ne la quale pignea de sopre fo la statova de dea Cybeles matre de tutti li dii.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 5, pag. 92.8: E avemo posto Venere, la quale fo chiamata dea d'amore e de bellezze.

[4] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 163.20: Madonna Pallas gli promise, conciò sia chosa che ella sia dea di battalgle, che gli darebbe senno e vighore, e mai non sarà che ella non sia al suo aiuto contro a tutte gente.

[5] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 293.14: né Venus fue villana né malagevole a Marte pregandola: certo neuna idea è più mansueta di lei.

[6] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 12.10: Ne lo meso de lo templo de Palla la quale era loro dea de la sapientia, questo templo era ne lo mezo de Trogia, fece far Priamo una sedia reale de albastro et de dyaspero ornata con molte pretiose gemme intorno...

[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 52-69, pag. 150, col. 2.28: Questo Achile si foe fiiolo de Pelleo e de Thite dea marina...

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 57.22: Le frettolose iddie fanno i comandamenti, e menano i cavalli che vomicano fuoco, satolli nell'alte mangiatoie dell'erba ambrosia, e mettono loro i risonanti freni.

[9] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 448.10: E ella per cagione di compiere el suo voto andò al tempio di Venus e quine presentò le sue offerte alla dea Venus in molti e preziosi doni.

[10] Boccaccio, Caccia di Diana, c. 1334, c. 1.11, pag. 15: «Donne leggiadre», in voce alta gridando, / «venite omai, venite alla gran corte / dell'alta iddea Diana, che elette / v'ha in Partenopè per sue consorte».

[11] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 6.17: et per violencia di li dei sustinni multi affanni et travagli, essendu gictatu per mari et per terra, spicialimenti per la mala voluntati et grandissima ira la quali dea Iuno purtava contra li Truyani...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 12.14: Et adimandaru unu previti per la dea Cereris, la quali issi avianu in gran reverencia segundu lu ritu et la maynera di li Greci.

[13] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 17, pag. 110.2: E sappiate che la facciano a onore de lo ddio Amone e de lo ddio Bacco e de la ddea Diana e durava sempre en quattro parte de l' anno, quattro giorne per ciascuna festa...

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 91.13: E poy che foy bene adormentato vidiete in quillo mio sompno una meraviglyosa visione: che lo Dio Mercurio portava in soa compagnia tre Dee, l'una se clamava Venus, la secunda se clamava Pallas, e la terza se clamava Dea Iuno.

[15] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 31, comp. 5.1, pag. 73: La dea Latona per calor estivo / nele fine de Licia se n'andava...

- [Anche rif. a divinità maschili].

[16] Agnolo da San Gimignano, XIV m., 110a.1, pag. 107: I' son costretto da la dea Cupido / e da le frecce sue tanto percosso / che di sangue ho bagnato il viso e 'l dosso...

[17] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 48.31: Achilles molto preso de l' amore di Polixena disse privatamente a li suoi che infra tre dì debbia ritornare al paviglione et prese per suo compagni Antyloco figluolo di Nestore e andò al tempio di dea Apolline...

1.1 Locuz. nom. Mezza dea: figlia di un essere umano e di una divinità.

[1] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 193, pag. 716.15: Ora sono portata sì come le sacerdotesse di Bacco e come quelle le quali qualunque cembali e tamburi sotto il troiano poggio muovono, o come quelle le quali le mezze dee Driades e li dii de' boschi e delle selve...

1.2 Locuz. verb. Tenere dea: essere sottomessi, dipendenti da qno o qsa.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 15.1661, pag. 229: Tenete la lussuria vostra dea / E fate nel Fattor le piaghe nuove / Più che non fece la setta giudea.

1.3 Dee musiche: le Muse.

[1] f Eneide compil. (II, L. VII-XII), XIV pm. (fior.), L. X, pag. 112.11: O deemusiche, manifestate e cantate quali compagne di Truscia acompagnaro Enea... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Verg., Aen., X, 163: «Pandite nunc Helicona, deae, cantusque movete...».

1.4 Nove dee: le Muse.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 324.12: O Apollo, vogli che così sia, e così vogliate voi, pietosi idii de' poeti, e tu, Baccho, chiaro per lo corno e voi, nove dee.

1.5 Personificazione allegorica femminile di un concetto astratto.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 78, pag. 307.3: Una notte li venne in visione che li parea vedere le dee della scienzia a guisa di belle donne: e stavano al bordello e davansi a chi le volea.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 12, pag. 335.11: «Se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, la dea della ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere».

[3] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, 2.8, pag. 50: Tante ricchezze spanda col pien corno / La dea Copia e la larga mano / Iscarsa non ritragga in alcun giorno...

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 32, pag. 562.22: E dice, come per forza li fue tolto il viso inver' la sinistra da quelle Dee, cioè da Fede, Caritade, e Speranza...

1.5.1 Cieca dea: la fortuna.

[1] Giannozzo Sacchetti (ed. Corsi), a. 1379 (fior.), III.62, pag. 383: Ma conformate vostra forza e ingegno / sempre al voler di questa cieca dea / e d' ogni pena rea / sarete liberati per lo certo, / sempre acquistando glorioso merto.

1.5.2 Orba dea: la fortuna.

[1] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 181.7: Vile spezia d'amicizia è, la quale ciascuna ora e la orba Dia varia con variati modi.

1.6 Estens. Creatura soprannaturale.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 8, pag. 88.14: Et in questa risponsione del serpente la femina peccoe, ché li credette et menimoe la fede sua et credette diventare una dea.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.410, pag. 141: stagando ingua' de la reina / l'emmajem toa faró sculpir, / en mezo la zitae constituir, / e como dea tuta gente / t'aorerám devotamente».

1.7 Plur. Ordini angelici.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 28.121, vol. 3, pag. 471: In essa gerarcia son l'altre dee: / prima Dominazioni, e poi Virtudi; / l'ordine terzo di Podestadi èe.

[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 28, 115-129, pag. 633, col. 2.15: Dee, çoè essentie intelletuai.

1.8 La Vergine Maria.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 366.98, pag. 458: Or tu, Donna del ciel, tu nostra Dea / (se dir lice, et convensi)...

2 Statua che rappresenta una divinità femminile.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 510, pag. 530.6: Agamenon, ch'era imperadore de' Greci, s'inginocchia e adora primamente la dea...

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 9, cap. 11, pag. 396.18: E quando a Roma avessero portata la dea, allora procurassono, che colui il quale fosse il migliore uomo di Roma ad albergo la ricevesse.

3 Fig. [Rif. alla donna amata:] donna di estrema bellezza e virtù.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.29, pag. 188: Canzonetta, va a quella ch'è dea, / che l'altre donne tene in dimino / da Lamagna imfino in Agulea...

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.49, pag. 888: Ag[g]ione pro per lei, ch'è [...] dia, / e male, non che madonna il mi dia.

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1167, pag. 389, col. 1: Così è la carne mea; / che mo te paro dea, / et poy che sarrò morta / et alla foxa adorta, / la carne mea marcisce / et tucta invermenisce...

3.1 [Rif. alla donna amata:] perfetta incarnazione terrena di un pregio o di una virtù soprannaturali.

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 4.11, pag. 495: Non si poria contar la sua piagenza, / ch' a le' s' inchin' ogni gentil vertute, / e la beltate per sua dea la mostra.

[2] Dante, Rime, a. 1321, D. 76.5, pag. 271: Beltà e Cortesia sua dea la chiama, / e fanno ben, ché l'è cosa sí fina / ch'ella non par umana, anti divina...

[3] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Piero] madr. 2.5, pag. 4: Guardando in mezo di questa verdura, / vedemo Amor in forma d'una dea...

[u.r. 19.02.2022]