0.1 degetare, degettata, deiectaose, deietta, deiettato, desgeta, desgità , desgitado, desgitar, desgitasse, desiettao, digittata, digittato, digittatu.
0.2 DEI s.v. deietto (lat. deiectare).
0.3 Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano): 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. fior., 1317.
In testi sett.: Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).
In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Far cadere in un luogo con un gesto violento (anche fig.). 1.1 Spingere violentemente. 1.2 Allontanare con violenza (anche fig.). 1.3 Allontanare da sé con fermezza, respingere. 2 Fig. Tenere un comportamento modesto; abbattersi moralmente.
0.8 Maria Carosella 16.11.2004.
1 Far cadere in un luogo con un gesto violento (anche fig.).
[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 107, pag. 42: E lo nemico k'è tanto avantato, / ne lo Too furori sia deiettato...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 95.16: Gayu Mariu, digittatu in profundu di ultimi miserij...
[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 64.18: Como le navi fuoro descioite, subitamente la tempestate desiettao lo navilio là e cà.
1.2 Allontanare con violenza (anche fig.).
[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 14.23, pag. 113: Co' malsano putulente deiettato so' dai sane...
[2] Stat. perug., 1342, II.70.2, vol. 1, pag. 472.30: facciano encontenente de fatto la persona degettata overo descacciata de la sua posessione...
1.3 Allontanare da sé con fermezza, respingere.
[1] Stat. fior., 1317, pag. 120.20: pubblicare contra i testimonii de la adversaria parte, e le loro testationi degetare e loro riprovare...
[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1525, pag. 89: Tuti l'à si desgitado, / Che non fi temudo ni amado.
2 Fig. Tenere un comportamento modesto; abbattersi moralmente.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 129.25: Enfra quelli messagi era Fabritius vestuto quasi de vili vestimenta e deiectaose e Pirro guardando credea ke lo fecessi per povertate...
[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 18, pag. 20.21: nè molto se alza in so cor per la ventura che li vada segonda, nè se desgeta per la ventura che li vada contraria...
[u.r. 18.12.2017]