0.1 d., dadari, dainari, dan., danai, danai', danaio, danajo, dananari, danar, danare, danari, danarii, danarj, danaro, dané, de., dedari, den., dena', denai', denaie, denaio, denairi, denajo, denar, denar', denare, denari, denarii, denariis, denario, denaro, denaru, denary, deneio, dener, deneri, denero, denery, denier, denieri, denr., di., din., dinà , dinai, dinaio, dinairi, dinajo, dinali, dinar, dinar', dinare, dinari, dinarij, dinario, dinarj, dinaro, dinaru, dinàs, dinay, diner, dinere, dineri, dinero, dir., dn., dnr., dnri, donara, dr., dri, dynay.
0.2 Lat. denarius (DELI 2 s.v. denaro).
0.3 Doc. march., 1193: 1.
0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. pist., c. 1200; Doc. montier., 1219; Doc. sen., 1221; Doc. sang., 1235; Doc. mug., XIII m.; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1275; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. lucch., 1288; Doc. volt., 1322; Doc. cort., 1315-27; Doc. amiat., 1360; Doc. cors., 1364.
In testi sett.: Doc. ver., 1205 (?); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Esercizi padov., XIII m.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Lett. mant., 1282-83 (?); Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. chier., 1321 (2); Lett. zar., 1325; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Lett. parm., a. 1341; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.).
In testi mediani e merid.: Doc. march., 1193; Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Doc. castell., 1261-72; Doc. amalf., 1288; Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Doc. perug., 1322-38; Doc. ancon., 1345; Stat. casert., XIV pm.; Lett. napol., 1353; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Per denaro quadrigato > quadrigato.
Locuz. e fras. a bei danari secchi 2.4.1; a buono denaro 2.4; a denari bianchi e gialli 5; buono denaro 2.3; denari borsinghi 2.2; denari grossi 1.3; denaro alfonsino 1.1; denaro aquilino 1.1; denaro bagattino 1.1; denaro bolognino 1.1; denaro bordellese 1.1; denaro cortonese 1.1; denaro da vino 2.5.1; denaro dell'alla 2.3.1; denaro di Dio 2.3.2; denaro fiorentino 1.1; denaro fiorino 1.1; denaro fregiacchese 1.1; denaro lucchese 1.1; denaro minuto 1.2; denaro mitte 1.1; denaro modenese 1.1; denaro parigino 1.1; denaro peso 3; denaro pisano 1.1; denaro provinesino 1.1; denaro provenzale 1.1; denaro ravegnano 1.1; denaro senese 1.1; denaro sesterzio 1.4; denaro sterlino 1.1; denaro tornese 1.1; denaro veronese 1.1; non valere un denaro 2.5; per buono denaro 2.4; un denaro 2.5; valere sino a un denaro 2.5.
0.7 1 Unità monetaria romana equivalente a dieci assi; moneta in gen., meglio determinata a seconda del luogo e del tempo. 1.1 [Numism.] Unità monetaria qualificata dal nome del luogo in cui viene coniata o dalla figura stampata su una faccia. 1.2 [Numism.] Locuz. nom. Denaro minuto, piccolo: lo stesso che piccolo. 1.3[Numism.] Locuz. nom. Denari grossi: lo stesso che grosso 2. 1.4[Numism.] Locuz. nom. Denaro sesterzio: lo stesso che sesterzio. 2 Mezzo di pagamento (moneta o sostitutivi della moneta) con valore riconosciuto per merci o servizi; quantità dello stesso (anche gen. per ricchezza). 2.1 Denari contanti, contati: in moneta effettiva. 2.2 Locuz. nom. Denari borsinghi: moneta spicciola per le piccole spese. 2.3 [Dir.] [Nome di varie tasse:] locuz. nom. Buono denaro: tassa straordinaria pagata a Napoli dal compratore su qualsiasi merce acquistata (e i cui proventi erano utilizzati per la manutenzione del porto). 2.4 Estens. Corrispettivo richiesto o dovuto per un acquisto, prezzo. Fras. A, per buono denaro: a buon mercato. 2.5 Fig. Scarso valore (al sing.). Locuz. avv. Un denaro: per nulla (in frasi negative). Fras. Non valere un denaro; valere sino a un denaro: essere di scarso valore. 2.6 [Prov.]. 3 [Mis.] Unità di peso con valore differente a seconda dei luoghi (gen. equivalente a 1/24 di oncia). 4 [Mis.] Unità di lunghezza in uso in Toscana equivalente a cm 0,24 circa. 5 Gettone o moneta per scrutinio. Fras. A denari bianchi e gialli: forma di scrutinio segreto.
0.8 Valentina Gritti 29.09.2004.
1 Unità monetaria romana equivalente a dieci assi; moneta in gen., meglio determinata a seconda del luogo e del tempo.
[1] Doc. march., 1193, pag. 202.16: (Et) isti denari .xx. libras deole Ioh(ann)es ad Plandeo ad oienantio da q(ui)stu Sami[k]eli prossimu ad .iii. ann(i) co(m)pliti, unu mese poi...
[2] Doc. pist., c. 1200, pag. 18.33: In casa Descio dinaio i.
[3] Doc. ver., 1205 (?), pag. 98.1: Ite(m) xxx ovre a metere lo meio (e) vjjj s. meno jjjj dn p(er) la careçaura.
[4] Doc. montier., 1219, pag. 51.9: It. dicemo (e) ponemo ke del pane del forno de lo staio no·si debiano dare sup(r)a tre dinari u pane ke vallia tre dinari.
[5] Doc. sen., 1221, pag. 55.7: Ristoro diè vi l. min(us) iiii s. (e) iiii d. deli dinari del bue...
[6] Doc. sang., 1235, pag. 78.23: Michele balitore <a> da Uiano à dato a Ricoma(n)no chamarli[n]go tra grano ( e) orço (e) denari ta(n)to che mo(n)ta C s. m(eno) xii d..
[7] Doc. mug., XIII m., pag. 190.12: Martino dale Barucciole d. v. Guillielmo dala Collina uno danaio (e) uno staio d'anona.
[8] Esercizi padov., XIII m., A[2], pag. 43.9: Io co(m)prè eri do cari de fen, de gi qual u(n) me costà dese soldi e l'altro qui(n)dese soldi me(n) u(n) dinero.
[9] Doc. castell., 1261-72, 3, pag. 21.2: It. avemo da Cambio VIIJ s., ke dè Rigo de ...ralla. Somma le capre e L denari X s..
[10] Doc. prat., 1275, pag. 506.25: Burnetto Allachieri p(er) chagioni di denari ch'elli adoma(n)dava al chomune di Prato...
[11] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.13: Anchora sapiè che in Bolongna sì me diso uno me veraxo amigo ch'el l'aveva reçevù letre da uno so compangno chi era in Brexa che l'era montà lo meier del fer in Brexa XX s(oldi) e plù, et ch'el non sen poheva aver per diner anpo'...
[12] Poes. an. urbin., XIII, 22.48, pag. 586: «Per lor fui preso e llegato / e bbactuto fortemente, / trenta denar' comperato, / como se sa per la gente...
[13] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 18.19, pag. 64: dei denar c'hai guadagnati non hai teco alcun portato.
[14] Lett. zar., 1325, pag. 19.9: E quistu posu dir cun oni viritat, qui maistru Nicola nu mi mandà lu rumas de li denari nì litera sua, e s' il perdì li denari, so dan...
[15] Stat. assis., 1329, cap. 11, pag. 175.18: Ma chi contra farà paghe per ciaschuna fiada xij denare.
[16] Doc. perug., 1322-38, pag. 142.24: Do(n)no Lore(n)ço p(ri)ore diè al d(i)c(t)o Bocaccio p(er) la di(i)c(t)a frat(er)neta, a Mcccxxxviij de maggio, dei denare dei noviçie, s. xxx.
[17] Stat. trent., c. 1340, cap. 19, pag. 24.3: It. sì statuemo e sì ordenemo che caschaun che de la fradaya nostra, sì homo sì dona, sì deba ogna anno pagar VI s. de dinari per çaschaun e XII dineri, per far la carità.
[18] Lett. parm., a. 1341, pag. 18.6: eo sì te prego che tu debie dare al dito Çovane Branchafura le dite dinare...
[19] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 16, vol. 1, pag. 385.26: però ch'elli dipartì tutta la biada di Melio alla plebe, a uno danaio la misura.
[20] Lett. napol., 1353, pag. 123.15: P(re)gove, madama, p(er) l'amor de Dio, che de chilli dinare che eo agio vostri, che si no(n) vi fusse troppo sco(n)ço, che mi 'ndi i(m)pristiti una unça a buono re(n)dere...
[21] Doc. amiat., 1360, pag. 86.25: Ancho adimando la mia parte di CC fior. d'or(o), e q(u)ali si prestaro al chomuno d'Arcidosso e de' frutti de' detti denari.
[22] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 126.5: Anq(ue) V fescine, costo(n)ne XXVI denari l'una...
[23] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.32: zascaun el qualo venda algun braço de stamegna da buratelli sì page VI denari per zascaun braço...
- Denaro di piombo, di rame.
[24] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 746, pag. 554: Tuta çente castigone qe nuia femen'ame, / k[e] [t]ute son falsiseme como denier de rame, / qe l'om qe plu le ama, plu sovençe n'è grame...
[25] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 7, pag. 32.13: come 'l danarodel piombo o del rame messo nel conto dei mercatanti, che noi vedemo, che quando ei mercatanti contano, o fanno ragione, in luogo di mille lire o di grande quantità mettono un danaio di piombo o di rame, il quale è insegna di tre cotanto, che elli non vale.
[26] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 174.33: ca issu dici ca non li lassau lu patri si non VJ sclavi e XXXV milia dinari di rami.
[27] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 342.11: e quando dà volta mettivi mezzo denarodi piombo tra due volte...
- Denaro d'argento.
[28] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 143.20: In quello tempo li romani fecero denaride argento e fecero .cc. navi...
[29] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1090, pag. 52: Per que se perde questo unguento / Ke ben vale dinarid'arçento?
[30]Passione lombarda, XIII sm., 69, pag. 112: per li trenta denari d'arzento / Iesu Cristo sì vendea.
- Denaro d'oro.
[31] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 209.11: e promisele diece danari d'oro s'ella facesse che la madre i coricasse seco.
[32] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 41, pag. 517.22: Tanta moltitudine di pregioni de' Goti si dice che fuoro, che, come vilissime pecore, per uno danaiod'oro l'una le greggie degli uomeni erano vendute.
[33] Contr. Cristo e Satana, c. 1300 (pis.), pag. 47.12: E pongnoti lo exemplo del denaiodell'oro, che uno buono vale mille riei.
[34] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 57, pag. 182.9: li dixi a soy frate ki illu avia tri dinaride auru.
1.1 [Numism.] Unità monetaria qualificata dal nome del luogo in cui viene coniata o dalla figura stampata su una faccia.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro alfonsino.
[1] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 6, pag. 29.7: paghi per pena per ogni volta libbre cinque di denarialfonsine minute a vuo' del Signore Re.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro aquilino.
[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 68, pag. 1130.17: nollo possa vendere, a pena di soldi due di denariaquilini picciuli per ciascuna libra, a vuopo del Porto.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro bagattino.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 152.6: Per adirittura, denari 5 bagattini per libbra.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro bolognino.
[4] Doc. pist., 1296-97, pag. 159.24: Piero maranese de dare, buon tenpo è, soldi ven<di>ti due, denari otto bolo.: è llo quinto s. iiij d. vj.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro bordellese: moneta coniata a Bordeaux.
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 257.28: E per la costuma di Vara, denari 3 bordellesi per carica.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro cortonese.
[6] Doc. sen., 1277-82, pag. 535.25: et otto lib. diciesette sol. et otto denarichortonesi che dispese Salvi Pieri per le chuoia chomunali in Orvieto...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro fiorentino.
[7] Stat. fior., 1355 (2), cap. 16, pag. 27.11: E da capo per lo detto Executore in livre dugento di denarifiorentini piccioli al Comune di Firenze sia condannato...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro fiorino.
[8] Doc. pist., p. 1291, pag. 132.7: Cxlv (e) s. x di buoni denari fiorini piccioli, a(n)ni D(omi)ni MCClxxxxj, die .iij di gie(n)naio...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro fregiacchese: moneta coniata a Friesach, in Carinzia.
[9] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 155.19: Le mercatantie si vendono e comperano per tutto lo paese di Frioli a marchi, di soldi 13, denari 4 fregiacchesi d'argento a conto per 1 marco...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro lucchese.
[10] Cronica di Lucca, c. 1357 (lucch.), pag. 188.11: Lo quale conte et Fiorentini Ghibelini correnti per pecunia tute le ditte chastella et terre traitamente le dieno a' pisani per lire XXVIII.M di denari Luchesi.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro mitte: moneta coniata a Bruges.
[11] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 242.20: Per 1 sacco di lana, denari 6 mitte.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro modenese.
[12] Stat. moden., 1335, cap. 6, pag. 375.21: ordemo [sic] che cadauna persona de la nostra compagnia se sia tignudo e dibia dare a li nostri massari, chi per lo tempo serano, uno soldo de modenexe per tuto l'anno, overo VJ dinarimodenexe in la pasca de la resuretione del nostro Signore yhu xpo...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro parigino.
[13] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 238.10: e vendonsi a pregio di tanti marchi d'argento al peso, e di 31 soldi, denari 4 parigini il marco...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro pisano.
[14] Doc. sen., 1277-82, pag. 253.32: et in uno guelfo et in quindici denaripisani minuti per quaranta libre di grano...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro provinesino.
[15] Tavolette cerate, XIV in. (sen.), 6, pag. 38.7: E item à 'vuto C s(oldi) d'inperiali per VI l(ibre) e V d(enari) p(rovenescini) a quindicino.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro provenzale.
[16] Doc. prat., 1366, pag. 68.31: monta in soma fiorini novantatrè d'oro di grali e soldi venti e denari quatro provenzali fior. cxij, s. xij, d. iiij prov..
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro ravegnano.
[17] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 6, pag. 548.6: interposta d'alcuna sentencia o processo civile o criminale lo quale passe la somma de XXV libre de dinariravignani...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro senese.
[18] Doc. sen., 1263, pag. 370.30: i q(uali) diè in Siena denari senesi ala molie di Bernardino Ranieri.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro sterlino: moneta coniata a Bruges, Clarenza, Corona, Londra, Negroponte.
[19] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 152.6: A denari 33 isterlini il fiorino, viene il marchio sol. 9, den. 8 e 4/11 di grossi...
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro tornese: moneta coniata a Tournois.
[20] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 227.19: e ragionasi che abbino di spesa infino condotte in Nimissi tra di vettura e di passaggio e bianchitura da denari 3 tornesi piccioli a l'alla.
- [Numism.] Locuz. nom. Denaro veronese.
[21] Stat. vicent., 1348, pag. 23.14: che havesseno date uno a l'altro fina a la summa de diece soldi de danari veronesi piccoli.
1.2 [Numism.] Locuz. nom. Denaro minuto, piccolo: lo stesso che piccolo.
[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 248.40: Ancho VI lib. et XV sol. et I den. mezedima el poscaio dì di dicenbre da Guido Giontini quando tornò dall'andata che facieva a Orvieto et ad Anchona in tre fiorini d'oro et in denari piccioli et in uno tornese grosso.
[2] Stat. prat., 1295, pag. 451.15: a pena di diece livre di den(ari) p(iccioli).
[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 66, pag. 325.12: che non varrebbe uno danaiopicciolo o nulla.
[4] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta marg. 34, pag. 355.1: se non per tanta quantità di denari piccioli o grossi...
[5] Doc. ancon., 1345, pag. 238.2: farlo con effecto overo senza alcuno colore acquistato, socto pena et im pena de mille libre de denari picciuli per ciascheuno capitulo non observato et che non se observarà...
[6] Stat. pis., 1322-51, cap. 18, pag. 500.1: a chi fallisse pagar faccino, al camarlingo della dicta corte, incontinente da soldi X di denari pisani infine in XXXX di denariminuti...
1.3 [Numism.] Locuz. nom. Denari grossi: lo stesso che grosso 2.
[1] Lett. sen., 1262, pag. 280.17: q(ue) ne dovete paghare in Siena a Salenbene Giovani (e) a sua (chon)pagnia i· meço otovre q(ue) viene p(r)esente in d. g(rosi) a (chon)tiare dodici d. l' uno...
[2] Doc. venez., 1282 (2), pag. 9.14: Item laso s. X de dr. grossi per la mia parte a dar in aiutorio dela Terra Sancta, li qal meo pare lasà per lo so testamento.
[3] Doc. venez., 1305, pag. 40.19: sia dato ali poveri de Venesia dr. grossi IJ per povero et que ·d'à una fiata no ·d'eba l'atra infina qu' eli dura et sia per anema mia...
[4] Doc. venez., 1312 (5), pag. 61.22: d(e) li qual eo davi d(e) tuti lib(re) LXXIIJ n(ostre) p(er) d(ine)r(i) VIJ a g(ro)ss(i) [...].
[5] Stat. venez., c. 1330, cap. 55, pag. 51.23: sia tegnudi de far batter monede d'oro per sagrame(n)to e deba metter de quella moneda d'oro tanta en la Precuratia predita enfra lo ditto termino e tanti denergrossi quanti averà tolti dela Precuratia...
1.4 [Numism.] Locuz. nom. Denaro sesterzio: lo stesso che sesterzio.
[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 348.24: fecero che allo apparecchiamento della sepoltura uno danajo sesterzo s'aggiungesse a questi ch'erano presenti.
2 Mezzo di pagamento (moneta o sostitutivi della moneta) con valore riconosciuto per merci o servizi; quantità dello stesso (anche gen. per ricchezza).
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 142, pag. 605: Qi pò aver dinari de livrar ad usura / e comprar de la terra, campi, vigna e closura, / Deu, como se percaça d'aver bona coltura...
[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.54, pag. 591: grande borsa e piçol dinero...
[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 241.4: avemo dato diffinitiva s(ente)n(t)ia, p(er) la quale à recovrato tuti li dinari ch'el devea avere i(n) la nostra cità.
[4] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 229.32: la mesa peça oie questu die sì lli darai a rraçone di p(ropri)u p(er) p(re)çu di xx l., l'altra mesa sì lli co(n)cedi a nnome di libellu p(er) p(re)çu di xxx s., li quali dinari tutti co(n)fessi k'el ti sonu ben pagati e nnumerati...
[5] Lett. sen., 1260, pag. 267.10: (E) sapi che a noi pur cho[n]viene avere de' denari p(er) dispendare (e) p(er) fare la guera...
[6] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 182.13: Noi potemo conducere i nostri adversarii in invidia et in disdegno dell'uditore se noi contiamo la forza del corpo e dell'animo loro ad arme e senza arme [[...]] e le pecunie, cioè denari, auro et argento...
[7] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 275, pag. 37: Ma pensa pur de quel unde ll'avrá grande rancura: / De viver a rapina, aver dinar ad usura, / Ke la rason i avançe, de questo mete 'l cura...
[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 264, pag. 160: Drüeza e grand tesoro a mi no dessomente, / Dinairi no me manca ni or sufficïente.
[9] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 13, pag. 216.8: E trovamo altre cose engannare l'occhio, e fan parere la cosa magiure che non è; e specialmente l'acqua, ché se metarai lo denaio e·ll'acqua o qualeche altra cosa, demostraralla e faralla parere magiure che non è.
[10] Doc. lucch., 1288, pag. 26.24: Anco che s' elli p(re)ndesseno alcu(m) denaio p(er) loro <c> vestire (et) calsare sì ll'arano dire (et) denu(n)tiare alli dicti Cecio (et) Bonaiu(n)cta (et) i(n) loro feo (et) salario cointare.
[11] Doc. amalf., 1288, pag. 18.7: et ista uncia una (et media) ipso Bartholomeo tene salva in terra secundu teneno denaro li potei de Amalfi et cusì debe inde rendere.
[12] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 3, cap. 2, pag. 45.2: La seconda dota de l'a(n)i(m)a ène recepimento de Dio per nostra mercede: questo ène el denaio dato ai lavoratori ke lavorano e·lla vingna de la penitença, ke a ciascuno se dà uno denaio.
[13] Bart. da Sant' Angelo, XIV in. (?) (trevis.), 1.9, pag. 345: Ed ho en danari ed en libri ed en zoglie, / che val ben zento zifre e si è negota...
[14] Stat. chier., 1321 (2), pag. 347.6: E se dener o sea ceyns o rassoign de colla compagnia perveran a le vostre magn, colle tal cosse salveray e feray salver e varder e cola tal monea e rassoign no laseray ocuper a gnunna perssona, né de colla feray alcun don.
[15] Doc. volt., 1322, 4, pag. 13.21: ed egli mi risspose che s'io non li tollesse ch'io non arei mai più denaio...
[16] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 404.14, pag. 245: per[ò] ch'el èe beato en onne locho / qual àe dinari ancor cum senno pocho.
[17] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 425.16: O tu che scomunichi e condanni, solo per avere danari, acciò che ricomunichi e cancelli, pensa...
[18] Stat. palerm., 1343, cap. 2, pag. 10.8: Et si per avintura fussi alcunu di li nostri frati cussì miserabili ki non si putissi campari, sia suvinutu misiricurdiusamenti di li dinari di la cassecta di li poviri, a discriciuni di li ricturi e di loru cunsigleri.
[19] Stat. catan., c. 1344, cap. 3, pag. 31.12: Ancora nullu presuma di prindiri, nin di dari, nin di inprumectiri, nì richipiri in guardia dinari oy alcuna altra cosa, sença licencia.
[20] Stat. casert., XIV pm., pag. 63.12: Nullo deli mastri né (con)silliere degiano te[nere] le denare dela casa...
[21] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 19.10: per beni chi lu Papa li promettissi grandi statu et honuri et dinari...
[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 32, pag. 270.14: , Ulixe fece et ordinò cum uno secretario de Palamides, corrompendolo per denary...
- Arrecare in denari: trasformare in denaro (mediante vendita).
[23] Stat. pis., 1321, cap. 62, pag. 238.18: farò tucte le pegnora della dicta corte le quale non sono in denari, data innansi li cinque anni proximi passati, arrechare in denari...
- Convertire i denari (in): investire (in qsa).
[24] Stat. sen., c. 1303, cap. 51 rubrica, pag. 104.13: Che lo camarlengo converta li denari che perverranno a le sue mani in utilità del Padule.
[25] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1312], pag. 427.6: I detti danarisi convertiro ne la dota del detto Carlo...
[26] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 42, vol. 1, pag. 760.23: e convertire i danari in altre posisioni a utolità della chiesa di Legge...
[27] Doc. fior., 1361-67, [1362], pag. 357.18: delle qualj furono tre maniche scritte quj da llato vendute e convertitj i denari e con altrj denari adgiuntj furono fatte le sopra dette iiij coltella al tempo dell'Amanato Teghini e de' Compagni.
- Fare denaro: accumulare moneta liquida.
[28] Doc. venez., 1282, pag. 13.10: Voio qu'el sia vendue tute me' arnese, coltre, leti et tute altre caose for ca quelle qu'eo ài dite per mia muier e fato diner et dao adeso per l'anema mia...
[29] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.103, pag. 333: E lo povero, chi avea / gran defeto de monea, / la revendé per far dinar / e per soi faiti abesognar.
[30] Doc. venez., 1317 (2), pag. 153.18: laso tuti li me' diner(i) e cose che se posa far dineri ali prixoneri dela prixon forte sì in caritade, sì in drapi cho' a vui ben parerà, e far una caritade in la contrada se a vui parerà.
- Piovere denari.
[31] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 64, pag. 316.19: Alcun'otta pensa: 'Or piovessero danari, e fosser miei!'
- Perdonare denari: condonare un debito (in tutto o in parte).
[32] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 119.13: Tuto il guadangnio che ssi ebe di questo debito sono danari perdonati, chitati per charta di buono animo e di buona volontà chom'è iscritto a libro F car. XV. Paghato.
[33] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 54, pag. 314.15: Onde Cristo nell'Evangelio disse per simiglianza, che 'l servo ch'era debitore di dieci mila talenti rendendosi in colpa fu assoluto di tutto il debito; ma perchè non perdonò al suo conservo cento denari, fugli richiesto eziandio quello che gli era perdonato.
[34] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 60, pag. 288.30: che lo servo chi era debitor de dex-milia talenti rendan[do]se in corpa fu asolto da tuto lo debito, ma perçò ch'elo no perdonà a lo so conservo cento dinai, fuli requesto eciamdee queli che li era perdonao.
- Prestare denaro, denari.
[35] Doc. fior., 1272-78, pag. 444.17: che gli avea prestati di suoi danari.
[36] Stat. sen., 1280-97, par. 129, pag. 37.10: nè prestare dadi nè tavoliere nè denari per cagione di giuoco.
[37] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.3: né ad ipso ioco ademorare, né dadi e né denaio neuno prestare, so' lla pena de X soldi...
[38] Lett. sen.>fior., 1314, pag. 17.6: E la cagione sì è che Donato li scrisse che no me ne prestasse denaro...
[39] Doc. cort., 1315-27, pag. 51.2: Avemo fata rasgione con Pavolo de' denareprestati, che dea dare xxij li. e iij s. e d. vij a dì ij de maggio.
[40] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 775, pag. 178: Nicola delli Acciaroli denari li prestò de sio.
- Rabbattere denari, denaro: detrarre da un conto.
[41] Doc. fior., 1281-97, pag. 541.31: rabatuto ongne danaio ch'egli avea trato insino a questo die...
[42] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 65.12: I quali danari avemo rabatuti ne libro dei cavalli...
[43] Doc. lucch., 1332-36, pag. 131, col. 1.16: e rabattuto ungni denaio che ci dovesse avere ristaulato di tenpo delle suoi tratte...
[44] Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1339], pag. 264.32: e rabattutine danari paghati per lui...
- Ragionare denari.
[45] Doc. sen., 1281-82, pag. 95.8: et ragionarsi tuti a trenta et otto denari il senese et da ine in guso.
[46] Doc. fior., 1348-50, pag. 195.17: Sono per resto di lana comperò da nnoi, i quali danariragionamo adì XXV di marzo MCCCXLVIII, a ffior. lbr. CXXXVIIII s. IIII.
- Riscuotere denari.
[47] Doc. fior., 1348-50, pag. 168.6: Sono danari riscosse Rinieri di Guido a Poggibonizzi di que della Badia.
[48] Stat. fior., 1354, cap. 28, pag. 25.9: e da loro riscuotere danari XX il mese da ciascuno...
- Stanziare denari.
[49] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.27, pag. 205.18: I Milanesi aveano stanziati danari per donare allo Imperadore...
2.1 Denari contanti, contati: in moneta effettiva.
[1] Doc. sen., 1263, pag. 327.3: Alberto da Roncaruolo di Piasie[n]ça die dare viiii li. di p(ro)ve. nela fiera di Bari in q(uinqua)giesimo nono, i q(uali) i prestò Ghino contia[n]ti denari di fiera.
[2] Doc. fior., 1278-79, pag. 460.1: Questo è quello k'avemo per messo e k'è venuto a mmano di Lippo Iakopi in Pisa tra in panni e in debiti e in danarikontanti...
[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 56.33: Anni settanta et otto. In prima CCXXXI lib. X sol. minus I den. i qualli denari ne rimasero in denari contiati de l'altra ragione.
[4] Stat. fior., Riforme 1341-53, [1341], pag. 399.30: agiustare quegli cotali panni e taccargli e segnargli quel pregio che a danari contanti gl'avrebbe comperati...
2.2 Locuz. nom. Denari borsinghi: moneta spicciola per le piccole spese.
[1] Libro segreto di Arnoldo, 1308-12 (fior.), [1311], pag. 412.6: i quali fuoro per sue ispese e de la sua famiglia di vistire e calzare e danari borsinghi e salario di balie e armegiare da kalen novenbre 1311 a mezzo settenbre anno 1312 lbr. 248 s. 19 d. 6.
[2] Libro segreto di Giotto, 1308-30 (fior.), [1308], pag. 419.28: i quali pagaro per me per ispese di me Giotto e de la donna mia e de le mie fanciule nel detto tenpo per vestire e calzare e danari borsinghi e altre spese i[n] mia specialitade.
- Locuz. nom. Denaro minuto: spicciolo.
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 26.11: [31] Con tanta povertae chome du denarmenui o un pugno de farina o un pocho d'aqua fregia, no habiando altro, tu pò' avançar de misericordia gli gran rich'omi...
2.3 [Dir.] [Nome di varie tasse:] locuz. nom. Buono denaro: tassa straordinaria pagata a Napoli dal compratore su qualsiasi merce acquistata (e i cui proventi erano utilizzati per la manutenzione del porto). || Cfr. bindanaio; e v. Edler s.v. danaio, buono.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 183.29: e l'accordo colla corte si è costumato terì 2 per oncia, e grani 21 1/2 per cantare di peso al comperatore, e grani 10 per oncia di buono danaio.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 184.33: E oltre al detto diritto sì si paga anche grani 10 per oncia di buono danaio, lo quale diritto del buono danaio in tutte mercatantie lo paga lo comperatore e niente il venditore. E di questo diritto del buono danaio non si rallenta mai niente, chè in termine conviene che il comperatore il paghi a tutte mercatantie che compera.
[3] Doc. fior., 1348-50, pag. 235.31: Vaglono a ragione di fior. VI l'oncia, fior. 190 2/7 d'oro, e li terì XIII per diritto e buono danari, e lle oncie I terì XV per dogana delle dette nocelle. lbr. CCCLXXVI s. I d. VII.
2.3.1 [Dir.] Locuz. nom. Denaro dell'alla: tassa o tariffa dovuta dal venditore per la partecipazione ad un mercato.
[1] Doc. fior., 1311-1313, pag. 120.13: E dè dare, dì 15 d'ottobre, pagò per noi Cornachino a Marsilia per lo danaro dell'alla et per ostellagio et altre averie minute, lbr. due s. undici d. due di rinforzati, valsono, per s. 23 il fiorino: ponemo che Cornachino dè avere ne la decta karta fior. 2 d'oro s. 6 tor. pic..
2.3.2 [Dir.] Locuz. nom. Denaro di Dio: percentuale del ricavato di una vendita, che il venditore doveva versare al Comune per le opere pie.
[1] Stat. pis., 1304, cap. 36 rubr., pag. 677.23: Di cului che lassasse lo panno che compra dal lanaiuolo, dato lo denaio di Dio.
[2] Stat. pis., 1321, cap. 126, pag. 318.17: Anco iuro, che quandounque io sensale farò alcuno mercato con qualumque, quando darò lo denaio di Dio, alocta nominerò al venditore lo nome del compratore...
[3] Stat. fior., 1334, L. III, cap. 36, pag. 365.2: si tacchi il primo costo che 'l panno costa dal drappiere colle spese che diremo qui appresso: cioè il danaiodi Dio, e il recare i panni a casa.
[4] Stat. sen., 1343 (2), L. 2, pag. 118.38: Ancho el mercato per lo quale el denaiodi dio [sic] dato fermo sarà et e' consoli facciano esso observare...
2.4 Estens. Corrispettivo richiesto o dovuto per un acquisto, prezzo. Fras. A, per buono denaro: a buon mercato.
[1] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 534.1: costoro erano sopra la victuvalglia overo abundantia: costoro erano molti, e per grande loro soleccitudine providiano da la piccola chosa infine a la grande, che none hostante la grandissima moltitudine che in Roma habitava in grande abundantia d' ogni bene se trovava e per buono denaio.
[2] Doc. amiat., 1363 (4), pag. 89.27: Ancho lassa <a Rosa del Nero> a Nuta di Giovanni che fu di Ma(n)nuccio da Mo(n)ticello uno chanpo a buono d(enaro) a lato a Çivallino.
2.4.1 Fras. A bei danari secchi: con il pagamento di una somma consistente.
[1] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 11.12: In quest'anno fu gran pace per tutta l'Italia, et i Fiorentini comperaro Monte Grossoli ad be' danari secchi da coloro, che vi era, che in prima sì 'l teneano a forza.
2.5 Fig. Scarso valore (al sing.). Locuz. avv. Un denaro: per nulla (in frasi negative). Fras. Non valere un denaro; valere sino a un denaro: essere di scarso valore.
[1] Lett. pist., 1320-22, 17, pag. 67.21: E sappi che la biada noe vale denaio...
[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 62, pag. 228.18: imperò che quanti maestri furono mai, o vero ferri, non averíano quella torre peggiorata uno danaio...
[3] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 316, pag. 184.11: «questi mi tiene assai più savio ch'io non sono, e tiemmi più ricco e più valoroso e più forte ch'i' non sono», ch'allora sarebbe la tua vie maggiore sciocchezza; anzi fa sempre ragione ch'e' sappia ciò che tu vali insino a uno danaio.
2.5.1 [In partic.:] mancia. Locuz. nom. Denaro da vino.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 16.18: Sportellaggio in più lingue, ghindaggio in fiammingo e inghilese, ghindaggio in Ispagna. Questi nomi vogliono dire danari da vino che si dànno a' marinai delle navi che aiutano trarre le mercatantie delle navi quando si scaricano.
[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 106, pag. 299: 45. Derrata confusa / denaio non escusa.
[2] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 260, pag. 305: 122. Massaio con istaio / di maggio fa denaio.
3 [Mis.] Unità di peso con valore differente a seconda dei luoghi (gen. equivalente a 1/24 di oncia).
[1] Stat. perug., 1342, IV.148.9, vol. 2, pag. 539.26: E per ciascuno quarto d'olio con lo quale se mesura uno denaio, e per ciascuna mecça mina de legume con la quale se mesura uno denaio, e per ciascuno mecço quarto de sale con lo quale se mesura uno denaio, e per ciascuno paio de barigle per ciascun dì doie denare.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 23.20: E ragionasi che al Gattaio arai da libbre 19 in 20 di seta gattaia recato a peso di Genova per uno sommo d'argento, che puote pesare da once 8 1/2 di Genova ed è di lega d'once 11 e denari 17 fine per libbra.
- [Mis.] Locuz. nom. Denaro peso.
[3] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 25.5: togli la polvere della pepia un danaiopeso...
[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.24: e poi bea in vino due danaripeso di fiele di toro.
[5] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 221.17: Marchi 1 d'argento al peso della Corte fa in Genova once 8 e denari 13 1/2, di denari 24 pesi per 1 oncia.
[6] Doc. fior., 1348-50, pag. 106.11: per una cintola grande di fila, di peso d'once XXXI e danari XV pesi...
[7] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 24, pag. 31.26: 24 - Se lle lb. che vale la libra multiplichi per 5 e parti per 6, usciranne i danari che tocha al danaropeso.
4 [Mis.] Unità di lunghezza in uso in Toscana equivalente a cm 0,24 circa.
[1] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 88.11: sì farai di tutta la pertica scachi 36, che nasceno del multiplicamento di 6 via 6; e ciascuno di questi schachi si chiama denaio, e cusì la pertica superficiale este denari 36 di misura, hoc est soldi 3...
[2] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 88.22: E poi che la pertica superficiale este soldi 3 di misura, e -l piede uno superficiale fi denari 6, e i piedi 2 fino denari 12, e sappi che piede 1 in testa e pertica 1 a lunga este piede 1 superficiale e perciò quando multiplichi piede in pertica, sì fanno denari 6, e quando multiplichi piede in piede fa denaio, e quando multiplichi uno piede in pertiche quante vuoli fan cotanti 1/2 soldi quante sono le pertiche in che multiplichi.
5 Gettone o moneta per scrutinio. Fras. A denari bianchi e gialli: forma di scrutinio segreto.
[1] Stat. pis., 1321, cap. 122, pag. 304.12: et possa, se per li dicti consiglieri et savi et li dicti consuli, u per le due parte di loro, fusse preso et dicto dovere andare a cotale officiale per la cagione dinansi a loro alora exposta et porta, di fare quinde de le dicte cose partito intra loro per li dicti consuli, u priore dei consuli, a denari bianchi e gialli, a scruptinio secreto, sì che le due parte almeno siano in concordia.
[2] Stat. pis., 1330 (2), cap. 55, pag. 493.36: Et che li Ansiani, per legame di saramento et alla predicta pena, siano tenuti alcuna cosa in contrario del dicto capitulo non fare provedere, u vero ordinare, u ponere, se li Ansiani tutti et dodici non saranno in concordia insieme; et allora, della concordia appaia per scruttinio secreto, che quinde si faccia ad denari bianchi et gialli.
[3] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 586.6: de li quali capituli sospesi et tolti in ciò li suprascripti Antiani funno in concordia a denari bianchi et gialli, sigondo la forma del Breve del populo di Pisa; da li quali, et da ciascuno di loro, misser lo Podestà di Pisa, Capitano et Antiani del populo di Pisa...
[u.r. 10.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]