DIMOSTRANZA s.f.

0.1 demonstrança, demostrança, demostranza, demostranze, demustrança, desmostrança, dimonstransa, dimostrança, dimostrançe, dimostransa, dimostranza, dimostranze, dimustranza.

0.2 Da dimostrare.

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.);Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.).

0.6 N Att. soprattutto in rima.

0.7 1 Atto o gesto che serve a rivelare o esternare qsa.

0.8 Massimiliano Chiamenti 11.01.2005.

1 Atto o gesto che serve a rivelare o esternare qsa.

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.43, pag. 105: Oi quant'è dura pena al cor dolente / estar tacente - e non far dimostranza: / ché la pesanza - a la cera consente, / e fanno vista di lor portamenti / (così son volontieri 'n acordanza) / la cera co lo core insembremente.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 1.8, pag. 67: Quando vegio la rivera / e le pratora fiorire, / e partir lo verno chera, / e la state rivenire, / e li auselli in schiera / cantare e risbaldire, / no mi posso sofferire / di non farne dimostranza; / ch'io agio odito dire / ch'una grande allegranza / non si pò bene covrire, / se cotanto s'innavanza!

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 10, pag. 130: Pir meu cori alligrari, / chi multu longiamenti / senza alligranza e joi d' amuri è statu, / mi ritornu in cantari, / ca forsi levimenti / da dimuranza turniria in usatu / di lu troppu taciri; / e quandu l' omu ha rasuni di diri, / ben di' cantari e mustrari alligranza, / ca senza dimustranza / joi siria sempri di pocu valuri: / dunca ben di' cantar onni amaduri.

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 138.13: Et certo nell' altre constituzioni si truovano giudicamenti a questo medesimo modo; ma nella congetturale constituzione, perciò che in essa non s' asegna ragione (acciò che 'l fatto non si concede) non puote giudicamento nascere per dimostranza di ragione; e però conviene che questione sia quel medesimo che giudicamento: «fatto è, nonn è fatto, s' è fatto o no».

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 720, pag. 46: La çente ki l'odiva se dano meravelia / De ço ke dixe lo filió de Maria. / No fé po longa demorança, / Ke 'l fé sí richa desmostrança / A le noçe d'Architeclin, / Lá o' el fé de l'aigua vin.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 3: [20] Ma se alcuna p(er)sona p(er) infingime(n)to u p(er) vana dimostra(n)sa, et co(n) parlare di infintonia (et) no(n) verace, (et) no(n) con simiglia(n)te volto, crede potere accatare ferma gl(ori)a, molto erra, che la verace gl(ori)a mect[e] radic[e] e istende, s(e)c(on)do Tulio che 'l dice.

[7] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 32, pag. 375.7: Se verità channosciensa sostene e bono amore, convene che ogni fine elessione da canoscensa mova ed amore lo confermi; dunque se, per vera dimostransa di bono, sento me aprizo d'amore, e poi diletto diziando servir e veder voi, non meraviglo, ma laudo, conoscendo ciò ch'amare ed elegiere si dee in esta parte, e purificando e sanando.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 26, pag. 83.2: E sì voglo ke dibiate savere ke grande allegreça fo in li cor de tuti quilli de nostra terra, et in loco de demonstrança de grande allegra[n]ça monstrato à [a] Deo grande humilitate e devotione, clamando mercede a lui ke per soa sanctissima pietate vostra alegreça et honor sempre amplifichi et acresca de ben in meglo.

[9] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 497.14: E così acompìo colui la sua penetenza, e Dio li fece quella dimostranza per lo suo ripentimento.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 46.61, pag. 270: e, quando 'li dem De' loar, / 'li no cessam jastemar, / o in overe o in parole, / o in demostranze fole / de zugar, de lechezar, / de tropo beiver o manjar.

[11] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3481, pag. 140: E si lly disse, como le insegne / Recevé per lle plu degne, / Ch'elly porta da lor villany, / Che lly norigà quatordexe anny, / E per dreta significhança / E per aperta demostrança, A ço che, s'ello fosse algun homo, / Che savesse ni che ni como / Li fosse conduti e menady / E per quelle do bestie pijady...

[12] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 532.16: De lo offitio de' Sanatori Sanatori dicti erano per dimostrança de loro gran senno, quasi vol dire padri e maestri de tucti gli altri uficiagli.