DIPARTIRE v.

0.1 depart, departa, departanu, departe, departea, departela, departeno, departesse, departi, departi', departì, departí, departia, departie, departìe, departiero, departìno, departio, departìo, departir, departire, departiremo, departiro, departirò, departirse, departisce, departita, departite, departiti, departito, departiva, departo, departut', departuta, departuto, departyrà , dipart', diparta, dipartano, dipartansi, dipartasi, diparte, dipartemi, dipartendo, dipartendola, dipartendomi, dipartendosi, dipartendovi, diparteno, dipartente, dipartentesi, diparterà , diparteranno, dipartesi, diparti, diparti', dipartì, dipartí, dipartia, dipartìa, dipartía, dipartiamo, dipartiate, dipartiero, dipartii, dipartilla, dipartille, dipartilli, dipartillo, dipartimmo, dipartimo, dipartio, dipartìo, dipartío, dipartir, dipartir', dipartirà , dipartirai, dipartiranno, dipartinci, dipartirci, dipartire, dipartirei, dipartiremo, dipartirla, dipartirli, dipartirme, dipartirmi, dipartiro, dipartirò, dipartîro, dipartiron, dipartirono, dipartironsi, dipartirse, dipartirsene, dipartirsi, dipartisce, dipartiscono, dipartisse, dipartissero, dipartissi, dipartissono, dipartiste, dipartisti, dipartit', dipartita, dipartite, dipartitesi, dipartitevi, dipartiti, dipàrtiti, dipártiti, dipartitisi, dipartito, dipartitomi, dipartiva, dipartivano, dipartivi, diparti, diparton, dipartono, dipartono, dipartte, dipartuta, dipartute, dipartuti, dipartuto, dippartono.

0.2 Da partire.

0.3 Doc. molis., 1171: 1.

0.4 In testi tosc.: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Egidio Romano volg., 1288 (sen.); Stat. prat., 1295; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., 1298; Caducità , XIII (ver.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).

In testi mediani e merid.: Doc. molis., 1171; Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

0.7 1 Far cessare qno o qsa d'essere unito, contiguo, vicino a qno o qsa altro (anche fig.). 1.1 Tenere separato qsa da qsa altro, costituire un confine, un limite fra qsa e qsa altro; interrompere la continuità di qsa separandone due parti. 2 Cessare di stare in un luogo o in presenza di qno o vicino a qsa e andare altrove (anche pron. e fig.). 2.1 Fig. [Su un piano morale:] deviare da una norma, una consuetudine, un credo, una presupposta retta via. 3 Fig. [Rif. all'anima che si distacca dal corpo:] separarsi dal mondo e dalla vita; morire. 3.1 Sost. Fig. Lo stesso che morte. 4 Sost. [Nel linguaggio poetico:] il separarsi, l'accomiatarsi dolente dalla persona amata. 5 Distribuire qsa per parti o razioni all'interno di un gruppo secondo un certo criterio. 5.1 Sparpagliare (un esercito) entro un territorio per piccoli gruppi.

0.8 Massimiliano Chiamenti 04.03.2005.

1 Far cessare qno o qsa d'essere unito, contiguo, vicino a qno o qsa altro (anche fig.).

[1] Doc. molis., 1171, pag. 166.9: Qualunq(u)a h(om)o volsesse depa(r)tire ista eccl(esi)a da S(an)c(t)u Ioh(ann)e scì scia exco(m)municat(us).

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 94, pag. 603: mai molt se'n truova poqi de quig qe 'l voi' audir / e qi no plançerà com agudhi sospir / e vera penetencia no vorà custedhir / e da li soi peccadhi no s'avrà departir.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 10: Dali tuoi nimici ti dipa(r)te (et) ali tuoi amici actende.

[4] Stat. prat., 1295, pag. 451.5: E chi contra ciò farà tre volte, sia casso e raso e dipartito della decta Compagnia.

[5] Poes. an. urbin., XIII, 33.25, pag. 612: Pensate, peccaturi, como Deo / è ssummo bono sença nullo reo; / adunka ki da Lui vo departio / è lo Nemico ke v'àne ingannati.

[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 11, cap. 9, par. 12, pag. 235.20: Niuna cosa in questa vita si truova più dolce, niuna cosa così diparte la mente dall'amore del mondo, niuna cosa così contra le tentazioni inforza l'animo, niuna cosa così sveglia ed aiuta l'uomo come lo studio della santa Scrittura.

[7] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 84, pag. 39.18: E se non pagasse ne l'infrascripto termine, siagli tagliata la mano, sì che al tucto si diparta dal braccio.

1.1 Tenere separato qsa da qsa altro, costituire un confine, un limite fra qsa e qsa altro; interrompere la continuità di qsa separandone due parti.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 5.23, pag. 102: Ah che per gli occhi passao similmente / come per vetro passa / sanza lui dipartire / et oltra luce de lo sol la spera, / e come specchio passa immantenente / figura e no la cassa.

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 33.10: Questo fiume dipartiva già Alamagna da Francia, ma ora dura in fino Laurenne.

[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 68.12, pag. 613: O doloroso cadimento amaro, / che de più sovran loco e più ligiadro / nel più basso me trovo e nel men caro: / tu me fai departire el core en quadro.

[4] Stat. cass., XIV, pag. 51.15: Et i(n)p(er)czò che ce mancanu tre salmy, se departanu de quissi salmi che avemo dicti quilli li quali sono plu longy, czoè lu CXXXVIIJ, idest "Domine probasti" (et) lu CXLIIJ, idest "Benedictus Dominus Deus" et lu <CL> CXLIIIJ, idest "Exaltabo".

2 Cessare di stare in un luogo o in presenza di qno o vicino a qsa e andare altrove (anche pron. e fig.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 1.12, pag. 386: La ragione è lo dolze parlamento / che tu dicevi a me, bella, in parvenza, / lo giorno ch'eo da voi mi dipartivi: / «Se vai, amore, me lasci in tormento; / io n'averò pensiero e cordoglienza / e disïo so· di venire a tevi.

[2] Giac. Pugliese, Resplendiente, 1234/35 (sic.>ven. or.), 6, pag. 85: [R]esplendiente / stella de albur, / dulce plaçente / dona d'amur, / bella, lu men cor as in balia, / [d]a voy non si departe en fidança, / m'ad on'or te renenbra la dya / quando formamo la dulçe ama[n]ça.

[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1652, pag. 80: La grand soperbia qe tu porte / Porai cognoser a la morte, / Ja lo poras ben envegnir / Ço qe de ti devrà 'vegnir. / Sì fragel cosa è da crer / Qe grand paura è da veder: / No li roman nervo ni polpa, / Bïai quili q'è sença colpa! / Cre' ben qe tu devras morir / Et eu da ti m' ai' departir.

[5] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 16.3, pag. 772: Quando la tigra va ein alcuna parte, / lo cacciatore con gran maiestria / li filioli [li] fura e se departe, / e va giectando specchi per la via.

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.59, pag. 73: «O Segnor, co me departo da la tua visione! / Co so adunati sì ratto, che me menano en prescione! / Puoi che da voi me departo, damme la benedezione: / famme consolazione en questo mio trapassare!».

[7] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 669, pag. 37: La norigaris se departe / Molt gramamente da la carcere; / Molto le dol de la fantina / Ch'ella norigà piçinina...

[8] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 379, pag. 338: A lu Re multo placqueLi ke la Letitia gesse / ad far questa anbassciata, / ke tucti Soy adversarii ad morte sconfigesse / cum sua lucente spada, / et ly preiun che liberi tucti quanti sciolgesse / e remecta·i na strada, / et che consecu menese, quando se departesse, / una fida masnada, / ke scia sì adcompangnata / ke defender se posça / da quilli ke la sforça / cum bructu adsalimentu.

[9] Meo dei Tolomei, Caribo, XIII/XIV (sen.>umbro-march.>ven.), 24, pag. 76: ma la soa gran codardia / lui fa partire empria / che neson se departa, tanto 'l tira / fogendo che par una sagettia, / così tosto, e più, vai via.

[10] G. N. da Polenta, Rime, a. 1330 (ravenn.>ven.), 3.12, pag. 215: Piangendo, lasso, ancidemi a graveza, / la qual sempre sallio, / poi ch'a mercé fallio / per me nel departir vostra vagheza.

[11] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 17.5, pag. 84: Da lei si diparte sospirando, / e B[iancifior] cominza a lagrimare, / e disse: - Fiorio porta tego questo anello, / che ci è entro uno zafino molto bello.

[12] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 16, pag. 640.26: per questo caso fia data licentia a llui e securtà de cotale primera condempnatione o bando uno o piusore, et esso comparendo fia destenuto per quello che sia comparito et incontri esso fire absolto e liberamente departirse, nì per li precedenti banni o condempnacione o maleficij possa fire molestato, nì contra loro proceduto...

2.1 Fig. [Su un piano morale:] deviare da una norma, una consuetudine, un credo, una presupposta retta via.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 24.7: Per la qual cosa pare a me che lla sapienzia tacita e povera di parole non arebbe potuto fare tanto, che così subitamente fossero quelli uomini dipartiti dall'antica e lunga usanza et informati in diverse ragioni di vita.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 3, pag. 28.8: L'altre virtù che temprano e' movimenti del cuore, si guardano ei beni di ragione, acciò che l'uomo non abbia malvagio movimento di cuore e si diparta dai beni di ragione.

[3] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 92, pag. 30: L'omo ke nno sa radere ennavera le carte; / Lo mel' e ll'api perdite, se ly non servi parte. / Da quella cosa pàrtite unde Deu te departe.

[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 121.12: Si vostra sora, sì come savete, ora a maritar era, se 'l fe', de ciò blasmata esser non dé, ché 'l melior a marito che trovar potesse prese, sì non si pono ormai, poi cristiana è facta, per raigion dipartire.

3 Fig. [Rif. all'anima che si distacca dal corpo:] separarsi dal mondo e dalla vita; morire.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 49, pag. 153: A quest parol intanto lo flao è departio, / E li angei prenden l'anima quam tost el è finio; / In paradis la portano, a quel dolzor compio: / Omiunca söa lagrema dai og sí 'g fi furbio.

3.1 Sost. Fig. Lo stesso che morte.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 619, pag. 621: Poi qe dirà li falsi cristïan, / ch'unca per Deu no vols esser human? / Al departir reu comïad avrà. / De tute parte le çente ge serà, / Ongari e Bolgari, Rossi, Blachi e Cuman, / Turchi et Armin, sarrasin e pagan.

[2] Caducità , XIII (ver.), 163, pag. 660: E forsi en quella tu sì ài morir / e töa colpa al prèveo no ài dir: / le ovre töe tute al departir, / o' ke tu sie, sempro t'à dreo vegnir.

4 Sost. [Nel linguaggio poetico:] il separarsi, l'accomiatarsi dolente dalla persona amata.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 1.1, pag. 386: Membrando l'amoroso dipartire / com'eo partivi di voi, donna mia, / c'a piè baciando i' vi diceva «a Deo», / sì forte mi combatton li sospire / pur aspetando, bella, quella dia, / com'eo ritorni a voi, dolze amor meo.

[2] Poes. an. bologn., 1298, framm. 2, pag. 5: Sì me grava 'l tormento, / donna, del departire: / per mem pena sofrere / plu me seria la morte...

5 Distribuire qsa per parti o razioni all'interno di un gruppo secondo un certo criterio.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 20, pag. 308.23: La seconda cosa si è, che quelli dentro debbono eleggiere alcuno buono uomo e savio, il quale diparta la vianda fra quelli del castello, secondo ch'elli vede ch'è mistiero.

[2] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 16, pag. 267.18: Mas enperò aisì despoerà cum el era, si albergava li povre romè, e si lor donava de zo Deus li dava e bona gent, e per carità lor o departea.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 184, pag. 54: La sera tutto largamente / Departia poy infra soa çente / Plaçidas la caçaxon, / Che assè n'avea in sua maxon / Barony, donçelly et schudiery / A gran desplen y lor taiery.

5.1 Sparpagliare (un esercito) entro un territorio per piccoli gruppi.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 34, pag. 9: Sentendo re Manfreda re Carlo venire, / Prima deliberò de in campo non uscire / Né mettere ad partito potere tucto perdire, / Ma tucta la soa gente per lochi departire.