0.1 direttive, direttivo.
0.2 DEI s.v. direttivo (lat. directus).
0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che indica ciò che deve essere fatto.
0.8 Sara Ravani 07.02.2005.
1 Che indica ciò che deve essere fatto.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, proemio, pag. 8.25: ma Idio, aluminando l'anima, fa uno semplice camino per le virtudi teologiche, che dirizzano l'anime al sommo bene, [e] per le virtù cardinali che sono direttive alli atti umani.
[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 22, vol. 2, pag. 349.12: Ed è detto Cristo segno per due modi, cioè ostensivo, e direttivo...
[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 22, vol. 2, pag. 349.14: Direttivo in ciò, che cel mandò per nostro esempio, che ci guidasse, e dirizzasse nella via.
[u.r. 17.06.2009]