DISAMARE v.

0.1 deçamare, desama, desamammo, desamare, desamato, dezamare, diçamata, disama, disamando, disamano, disamante, disamar, disamare, disamarla, disamarli, disamasse, disamato, disamava, disamavanlo, disamavano, disameresti, disami, disamiamo, disamiate, disamigli, disamo, dissamava, dizama. cfr. (1 [9]) disfamigli.

0.2 Da amare.

0.3 Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Mastro Francesco, XIII sm. (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Cessare di amare (per scelta o per il venir meno del sentimento). 1.1 Sost. 2 Provare avversione, sdegno o disprezzo per qno o qsa.

0.8 Roberta Maschi 30.12.2004.

1 Cessare di amare (per scelta o per il venir meno del sentimento).

[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..51, pag. 93: poi che sì lungiamente / ag[g]io amato, già mai non rifinai: / tardi mi risvegliai - a disamare; / ché non si può astutare / così sanza fatica uno gran foco...

[2] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), canz. 2.28, pag. 184: lo mal d'amor de' fini amanti è prova; / non voria disamar, tant'è gioioso.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 9.10, pag. 127: s'i' potesse, disamar vorria / più volontier, che farmi 'mperadore. / Ché tutto 'l tempo de la vita mia / so' stato de' suo' servi servidore...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 13, pag. 116.27: se tu ami l'amico, però l'ami perch'elli ama la carne tua; ma se tu avessi in odio la carne tua, tu nollo disameresti se elli ti offendesse.

[5] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 199, pag. 879.19: in volere disamare era ottimo rimedio pensare che la donna avesse un altro amante...

[6] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 29.4, pag. 486: oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, / che mi sdegnate sì come inimico, / sol perch'i' v'amo ed in ciò m'affatico, / né posso disamar voi bella gioia?

[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 40, pag. 317.27: a Florio date ad intendere che morta sia [[...]]. E egli, credendo questo, poi s'auserà a disamarla.

[8] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 141, pag. 145.20: i Romani cominciarono a disamare la loro città...

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 35, pag. 244.12: Non dei amare alcuno che contra suoi si porti male e disamigli [[ed.: disfamigli]], però che non ne puoi avere speranza buona. || Varvaro, Pucci, pp. 244 e 333 disfamigli (si ripristina la lez. del ms.).

1.1 Sost.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 9.1, pag. 127: egli è sì agra cosa 'l disamare / a chi è 'nnamorato daddivero, / che potrebb'anzi far del bianco nero / parer a quanti n'ha di qua da mare.

2 Provare avversione, sdegno o disprezzo per qno o qsa.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 4.27: sapiensia falsa, erraita, è la sapiensia d'esto mondo, che Dio e li presiosi nobili ricchi teçauri soi ne 'nsegnia mesconoscere e deçamare...

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 4.1, pag. 12: Deo!, che non posso or disamar sì forte / como fort'amo voi, donna orgogliosa! / Che, poi che per amar<e> m'odiate a morte, / per disamar mi sereste amorosa...

[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 63, pag. 267.3: li sergenti, che voleano male al re Meliadus per amore di lor signore, e disamavanlo mortalmente...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 7, pag. 205.14: Roma medesima ne perdarà molti nimici, per ciò che disamano Roma, però che Roma prende da loro tributo...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 92.6, pag. 432: chi tropo usa con omo van / o marandrin o noitoram / per ree ovre seguir, / no sa unca ben szhoir: / che 'l aquista mara fama, / e vexinanza lo desama...

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 25, pag. 30.7: è gran differencia dentro amistade e que[sta] vertude, ka en amistade sempre se atrova amor, ma questa [vertud]he se atrova çença afficione d'amor, chè l'omo po cortesemente brigar con quelli ch'el no ama ni desama.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 3, vol. 2, pag. 76.3: per soy versi issu avia strazata per so mal diri la casa a la quali issu dissamava et malvulia.

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 121, vol. 2, pag. 675.11: Tano da Iegi, uno grande capitano di parte guelfa e molto ridottato in tutta la Marca, il quale tirannescamente lungo tempo l'avea soggiogata, e molto temuto e disamato da' suoi cittadini...

[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 93.5, pag. 638: bella e verde rama / del vostro ceppo ve fo posta en mano / el giorno primo, che 'l popol pisano / aveste a regger, come ragione ama. / Perché fo fòr pensèr, non se desama / tanto nel meo parlar: ma pur sovrano / amore è de dongella...

[u.r. 21.05.2010]