0.1 deçamare, desama, desamammo, desamare, desamato, dezamare, diçamata, disama, disamando, disamano, disamante, disamar, disamare, disamarla, disamarli, disamasse, disamato, disamava, disamavanlo, disamavano, disameresti, disami, disamiamo, disamiate, disamigli, disamo, dissamava, dizama. cfr. (1 [9]) disfamigli.
0.2 Da amare.
0.3 Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Mastro Francesco, XIII sm. (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).
In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Cessare di amare (per scelta o per il venir meno del sentimento). 1.1 Sost. 2 Provare avversione, sdegno o disprezzo per qno o qsa.
0.8 Roberta Maschi 30.12.2004.
1 Cessare di amare (per scelta o per il venir meno del sentimento).
[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..51, pag. 93: poi che sì lungiamente / ag[g]io amato, già mai non rifinai: / tardi mi risvegliai - a disamare; / ché non si può astutare / così sanza fatica uno gran foco...
[2] Mastro Francesco, XIII sm. (fior.), canz. 2.28, pag. 184: lo mal d'amor de' fini amanti è prova; / non voria disamar, tant'è gioioso.
[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 9.10, pag. 127: s'i' potesse, disamar vorria / più volontier, che farmi 'mperadore. / Ché tutto 'l tempo de la vita mia / so' stato de' suo' servi servidore...
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 13, pag. 116.27: se tu ami l'amico, però l'ami perch'elli ama la carne tua; ma se tu avessi in odio la carne tua, tu nollo disameresti se elli ti offendesse.
[5] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 199, pag. 879.19: in volere disamare era ottimo rimedio pensare che la donna avesse un altro amante...
[6] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 29.4, pag. 486: oimè lasso, or sonv'io tanto a noia, / che mi sdegnate sì come inimico, / sol perch'i' v'amo ed in ciò m'affatico, / né posso disamar voi bella gioia?
[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 40, pag. 317.27: a Florio date ad intendere che morta sia [[...]]. E egli, credendo questo, poi s'auserà a disamarla.
[8] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 141, pag. 145.20: i Romani cominciarono a disamare la loro città...
[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 35, pag. 244.12: Non dei amare alcuno che contra suoi si porti male e disamigli [[ed.: disfamigli]], però che non ne puoi avere speranza buona. || Varvaro, Pucci, pp. 244 e 333 disfamigli (si ripristina la lez. del ms.).
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 9.1, pag. 127: egli è sì agra cosa 'l disamare / a chi è 'nnamorato daddivero, / che potrebb'anzi far del bianco nero / parer a quanti n'ha di qua da mare.
2 Provare avversione, sdegno o disprezzo per qno o qsa.
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 4.27: sapiensia falsa, erraita, è la sapiensia d'esto mondo, che Dio e li presiosi nobili ricchi teçauri soi ne 'nsegnia mesconoscere e deçamare...
[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 4.1, pag. 12: Deo!, che non posso or disamar sì forte / como fort'amo voi, donna orgogliosa! / Che, poi che per amar<e> m'odiate a morte, / per disamar mi sereste amorosa...
[3] Novellino, XIII u.v. (fior.), 63, pag. 267.3: li sergenti, che voleano male al re Meliadus per amore di lor signore, e disamavanlo mortalmente...
[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 7, pag. 205.14: Roma medesima ne perdarà molti nimici, per ciò che disamano Roma, però che Roma prende da loro tributo...
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 92.6, pag. 432: chi tropo usa con omo van / o marandrin o noitoram / per ree ovre seguir, / no sa unca ben szhoir: / che 'l aquista mara fama, / e vexinanza lo desama...
[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 25, pag. 30.7: è gran differencia dentro amistade e que[sta] vertude, ka en amistade sempre se atrova amor, ma questa [vertud]he se atrova çença afficione d'amor, chè l'omo po cortesemente brigar con quelli ch'el no ama ni desama.
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 3, vol. 2, pag. 76.3: per soy versi issu avia strazata per so mal diri la casa a la quali issu dissamava et malvulia.
[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 121, vol. 2, pag. 675.11: Tano da Iegi, uno grande capitano di parte guelfa e molto ridottato in tutta la Marca, il quale tirannescamente lungo tempo l'avea soggiogata, e molto temuto e disamato da' suoi cittadini...
[9] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 93.5, pag. 638: bella e verde rama / del vostro ceppo ve fo posta en mano / el giorno primo, che 'l popol pisano / aveste a regger, come ragione ama. / Perché fo fòr pensèr, non se desama / tanto nel meo parlar: ma pur sovrano / amore è de dongella...
[u.r. 21.05.2010]