DIMORA s.f.

0.1 demor, demora, demura, dimor, dimor', dimora, dimore, dimura, domora.

0.2 Da dimorare.

0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Doc. pist., 1294-1308;Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. dare dimora 1; fare dimora 1, 2; senza dimora 1; tenere dimora 1.

0.7 1 Lasso di tempo trascorso indugiando o in una pausa. 2 Permanenza in un luogo. 3 Edificio, casa in cui si abita; luogo di residenza.

0.8 Massimiliano Chiamenti 17.03.2005.

1 Lasso di tempo trascorso indugiando o in una pausa.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 989, pag. 210: E in poca dimora / provide per misura / le parti del Levante, / là dove sono tante / gemme di gran vertute / e di molte salute...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 37.8: e pare che ne dia la state e lo verno; e trovamo vòlgiare lo cielo entra lo die e la notte una volta; e la demora che 'l sole ne fa sopra l'orizzonte ne dà lo die...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 120, pag. 566: Arido e sicco si judica lu airo autunnale, / lo giorno spisso mutase, non è fermo, liale; / modo lu trove frido, incontenente cale, / perçò malicia genera o longa o mortale; / toste de tene prindi bona cura, / e no -nce sia pegreçe nè demura.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 43, pag. 122.15: E perçò se sole dicere k'ell'è bon iudice, ki viaço intende et tarde iudica. E quamvisdeo ke omne dimora [sia in odio, in pertanto la dimora non è da reprovare in lo iudicare. E perçò se trova scripto: «Omne dimora] è in odio, ma sì face l'om savio».

[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 33.8: Et intandu eu videndulu cum grandi plantu li parlai et dissi: «O luchi truyana, o spiranza fidilissima, qual dimura ti à sì longamenti tinutu?

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1225, pag. 79: Stando chossì poi pizola demora, / vardando vidi un brazo che pichava, / che l' altro non era desfito anchora.

- Locuz. avv. Senza dimora.

[7] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1573, pag. 230: Lo cavaler valente / si mosse inellamente / e gìo sanza dimora / loco dove dimora / Cortesia grazïosa...

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 155, pag. 60: Facem pur penitentia quiló senza demora. / Beao, doment k'è 'l tempo, ki drigiament lavora.»

[9] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 220, pag. 163, col. 1: Sì me 'l tegnì bein a rason, / ch'eo l'incontrai a meça via, / çença demora ch'el vignia».

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 15.4, pag. 53: L'agnelo sta a trombare voce de gran paura: / opo n'è appresentare senza nulla demura.

[11] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 35, cap. 2, par. 6, pag. 495.9: Volgesi sanza dimora la femmina per ciascun' ora.

[12] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Aggiunta marg. 2, pag. 340.15: E' quali consoli e camarlengo debiano stare a sindacato e sindacati éssare tre dì, di quelle cose c' avessero commesso alcuno di loro nel loro officio in questa forma: ch'e' consoli che saranno, sieno tenuti in quel conseglio u' si rende la ragione del camarlengo, eléggiare tre boni omini de la decta Arte, e' quali senza dimora 'ranno e loro officio di sindacare consoli e camarlengo ià passati.

[13] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 5, pag. 59.19: E lo 'nperadore sì elesse uno de li suoi collaterali, il quale avea nome Satellico, lo quale era del parentado di Nerone; e perché convenia che Nerone andasse a Roma sensa dimora perciò che molti santi erano tormentati làe per la fede, sì comise a questo Satellico lo fatto di santo Torpè e disseli cusì...

[14] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 267, pag. 64: Et a vui, maleiti, così digo, / li quali no me volisi per amigo, / ke vui sença demora encontenent / sì ven andai en quel fogo ardent / k' el è aprestao al diavolo et a la soa compagna...

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 23.10, pag. 205: Or pénsante donca afrezar / senza termen ni demora, / per tar e tanto dolor schivar, / de far ben finché n'è l'ora; / e quelo gram regno aquistar / und De' li soi onora.

[16] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 52.5, pag. 92: ché la gentile dongella B[iancifiore] / vendere la vogl' io immantenente, / e vendere la voglio senza dimore / per non venire in biasimo de la gente...

[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1010, pag. 231: Avendo questa lictera, li Otto che erano allora / Le Arti fecero scrivere sensa più demora, / Cescasuna Arte a ssimiti, l'una dall'altra sflora...

[18] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 84.17: E seando così invasâ, fo dito subitamenti a lor paire Equicio açò che sença demora venise e la secorese.

- Locuz. verb. Fare dimora.

[19] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 765, pag. 47: Za no se longa demora / Ke molta çente se convertín inlora, / Quand'el passó per li deserti...

[20] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 10.70, vol. 1, pag. 166: Quando s'accorse d'alcuna dimora / ch'io facëa dinanzi a la risposta, / supin ricadde e più non parve fora.

[21] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1018, pag. 76: Mo primamente vuol passar / E llo fondy de l'aqua çerchar, / E quando el se ave a ço metú, / El fondy çerchando e veçú, / Allora el non fe plu demor: / So fijolly tolsse lo menor, / Et l'altro sentà li prexente / Sotto uno alboro bellamente.

[22] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 15.10, pag. 232: Vegnine a mi, e non fati più demora, / ch'e' pur v'aspeto, chiamandove tutora. / Ma no guardai, messere, ch'e' sia sì peccaore, / ch'el vostro dol[ce] fiancho ne rendo gram spiendore, / e conforta lo meo core in tuto 'l vostro amore / in ver de mi. Deo gracias, amen.

- Locuz. verb. Dare dimora.

[22] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 78.8, pag. 386: Lavore quando è saxon / l'omo, avanti che passe l'ora: / a compir un faito bon / non è mai da dar demora.

- Locuz. verb. Tenere dimora.

[23] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 14.57, vol. 1, pag. 186: Or ti vo' ritornare / a quel consiglio ch'io darti promisi: / sien li tuoi pensier fisi, / quando a compagni o a parlar t' avieni, / chon chui dimora tieni, / et in picciolo star conoscerai, / s' a color gradirai; / e piglia il sì o 'l no come comprendi.

2 Permanenza in un luogo.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 49.35, pag. 571: unde forsando dico mia natura, / che 'n tal mainera foi adesso prizo / del vostro vizo - quando se giroe / ver parte quella u' mi' era dimura, / ché mai da voi non partì 'l meo devizo.

[2] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 32, pag. 599.26: che nessuno accusato, delato o inquisito fia constrecto a componere cum la corte o cum la camera per dricto o non dritto, per maceratione o per longa demora de pregione o per retardança de processo o altramente sia constrecto per sé...

- Locuz. verb. Fare dimora.

[3] Intelligenza, XIV in. (tosc.), 59.1, pag. 159: Savete voi ov' ella fa dimora / la donna mia? In parte d' oriente. / Muove da lei la clartá de l' aurora, / ch'allegra 'l giorno, tant' è splendiente...

[4] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 27.18, pag. 525: In quella parte dove sta memora / prende suo stato, sì formato, come / diaffan da lume, d' una scuritate / la qual da Marte vène, e fa demora...

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 1.39, pag. 5: e fa demora ne lo loco enstesso, / che, compresso, - la tene animata...

3 Edificio, casa in cui si abita; luogo di residenza.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 10, pag. 13.13: In questa dimora pensò Catellina di fare uccidare Marco Cicerone, credendosi essere consolo l'anno appresso. Ma Cicerone ne prese savia guardia...

[2] Doc. pist., 1294-1308, pag. 139.19: Alogai a Puccio Fida(n)çe di Musciello e dimora nel podere mio dala Lama uno peço di terra posto nel tenitorio d'Orbig(na)no i(n) luogo dicto Bo(n)salto ad aficto a t(ermine) di v a(n)ni, e demine re(n)dere p(er) a(n)no tre q. di millio del mese di sete(n)bre, e fra questo termine lo puote rico(n)perare p(er) preço di lib. iiij e s. x...

[3] Stat. perug., 1342, I.16.4, vol. 1, pag. 75.22: Degga el predicto giudece de la giustitia colgle suoie notarie e la sua famelgla demora continua personalmente contraere per tucto el tenpo del suo ofitio êlla citade de Peroscia, cioè êlle case del comuno overo enn altro albergo a le spese d'esso comuno a luie de gratia che se darà per lo comuno de Peroscia...

[u.r. 04.11.2007]