0.1 demorament, demoramento, demoramiento, dimoramenti, dimoramento.
0.2 Da dimorare.
0.3 Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.): 1.
0.4 In testi tosc.: Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Boccaccio, Filocolo, 1336-38.
In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.8 Massimiliano Chiamenti 17.03.2005.
1 Lasso di tempo trascorso indugiando o in una pausa.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 388.13: Lo re non dimanda dimoramento, anzi monta a cavallo e mena seco cotale conpagnia per essere bene sicuro al castello di Dinas.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 10, pag. 210.21: In questo dimoramento, Crastino uno cavaliere di Cesare, spronò lo destriere, e non aspettò suono di trombe nè di corni.
[3] Poes. an. mant., XIII/XIV, Çorn'e noy, 14, pag. 233: E questo ben saça la be[lla] / che no ge serà demoramen[t].
- Locuz. avv. Senza dimoramento.
[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 106, pag. 422: Quando un oselo ne dà amestramento, / inprendì me' senza demoramento.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2515, pag. 115: Ni tema alguna ni paura, / Che tuti nu siemo per ver / D'un coraço e d'un voller / A far tuto lo to plaquimento / Sença plu demoramento...
[6] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 23.4, pag. 85: E 'l siniscalco suo fece chiamare / e disse: - Giura lo mio comandamento / di ciò ched io ti vor[r]ò manifestare, / che fatto sia sanza dimoramento.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 51.34: E facto fo che lo mastro, per commandamiento de lo re, incontinente senza demoramiento sì fece una bella nave, la quale per lo suo nome la fece clamare Argon.
- Locuz. verb. Fare dimoramento.
[8] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 373.1: Allora non fanno altro dimoramento; anzi lassano quello parlamento e lassansi correre li due cavalieri incontra li altri due cavalieri.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 41, pag. 183.10: E ove sono le ricche camere, le quali de' nostri dimoramenti si rallegravano?
[u.r. 30.04.2010]