DISASTRO s.m.

0.1 desastre, desastro, desatro, dexastro, disastro, disastru.

0.2 Da astro.

0.3 Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.); Stat. pis., 1322-51; Marchionne, Cronaca fior., 1378-85.

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Lett. sic., 1341 (2).

0.7 1 Risultato dell'evoluzione in negativo di uno stato di cose; evento sfortunato, disavventura; sventura, avversità, calamità; svantaggio, danno. 1.1 [Rif. al destino di singoli individui:] cattiva sorte, disgrazia. 2 Atto ed effetto di un compito che comporta disagio. 3 Avvenimento inatteso.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 18.10.2004.

1 Risultato dell'evoluzione in negativo di una situazione; evento sfortunato, disavventura; sventura, avversità, calamità; svantaggio, danno.

[1] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 70.17: e inmantanente se ne ritornò alla dama, e contolle il micieffo, cioè il disastro, che gli era adivenuto di questo ladrone penduto che gli era stato inbolato...

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 962, pag. 429.43: acciocchè se disastro avvenisse d'essere altra volta cacciati, avere nido, che se 'l Comune l'avesse, non lo averebbe avuto.

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 62.18: Et a quella Medea, che se tenea tanto grande mayestra inde la scientia delle stelle, che prode le fece la nigromantica arte soa? Commo non sappe provedere a li suoy desastre?

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 81.13: e veracemente era la ferma speranza de lo re Priamo in questa ymagine, per la quale credeva ben vivere luongo tiempo et in prosperitate, senza nullo desastro.

- [Rif. a viaggi in nave].

[5] Stat. pis., 1322-51, cap. 81, pag. 535.32: per fortuna di mare, u per qualumqua altro modo, disastro alcuno ne seguitasse u avenisse...

[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 140.1: nén per la ventura per obscuritate de la nocte e specialemente per lo viayo inde lo quale illi may non erano stati per mare [[...]] oy per alcuno altro desastro che a lloro avesse potuto soccedere, de che avessero potuto portare dampno, non procedevano plu a cutali consigly.

1.1 [Rif. al destino di singoli individui:] cattiva sorte, disgrazia.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 6, par. 1, vol. 1, pag. 85.27: O signuri, su eu killu miseru malnatu, ki diyu viniri a tantu disastru, ki eu sia tradituri di lu meu creaturi?

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 142.7: perché se trova che iammay a lo mundo nullo exiercito descese in terra de nemici che venesse per mare che avesse avuto tanto sfortunio e tanto desastro quanto a quisto.

- Per (il) proprio disastro.

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 222.12: Et poy, sguardandu per la manu diricta, la quali Turnu havia auzatu, et ricanuxiu li risplandenti armi di Pallas, li quali Turnu per sou disastru intandu vistia.

[4] Lett. sic., 1341 (2), pag. 120.3: li inimichi pir lu loru disastru et la loru malavintura dediru altra volta batallia a la terra di Milazu...

2 Atto ed effetto di un compito che comporta disagio.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 39.87, pag. 269: al qual Iexù de dir n'ebbe desastro: / «Iuda, come non è' tu anco rimaxo / de tradir con baxar de l'uomo il Figlio?

[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 37.55, pag. 251: Donca s'eo soe esser segnore et mastro, / et de lavarve i piedi ebbi dexire, / cossì voi non dovete aver dexastro / a lavarve gli piedi l'uno a l'altro. / Però ve ò dato l'exemplo et l'emplastro / al vostro mal, né alcun no(n) sia sì scaltro / che se retraçça da far quel che ò fatto.

3 Avvenimento inatteso.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 18, pag. 179.5: Loco adevenne uno maraviglyuso desatro, che commo quillo sagittario incalzava li Grieci [[...]] vennesse scontrando lo sagittario co lo re Dyomede... || Cfr. G. Colonne, Hist. dest. Tr., p. 158: «Ibi mirabilis casus emersit».