0.1 dispoglie.
0.2 Da dispogliare.
0.3 Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Insieme di oggetti sottratti al nemico come preda di guerra.
0.8 Zeno Verlato 17.03.2005.
1 Insieme di oggetti sottratti al nemico come preda di guerra.
[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 39, vol. 2, pag. 428.3: è destinato, che noi siamo comandatori e capitani contra li grandi sforzi de' Sanniti; e che noi ne portiamo tali dispoglie, che sieno belle ad adornare, non ch'altro, li luoghi del comune.
[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 46, vol. 2, pag. 437.5: E furo riguardate le dispoglie de' Sanniti; le quali per beltade e per leggiadria rassembravano alle vecchie insegne, che erano appiccate ne' templi.
[u.r. 21.12.2005]