0.1 inaverate, inaverato, inavorato, inavrado, innaverata, innaverate, innaverati, innaverato, innavorati, innavorato, innavradhi, innavrato, 'nnaverati.
0.2 V. innaverare.
0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.).
In testi sett.: Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Framm. Queste Saint Graal, XIV (ven.).
0.7 1 La cui integrità fisica è compromessa da una lacerazione o lesione di un tessuto, organo o parte del corpo (anche in contesti metaf.). 2 Sost.
0.8 Gian Paolo Codebò 06.04.2005.
1 La cui integrità fisica è compromessa da una lacerazione o lesione di un tessuto, organo o parte del corpo (anche in contesti metaf.).
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: ma la tua figliuola, veduta diligenteme(n)te le suoi ferite, solicitamente (et) p(ro)vidame(n)te [[...]], avengna che sia gravissimame(n)te innaverata, a co(m)piuta sanità recheremo».
[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 240.10, pag. 268: ch'Amor, cum vei, si pinge figurato, / e innavrato ciascuno amante / per van simblante enfin al morire.
[3] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 278, pag. 497: e se non puote vole anzi morir nelle lor mani / che voglia per fug[g]ir languire inaverato...
[4] Framm. Queste Saint Graal, XIV (ven.), pag. 478.36: Hestor dise: «Miser, se'-vu forte inavrado?»
[5] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 38, pag. 154.9: Et quando elli vide che Melianse giaceva forte in terra innavorato, sie ne fue molto dolente perch'elli ebbe paura che non fusse inavorato a morte.
[6] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 99, pag. 193.11: Ma molto iera dolente la damigiella di T., lo quale iera innaverato di morte.
[1] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 370, pag. 861: zascuno sta fermo a la soa posta, / dagando e percotando de gram botta / per onne lato, / sì che çascuno forte fo agrevato / de morti, feridi e innavorati...
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 268.7, pag. 110: Traien le strida e ' guai li 'nnaverati, / dividean teste e 'nfilzavan costati, / druscian li asberghi d'ogni forte maglia.
[u.r. 25.01.2007]