AMOREGGIARE v.

0.1 amoreça, amoreçava, amoreçça, amoriçar, amorisare.

0.2 Da amore.

0.3 Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342: 1.

0.4 In testi sett.: Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; <Doc. ven., 1371 (10)>.

0.7 1 Trattare con particolare affetto e benevolenza; amare e infondere amore. 2 Onorare (un potente, per timore o per interesse).

0.8 Rossella Mosti 06.04.2005.

1 Trattare con particolare affetto e benevolenza; amare e infondere amore.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 93.21: [26] Chiamò alquanti poveri homi pescaor e grossi d'inçegno sençça ogne letra, fa-gli habandonar quel pocho ch'egli havevan, fa-sse-gli vegnir apresso e se gli amoreça, dà-ghe del so' seno...

[2] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 38.324, pag. 266: Unde eo me argumento anco de dire / et di voller che quei che meco a conto / metuto ài, che là dove eo sum, veçça / la clarità che ò da te sença conto; / però che avanti, et cossì ognuno creçça, / che creato fosse il mondo, Padre iusto, / la tua divinità sì me amoreçça. / Ma de cognosserte non ànno il gusto...

2 Onorare (un potente, per timore o per interesse).

[1] <Doc. ven., 1371 (10)>, pag. 115.28: nui, cognoscendo la condicione et la iniquitade delo dito Nicola, perçò ca intra tutti li altri baroni de Rassa, avegna che tuti sia falsi et iniqui, esso hè lo peçor homo, plui arogante et traditore, de presente mandasemo nostri çintili homeni ambassadori al dito Nicola, siando alle dite contrade a nui visine, ad amorisare cum esso et honorarlo per lo mellor muedo che savessemo et podessemo.

[u.r. 17.06.2007]