DIVANTAMENTO s.m.

0.1 divantamento.

0.2 Etimo non accertato.

0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.7 1 Signif. non accertato.

0.8 Genny Sassano 06.04.2005.

1 Signif. non accertato.

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 9, par. 13, pag. 217.27: Ché sse per la sapienza delle cose di fuori e delle chause terrene o contenziose elli avesse a intendere la santa scrittura nonn avrebbe punto detto: «e cchi di spirituale donde sono dotati», cioè la santa scrittura, «ellino non debbono de' negozi terreni essere inpieghati» o inpacciati, né ttali secondo sue dottrine di loro insiememente avesse separato l'appostolo. Ché ttale sapienza abbiendo - delle cose di fuori, cioè a ssapere - divantamento appella l'appostolo e ' santi secondo una sposizione i contentevoli nella chiesa... || Cfr. Defensor pacis, II, 9, 13: «Amplius, quia talem sapientiam habentes, exteriorum rerum videlicet, prius vocaverat apostolus et sancti secundum unam exposicionem contemptibiles in ecclesia...».

[u.r. 30.04.2017]