0.1 deforma, deformà , deformao, deformarse, deformata, deformati, deformato, diforma, diformare, diformata, diformate.
0.2 DELI 2 s.v. deformare (lat. deformare).
0.3 Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.); Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Corrompere nell'aspetto, nella bellezza o armonia, in qualità positive (precedentemente possedute dall'ogg.).
0.8 Maria Carosella 04.11.2004.
1 Corrompere nell'aspetto, nella bellezza o armonia, in qualità positive (precedentemente possedute dall'ogg.).
[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 30.10, pag. 800: E come porrà gir sença dotança / quello ke de peccato è deformato, / e lasciato àne la imagin de Deo?
[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 34.7, pag. 120: deforma la belleza ch'era simele a Deo...
[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 181.12: Questo lo Romano Imperio deformà e smenemà...
[4] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 6, pag. 54, col. 18.2: El peccato mortale deforma la infinita bellezza della imagine...
[5] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 11, pag. 95.2: e picciola macchia nella faccia diforma la grande bellezza...
[6] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 117, par. 1, vol. 2, pag. 168.8: Empercioké de la bataglia, la quale se fa en la piacça del comuno de Peroscia, pare per uno modo la cità deformarse, statuimo ke per lo tempo ke deie venire a nullo sia licito en la dicta piacça entrare con arme apte a giuoco d'armate...
[7] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 495.5: la lengua non sia rigida; li denti sia sença ruçene, né lo vago pè non node a ti in la larga pelle, né la tonsura non deforme li rigidi cavelli.
[u.r. 11.01.2010]