0.1 deità , deitá, deïtà , deïtá, dëità , deitade, deïtade, dëitade, dëitade, deitae, deitat, deitate, deïtate, dëitate, deitati, deitaty, dietate, dïetate; f: iddeitade.
0.2 Lat. deitas, deitatem (DELI 2 s.v. deità ).
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Poes. an. pis., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1300); Legg. S. Caterina ver., XIV in.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.7 1 Natura divina; essenza divina. 1.1 Condizione di divinità. 2 Potenza divina. 3 Essere divino. 3.1 Dio.
0.8 Maria Carosella 30.11.2004.
1 Natura divina; essenza divina.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 18b.6, pag. 252: c'amore à deïtate in sé inclosa...
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 40, pag. 71.18: E però è così sformata e sconcia, perché isformata e sconcia cosa era a credere che nell'idole dell'oro o dell'ariento o di marmo potesse avere deità .
[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 113.10, pag. 350: Ché 'l Padre mise prima amor nel Figlio / e poi gli diede deïtà amando...
[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 3.42, pag. 16: ed amo la mia donna in veritate / al mondo sag[g]ia e ferma in dietate.
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 13, pag. 211: Quella è salue del mondo, vaxel de deïtá...
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 60.17, pag. 238: povertate ha sì gran petto, che ci alberga Deitate.
[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1300) [Giacomo da Lentini] App. m.6, pag. 108: ch'Amore ha in sé deïtate inclusa...
[8] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 2.10, pag. 31: La Deità di te pura / prese, homo in te natura...
[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 22, pag. 169.3: E perch'elli è perfetto, però la deità non è vietata della solitudine...
[10] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 503, pag. 274: e con lo so santo Spirito en una deitae, / l'altissima grandeça, divina majestae.
[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 138.10: e dissi a' compagni: io dubito che deità sia in questo corpo...
[12] f Bibbia volg., XIV: La sustanza della iddeitade... e quella della umanitade [scil. in Gesù Cristo]. || TB s.v. iddeità .
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 20, pag. 257.24: volendo montar noi fin ala deità ...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 2.40, pag. 14: chi sua vertute fug[g]e fa follia: / prim'o secondo, fermo in trinitate, / giusta tien parte in pura deïtate.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.140, pag. 295: e li tre cieli ha fracassati, e vive ne la Deitate.
[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 97.30: lo demonio tenta l'omo di deità ...
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 32.17: o padre, dàmi aiuto, però che voi, fiumi, avete deità ...
[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 613.24: e stare nove mesi nella Deitá rinchiusa...
[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 23, pag. 64.24: per la humanitate de lu qualj la deitate si humiliau...
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 2.26, pag. 681: che la scorza / possa mostrar della tua deitate...
[2] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 3, pag. 240.3: Tu non conosci la deitade; se tu conoscessi queste cose, vorresti aver taciuto.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 18b.11, pag. 252: ca più d'un dio non è né essere osa. / E chi lo mi volesse contastare, / io li l[o] mostreria per [q]uia e quanto, / come non è più d'una deïtate.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 43.7: Eu clamo per testemonio Domenedeu de celo e tute le deitade de terra...
[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 9, pag. 56.16: Quand' elli doveva levare la santa ostia, et elli no la potè trovare, perciò che non piacque a la santa Deitade.
[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 23.7: e piacque loro pregare la deità del cielo...
[3] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 612.16: considerando che la Deitá volle conversare in terra in forma umana, e visibile figura.
[u.r. 19.01.2010]