0.1 denotazione.
0.2 Da denotare.
0.3 Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Illustrazione di un significato metaforico, chiosa o delucidazione; interpretazione di un brano testuale, esegesi.
0.8 Fabio Romanini 12.06.2005.
1 Illustrazione di un significato metaforico, chiosa o delucidazione; interpretazione di un brano testuale, esegesi.
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 2, proemio, pag. 18.19: e cosė [[Dante]] compie lo suo Capitolo. Circa la quale denotazione si č da sapere, che llo Autore questo luogo, del quale qui fa menzione, [intende] essere appunto opposito, e dall' altra parte della terra, ove č Jerusalem...