0.1 devastacione, devastation, devastatione, devastazione.
0.2 DELI 2 s.v. devastare (lat. devastationem).
0.3 Stat. perug., 1342: 1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (05), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Stat. venez., 1366 (2).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
0.7 1 [Dir.] Condanna inflitta agli autori di gravi delitti consistente nella distruzione dei loro beni e delle loro case. 2 Rovina irreparabile. 3 Danneggiamento di qsa con grave alterazione del suo aspetto esteriore.
0.8 Ilde Consales 13.06.2005.
1 [Dir.] Condanna inflitta agli autori di gravi delitti consistente nella distruzione dei loro beni e delle loro case.
[1] Stat. perug., 1342, III.63.8, vol. 2, pag. 106.13: E la podestà le vigne [[...]] fare degga alpostucto guastare, la quale devastatione e scarcamento glie credetore de l'omicidaio non possano defendere.
[1] Stat. venez., 1366 (2), cap. 124, pag. 58.2: le rive xé devastade [[...]], la qual cosa reverte in danno e devastation dele ditte rive...
3 Danneggiamento di qsa con grave alterazione del suo aspetto esteriore.
[1] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), 1 Prol. Gb, vol. 5, pag. 2.7: questo libro dimostrava a quelli, che lo leggevano, una pubblica devastazione e lacerazione, ś che il libro parea minuito.