0.1 desdexeiver, dexdesevre, disdicevole, disdicevoli.
0.2 Da disdire 2.
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.8 Fabio Romanini 07.06.2005.
1 Contrario alla norma morale o religiosa; indecente.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.73, pag. 601: Per re' guardo o riso o guigno, / desdexeiver zogo e cingno, / re' desideri o voluntae, / ê le corpe chi son stae, / o quanti conpagnoni tu ài / avuo o miso in questi guai / ê le ree ovre qui son ordie / de quele soz[e] vilanie!
[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 3, ott. 80.7, pag. 104: Ercole forte in questo mi difenda, / che da Amore non poté schermirsi, / [[...]. / E chi con frode non vuol ricoprirsi, / non dirà mai ch'a me sia disdicevole / ciò ch'ad Ercole fu già convenevole.
[3] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 4, cap. 4, pag. 89.17: leggendo i grandi e disdicevoli peccati, non sapendo da sè medesimo che penitenzia gli dovesse ingiugnere, chiese la parola allo scolaro di potere ragionare coll' abate suo...
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 126, Natività Maria, vol. 3, pag. 1114.16: non dimorerà di fuori fra i popolari, ma nel tempio di Dio, acciò che non si pensi di lei cosa disdicevole.
1.1 Degno di biasimo, riprovevole.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 348, pag. 15: Plu è bëadha cossa a dar ka a receve; / Per dar l'om fi tenudho e larg e caritevre. / Ki ben dá, ben aspegie a temp convenïevre, / Ma ki vor pur receve, quel hom è dexdesevre.»