DISPUTARE v.

0.1 desputando, desputar, desputare, desputaro, desputasseno, desputassero, desputato, desputete, disputa, disputade, disputado, disputai, disputando, disputandu, disputano, disputante, disputanti, disputanu, disputar, disputare, disputari, disputarla, disputarono, disputasi, disputasse, disputassemo, disputassero, disputassi, disputata, disputate, disputati, disputato, disputau, disputava, disputavamo, disputavano, disputavate, disputavi, disputerà , disputerai, disputeremo, disputerò, disputi, disputiamo, disputino, disputo, disputò, dispúto, disputòe, disputu, disputuo.

0.2 DELI 2 s.v. disputare (lat. disputare).

0.3 Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.).

In testi sett.: Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Parlare (con qno) confrontando o contrapponendo idee e argomenti. 2 Trattare un argomento. 2.1 Esporre la propria opinione. 2.2 Sostenere una controversia accademica o scolastica (su un argomento filosofico o religioso). 3 Discutere adducendo argomenti in contrario, confutare (una tesi). 4 Dibattere una causa giudiziaria. 5 Gareggiare in uno scontro oratorio.

0.8 Giulio Vaccaro 12.04.2005.

1 Parlare (con qno) confrontando o contrapponendo idee e argomenti.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.51, pag. 594: A noia m'è ancor s'eo disputo / con om trop coruços [et altero]; / arbor qual fai dano sença fruto...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 44.3: Et questa scienza, cioè logica, sì àe tre parti, cioè dialetica, efidica, soffistica. La prima tratta di questionare e disputare l'uno coll'altro, e questa è dialetica...

[3] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 11, pag. 102: La Roxa e la Viola queste son le flore beade / che insema mo disputano per soe raxon cerchare...

[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 23.2, pag. 144: Frate Ranaldo, do' si' andato? / De quolibet sì hai desputato.

[5] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 16, pag. 137.8: E venuti li savii e disputato assai, li savii de li Saracini dissaro al Saladino finalmente che da fare morire era li fratri tenuto...

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 208.19: Eraclio [[...]] stete in quelle porte, e chol patriarcha dali Iacobiti disputando, da quello el fo ingannado...

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 52, pag. 268.12: Questo dubbio è da schiarare e da disputare stamane...

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.27, pag. 642: E sì como e' oì contar / a pusor omi chi lì vìn, / chi, lor odando disputar, / me recointàn zo ch'eli oìm, / che, l'un con l'atro contrastando, / tanto inter lor furor s'aceise, / no so e' ben como ni quando, / ma pur 'li fon a soze prese.

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 666, pag. 383, col. 1: Signore, / che judicio è questo / che ài così conquisto? / che adunare fecisti / quantunca savii avisti / per fareli disputare / et tucti contrastare / con una femenella / che de Christo favella...

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 11, vol. 2, pag. 173.32: issu Sulpiciu disputandu di la rasuni di lu celu et di la natura di li stelli lu mandau alegri a cumbatiri.

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 130.19: quista questioni serrà disputata intru li nostri latini et li soy grechi...

[12] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 9, vol. 1, pag. 123.17: Et eu sachu ki unu licteratu disputandu cum mi, eu non li pocti rumpiri per raxuni ki la viritati non fussi presenti in la oracioni et in li dicti et in li scripti.

[13] Esopo ven., XIV, cap. 39, pag. 36.6: Ancora parla l'autore e dixe che uno dì una mosca si contendea e disputava con una formica laudando sé sozamente de so vane laude.

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 218.3: Sì che lo re Agamenone diceva a lloro che tutti sopre a questa materia desputassero quello che nde parea a le lloro volontate, e deliberatamente determenassero quello che a lloro parea meglyo de fare.

[15] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 86.18: Et in co de tri die lo retrovonun in Jerusalem al tempio in quel medesmo logo, o' i l'aveano lassà e trovàlo ch'el sedea in meço d' i doctori, chi disputavano sego.

[16] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 188.18: Quando Cristo disputuo in templo Salomonis cum doctoribus Era el dicto Iesu de anni XII quando nel tempio de Salamone disputava colli doctori stanno in meso de loro.

2 Trattare un argomento.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 82, pag. 106.26: secondo che, quando disputiamo in essempli di trovare proemii, diamo la ragione di trovarli, e non diciamo mille generazioni di proemii, così arbitriamo che si convenga delle imagini fare.

[2] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 5.34, pag. 323: quivi Astrologia - con Filosofia / e di Teologia - udrai disputare...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 2, proemio, pag. 32.32: La terza oppinione filosofica disputa l'Autore nel presente capitolo, mettendo sè argomentatore, e Beatrice ad asolvere.

2.1 Esporre la propria opinione.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 13, pag. 583.3: Maravigliosamente e quello artefice, il quale nell'opera del suo guiderdone sostenne che il suo cucitore disputasse de' calzamenti detti Crepida e Ansoli. Ma quand'elli cominciò a disputare delle gambe, non lo lasciò montare sopra la pianta del piede.

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 43, vol. 2, pag. 70.22: Ma della prima detta materia quanta, e quale fosse, e quanto luogo occupasse, non disputo per lo meglio, perciocchè di questa materia, e della volontà del Creatore, e della cagione delle sue opere chi più ne cerca, meno ne trova.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 11, vol. 2, pag. 174.26: Pericles se fici in mezu di loru et disputau et manifestau quilli cosi, li quali issu avia ambizati da Anaxagora so mastru, di lu motu di lu sulu et di la luna...

[4] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 10.19, pag. 90: E molte çancie s'odono parlando, / Che sono tute vanaglorïose / A di quellor che così disputando / Spesso vanno.

[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 3, 1-18, pag. 63, col. 1.5: Provando e riprovando, çoè desputando e [con] istancie et argumenti.

2.2 Sostenere una controversia accademica o scolastica (su un argomento filosofico o religioso).

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 105.2: Pittagora fue di tanta autoritate che li uditori ciò che li udiano dicere si scriveano per sentenza e quando disputavano non rendeano altra ragione ne' loro argomenti, se non che Pittagora l'avea detto.

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 28, pag. 194.1: Grandissimi savi stavano in una scuola a Parigi e disputavano del cielo impireo - e molto ne parlavano disiderosamente - e come stava di sopra li altri cieli.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.28, pag. 206: Mannai li mei dottori co la mia sapienza: / desputaro, lo vero mustrar senza fallenza, / sconfissero e cacciaro onne falsa credenza, / demustrar mia prudenza de vivere ordenato.

[4] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 13, pag. 257: quando con li maistri ella se disputava, / de far le questïone ella soperclava, / et en argumenti s'algun ge respondeso / no g' è sì savio ke ella no confo[n]desso...

[5] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 2, pag. 9.14: Abiando elo uno dì leto e disputado e andando su per lo lido de mar cum certi scoler, subitamentre elo fo preso da pirati sarasini e vendudo ad un sarasino.

[6] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc. occ.), 1, cap. 4, pag. 7, col. 18.22: Decimo obbedire non disputando della obbedientia se è religioso: e maximamente dove non appare el peccato mortale manifesto.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 15, vol. 2, pag. 233.23: Ma di la semelyanza di la buca et di tuttu lu corpu quilli que su dutati di plù alta sciencia endi disputanu plù suttilimenti, et alcuni di quisti s'acordanu con la mia opiniuni in zò.

[8] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 142.7:E incominciando Paolo a disputare e predicare, protrasse lo suo sermone insino a mezza notte.

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 90.16: Quanno esso teneva catreda per sermocinare overo desputare, tutto Parisci concurreva a vedere esso.

2.2.1 Sost. Capacità di discutere.

[1] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 319.15: Et anche mette questa pietra amore tra mollie et marito, presta grazia, e confortamento, et ornamento di bene favellare, et abondanza di disputare.

3 Discutere adducendo argomenti in contrario, confutare (una tesi).

[1] Matteo Paterino, a. 1294 (tosc.), 83, pag. 93: Saggio pregiato a cui mia canzon mando / per cortesia dimando - risponsione / e la discreta vostra intenzïone, / non disputando - ma me amendando / se cci à di fallore...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.368, pag. 139: Con li maistri dis[pu]tando / e longamenti contrastando, / per silogisme e per figure / e per proe de Scriture...

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), Indice rubr., pag. XLIV.11: Quì ci conforta Seneca ad astinenzia, e povertà voluntuaria per gli esempli suoi, e di Catone, e disputa contro a' Peripatetici, che' beni di fortuna non sono buoni.

[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 2, 58-63, pag. 45, col. 2.2: Ma dimmi quel che. Nota lo modo dell'Autore, perché vole disputare quella propositione...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 91.34: eu non disputu nienti di lu nomu, ma eu mi maravilyu multu di la fidi di lu servu.

[6] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 8, pag. 48.21: altri molti di Cilicia e d'Asia [[...]] disputavano contro a lui; ma non potevano risistere alla sapienza e allo Ispirito Santo, lo quale in lui e per lui parlava.

[7] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 158, pag. 377.4: E, mentre che visse, l'esercizio suo non er' altro che orare, predicare, disputare con gli eretici e confessare, annunziando la veritá e dilatando la fede senza veruno timore.

4 Dibattere una causa giudiziaria.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 48, pag. 583.10: Numenculator in lengua greca, adpo noi se clama questore. Esso deo avere cura de le vidue, de li orphani et de li poveri, et nanti esso se deo disputare de le testamenta.

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 740, pag. 287.18: li Priori cominciarono a ciò che' ragionieri facieno a volere che disputassero di ragione ciò che facieno...

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 21, pag. 231.23: Dello imperio di Marcello fu disputato nel circo Flaminio con grandissimo concorso della plebe e di tutti gli ordini: e accusò il tribuno della plebe non solamente Marcello...

5 Gareggiare in uno scontro oratorio.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 48, pag. 52.41: fia allora uno de' più savi uomini del mondo che si truovi di scienzia e disputerà co·llui molte volte e sarà da llui vinto dinanzi a gran parte del mondo.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 134.23: Quistu Actiu poeta standu intra lu collegiu di li poeti et disputandu insembla a Juliu Cesari, amplissimu et flurentissimu homu, vinendu a la sua disputaciuni nunca se levava per issu a farli hunuri.

[u.r. 22.01.2021]