0.1 discipatore, dissipador, dissipatore, dissipaturi.
0.2 Da dissipare.
0.3 Cronica deli imperadori, 1301 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Chi scialacqua i beni propri o altrui.
0.8 Giulio Vaccaro 06.04.2005.
1 Chi scialacqua i beni propri o altrui.
[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.24: e conzò fosse che 'l vegnisse represo, che lu era dissipador deli ben del comun...
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 13, pag. 253.3: questi fue consumatore e dissipatore de' suoi beni, spezialmente colla brigata spendereccia.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 6, vol. 2, pag. 159.15: Gayu Liciniu, qui appi supranomu Hoplemacu, adimandau da lu preturi que so patri fussi interdictu da l'aministraciuni di li soy beni commu dissipaturi et impetrau zò que issu avia adimandatu.
[4] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 6, pag. 553.7: C. Licinio sopranominato Oplomaco richiese il pretore, che interdicesse al suo padre i beni, sì come a discipatore d'essi.
[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIII (i), par. 90, pag. 624.16: E, per ciò che egli non fu prodigo, ma gittatore e dissipatore del suo, il discrive l'autore in questo luogo.
[u.r. 31.10.2008]