DISTRÌNGERE v.

0.1 destrecti, destrecto, destregnere, destreigner, destrenç, destrençe, destrençëa, destrençer, destrençere, destrengami, destrenge, destrenger, destrenz, destrenza, destrenzant, destrenze, destret, destretta, destretto, destrigi, destrinçer, destringe, destringere, destringi, destrinse, destritto, distrecti, distregne, distregnevano, distrençi, distrengese, distretta, distretti, distretto, distrigne, distrignea, distrigneano, distrignere, distrignesse, distrigni, distrinça, distrinçe, distringa, distringe, distringea, distringemi, distringendo, distringendomi, distringer, distringere, distringesse, distringi, distringia, distringie, distringnelli, distringnerebbono, distringniere, distringono, distrinse, distrinselo, distrinsero, distrynssero; f: destreigner.

0.2 Lat. distringere (DEI s.v. distringere).

0.3 Ritmo lucchese, 1213: 3.1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo lucchese, 1213; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Doc. prat., 1305; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.7 1 Tenere stretto, legare a sé (in partic. detto dell'amore o di una pena interiore). 1.1 Tenere in serbo. 1.2 Governare. 2 Obbligare (qno a fare qsa). 3 Tormentare, angustiare. 3.1 [Milit.] Sconfiggere in battaglia. 3.2 [Milit.] Cingere d'assedio. 3.3 [Med.] Esercitare un influsso negativo su un organo. 3.4 Ridurre alla fame. 4 Rendere stretto, fermo, serrato. 5 Tenere a freno. Anche fig. 5.1 Fare economia. 5.2 [Med.] Mantenere il naturale equilibrio tra gli umori. 6 [Med.] Far seccare o sfiammare. 7 Trattare in modo sistematico. 8 Scagliare violentemente (contro qno). 9 Far compiere uno sforzo.

0.8 Giulio Vaccaro 14.04.2005.

1 Tenere stretto, legare a sé (in partic. detto dell'amore o di una pena interiore).

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 43, pag. 186: c'Amor m'à preso e distretto / assai più ch'io nonn ò detto.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.2, pag. 30: Meravigliosa-mente / un amor mi distringe / e mi tene ad ogn'ora.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.16, pag. 63: co' riguardi e dolce riso / m'ha lanciato e mi distringe / la più dolze criatura.

[4] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 32 parr. 1-4, pag. 133.9: e questi fue tanto distretto di sanguinitade con questa gloriosa, che nullo più presso l'era.

[5] Natuccio Cinquino (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 3, pag. 324: Aldendo dire l'altero valore / che 'n vostro core - regna a compimento, / distringemi d'averne acontamento / per dicimento - o per altro labore.

[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 16.1, pag. 32: Sí me destrenze l'amorosa voglia / quando remiro la vostra figura...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.633, pag. 175: non è cossa sì coverta / chi no gi sea si averta, / che lo cor to no desire / zo che in ver' ti elo se ire, / e sapi sì lo cor destrenze / che lo frai to no degi offende...

[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 309, pag. 332.19: non può né dormire né riposare né mangiare né bere né fare cosa che buona gli sia per la forza d'amore che sì lo distregne.

[9] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 22n.13, pag. 686: Ed a me cerca de togliere aìta / da te, germano per amor destretto, / en cui fruire io trovo ogne deletto.

[10] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 81.6, pag. 626: ma nel pensèr de te retorno e cado, / qual tien la mente mia tanto destretta, / che morir temo, se conforto in fretta / per te non sento, ché null'altro aggrado.

1.1 Tenere in serbo.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 49.86, pag. 188: Come con dismisura si rauna, / cosí con dismisura si distringe...

1.2 Governare.

[1] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 26.14, pag. 661: signor possente / che l'alto ciel distringi, / della battaglia de' sospir' ch'io porto.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 19, vol. 1, pag. 38.11: E rispondea l'una gente all'altra tutti ubidendo a messer Currado Lupo, cui i· rre avea lasciato vicario, il quale mantenea giustizia ov'elli distrignea.

2 Obbligare (qno a fare qsa).

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 51, vol. 3, pag. 420.1: Così come nullo dee essere distretto d'amar sè, così non comanda la legge, che l'uomo ami padre, e madre, e' suoi figliuoli...

[2] Doc. prat., 1305, pag. 453.32: Li testimoni sono a queste cose lo sindaco e li omini tucti da Gresciaola, ma bene sapete ch'elli no(n) lo dira(n)no s'elli no· sono distrecti, p(er)ciò che ànno paura di mess(er) Bonacorso e di s(er) Falcone, che lli ànno tucti minacciati.

[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4217, pag. 160: Onde io digo a çasschedun, / Che a chotal Dio die ben servir / E sempre amar et obedir; / Ch'ello è collú che po convençer / Tuti li altri e destrinçer, / Sicomo quello ch'è sovran.

3 Tormentare, angustiare.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 9, pag. 585: tanta noia me destrenz e abraça, / o' qe ·m sia, enoia me menaça.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 167.11: Eu fio despedegato de plusor cause et ancora plusor cause me destrençe, dele qual cause eu medesemo no sai lo meu conseio.

[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 333, pag. 114: angeli me farai' adorar, / li omini del mundo e' lli vol inganar, / sì l'ai' destrenger, farà mia voluntae.

[4] Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.), 2, pag. 293: Amore, perché m'hai / distretto in tal misura, / ch'eo non posso contare / ben le mie pen' a chi mi fôra 'n grado?

[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 15, vol. 4, pag. 333.8: Chè si convien al signore distringere l'iniquità de' rei sotto buona giustizia...

[6] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 866, pag. 49: Anç ke Christ fosso en le toe menbre, / Tu me pareve terra e çenere: / Mo' eï tu sposa de Christo, / Per ço me te' tu cossì destrecto...

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 145, vol. 1, pag. 454.32: unde li predetti saranno obligati, se distretti saranno ad arte, et apparranno debitori per fatto di mercantia o vero de la sua arte...

3.1 [Milit.] Sconfiggere in battaglia.

[1] Ritmo lucchese, 1213, 6, pag. 47: ma per saramento fur distrecti / et ritornaro dai Cristiani...

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 872, pag. 58: Pensai o' è l'enperador / E 'l papa e li vavasor / E re e dus, marqes e conti / Qe destrençëa plan e monti...

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 141.21: Et in quello tempo li cartaginesi foro tanto destrecti da Regolo ke li petiero pace... || Cfr. Liber Yst. Rom., pag. 141: «coacti tandem Cartaginenses a Regulo pacem petiuerunt».

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 312, pag. 335.5: Eglino assenbraro a la battaglia e conbattero tutto dì, che non si dipartiro fino a la sera; quel dì fecero molte giostre e tornei e molti chavalieri vi furo distretti fino a la morte.

3.2 [Milit.] Cingere d'assedio.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 62.38: Il re C[arlo] è ad oste a Messina con multa gente ed hae molto distretta la terra...

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 680, pag. 155: La terra per battallia, no lla volea guastare; / Volevala destringere, féli l'acqua troncare; / Da nullo passo poco vi sse potea intrare.

3.3 [Med.] Esercitare un influsso negativo su un organo.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.20: e zo è per lo molt humor melanconich destrenzant el cor, onda se tu demand quey per que ey ha tristeza e cotanta tema e per que ey sospira e dolse cotant, ey no sa que ey se responda.

3.4 Ridurre alla fame.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 64.9: per ciò che credo che Messina sia perduta, sì era distretta di vidande».

[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 306, pag. 216.8: E quand'egli il vidde, sì n'ebe molto grande gioia, sì si levò per andare a tôrre il pane come colui che la fame distringea a dismisura.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 308, vol. 2, pag. 478.12: ed eravi dentro Azzo Visconti con grande cavalleria di ribegli di santa Chiesa, e distrinselo sì, che poco v'aveano a mangiare.

4 Rendere stretto, fermo, serrato.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 11.2, pag. 132: Sì m'à legato Amor, quanto più tiro, / più si distringe ë raferma il nodo...

[2] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 975, pag. 56: Dolçe Segnor, mercè te clamo / Ke tu me ronpe sto ligamo / Che destrenç li pe' e le man / Che no me laxa pur segnar.

[3] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), canz. 5.67, pag. 19: Poi che pur m'ài al tuo nodo legato / e più mi stringe com più tiro il cappio, / né mai destrinse alcun più dur legame...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 141.4: L'ellere impediscono i remi, e con ripiegato nodo sottentrano, e distringono le vele con gravi frutti dell'ellere.

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 100.12: Ma fuggite, o miseri, fuggite e rompete la fune della riva, perciò che quale e quanto Polifemo ne la cavata carcere chiude e distringe le misere pecorelle e preme le poppe loro...

5 Tenere a freno. Anche fig.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 453, pag. 542: Sav[i]' omo con lo freno destrençe lo cavalo / e menalo là o' vole...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 225, pag. 63: Adonca no t'incresca destrenz la voluntá; / Attend al me' conseio...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3,: Du(n)qua dèi ritenere (et) distringere lo tuo amore acciò che dovendo essere diricto no(n) si faccia pessimo.

[4] f Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 249.36: e si devem destreigner lo nostre cor e la voluntà de faire mal... || Corpus OVI.

[5] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 24, pag. 70.9: (E) e' li dis: «Pousa, varda que tu face!», (e) no-l podeva destre(n)çer; unde e' li serai la porta p(er) meço...

5.1 Fare economia.

[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 55, pag. 28: Distrengese lu prevete ka sse va a lu molinu...

5.2 [Med.] Mantenere il naturale equilibrio tra gli umori.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 17.3186, pag. 315: Resiste a pestilenzïa dell'aria, / Ai nervi ed alle membra dà fortezza; / Fuga veleno e gli umori adequa; / Umor che fosse di natura varia / Per sua virtù, egli distringe ed equa.

[2] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 53.6: Polvere la quale chonpuose il maestro Tadeo da Bolongnia, la quale è provata a distringniere e chonsumare nel chorpo de l'uomo e della femmina tutti i malvasgi omori e pessimi.

6 [Med.] Far seccare o sfiammare.

[1] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 70, pag. 167.17: E destrençe le posteme e vince el tosico et alcide gli rospi e gli scorpioni e gli rangli.

[2] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 36, pag. 597.21: Ancora vali a kista midesma callusitati, kí apostutu la dislegua e distringi, kistu altru emplastru...

7 Trattare in modo sistematico.

[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 5, cap. 4, pag. 190.16: Vecchia inchiesta e lamentanza è questa della Providenza, e da Marco Tullio, quando la Divinazione distrinse, molto disputata...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 23, proemio, pag. 503.25: Così a simile, la scienza di teologia sè ha circa la sollicitudine d'esaminare lo intelletto umano, nè lei fatica distrignere ogni argomento...

8 Scagliare violentemente (contro qno).

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 7, cap. 5, pag. 510.19: Però che tutti li tribi de' villani, giudicando che da lui era loro rimproverata la povertà, distrinsero la loro ira contro al cortese villaneggiare di colui. || Cfr. Val. Max., VII, 5, 2: «omnes namque rusticae tribus paupertatem sibi ab eo exprobratam iudicantes iram suam aduersus contumeliosam eius urbanitatem destrinxerunt».

9 Far compiere uno sforzo.

[1] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 105.1: Atur .i. esforzare o destregnere.

[u.r. 08.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]