0.1 procreazione, prucreaciuni.
0.2 Lat. procreationem (DELI 2 s.v. procreare).
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. vincolo della procreazione: 1.1.
0.7 1 Atto del procreare. 1.1 Fras. Vincolo della procreazione: legame di consanguineitą. 1.2 [In partic.:] lo stesso che concepimento.
0.8 Elena Artale 13.06.2005.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 9, pag. 209.17: Chi cadde in quella battaglia, non fu ricoverato in grande tempo per nulla procreazione di lignaggio.
- Procreazione di figlioli.
[2] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 9, pag. 119.12: Per queste tre furie, secondo i poeti, ira, cupiditą e volontą in vizioso modo usate si considerano, sķ come [[...]] volontą in lussuria, la quale a fine di procreazionedi figliuoli legittimamente si dee usare.
[3] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 5.16, vol. 5, pag. 619.11: e a questo modo da te usciranno fuori alcuni fonti nella procreazione de' figliuoli, e quelli al tempo suo in pubblico li dividerai dando a loro marito o moglie.
1.1 Fras. Vincolo della procreazione: legame di consanguineitą.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 7, vol. 2, pag. 137.1: Ma lu vinculu di la prucreaciuni, lu quali esti certissimu intra li homini, superchau et vinsi insemblamenti et la vuluntati di lu patri et la aucturitati di lu principi.
1.2 [In partic.:] lo stesso che concepimento.
[1] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, introduzione, pag. 273.3: Veduto abiamo gią, nelle precedenti due parti, quanta miseria la nostra sia nella procreazione e nascimento, a presso nel corso della presente vita.
[u.r. 08.10.2013]