0.1 congiuratori.
0.2 Da congiurare.
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. nel corpus solo in Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N L'es. di Giordano da Pisa, cit. da Crusca (4), e passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 88-90.
0.8 Anna Radaelli 02.02.2005.
1 Chi ordisce e prende parte a una congiura.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 14, par. 3, pag. 77.25: per la sedizzione che ggià i detti congiuratori aveano pensato e ismosso nel popolo contr'al detto consolo e lli altri principanti.
[2] f Giordano da Pisa, Prediche (Redi): I congiuratori furono tutti dispersi. || Crusca (4) s.v. congiuratore.
2 Agg. Alleato contro qno o qsa.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 14, par. 3, pag. 77.22: i cittadini e possenti di Roma conplicie di Chatellina, congiuratori contra il ben comune, però di morte colpevoli...
[u.r. 28.05.2009]