0.1 detenimento, ditenimento.
0.2 Da detenere.
0.3 Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi): 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. pis., 1330 (2).
In testi mediani e merid.: Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).
0.7 1 Il trattenere o l'essere trattenuto per una pena da scontare.
0.8 Ilde Consales 21.02.2005.
1 Il trattenere o l'essere trattenuto per una pena da scontare.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 283, vol. 1, pag. 214.33: quale facesse, la quale pervenisse al comune di Siena, per la detta cagione, o vero detenimento di persone...
[2] Stat. pis., 1330 (2), cap. 82, pag. 522.6: nč per pengnoramento, u ditenimento d' alcuna persona [[...]] alcuna cosa avere possano da qualunqua persona.
[3] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 608, pag. 56: né non me feste enpedimento / né alcuno detenimento».