0.1 dditestabole, detestabele, detestabile, detestabili, ditestabil, ditestabile.
0.2 Dadetestare.
0.3 Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.); Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.8 Ilde Consales 21.02.2005.
1 Degno di essere respinto, aspramente riprovato, condannato.
[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 39, pag. 279.33: oribile malefitio com'è questo, lo quale fo comeso in cusì detestabele modo...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 287, vol. 2, pag. 354.11: Et se alcuno el detestabile peccato sodomitico commettarà, o vero farà, sia condennato...
[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 15, proemio, pag. 281.17: appare quanto sia detestabile questo vizio, e odioso.
[4] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 44, pag. 298.22: è gran peccato e detestabile appo Dio osservare li sogni...
[5] Stat. perug., 1342, III.62.1, vol. 2, pag. 102.7: la huma[na] natura la quale prendere devea l'orrendo e detestabele peccato...
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 118.2:.a chò que eu [[...]] non sia constrittu ad aricurdari la detestabili memoria di li guerri civili, serò contentu di duy exempli rumani...