0.1 disaccalo, disaccando, disaccar, disaccarà , disaccare, disaccato, dissaccarà .
0.2 Da sacco.
0.3 Stat. sen., 1298: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1298; Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.6 N Cfr. Marrani, I 'pessimi parenti', p. 16.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Estrarre dal sacco di imballaggio una merce (la lana negli ess.). 1.1 Fig. Far uscire, (far) esternare (un sentimento).
0.8 Zeno Verlato 05.05.2005.
1 Estrarre dal sacco di imballaggio una merce (la lana negli ess.).
[1] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 64, pag. 295.9: Statuto et ordinato è, che se alcuno vecturale o che porti lana a le piscine, disaccarà alcuna lana a le piscine dell'Arte, e 'l levatore non sarà presente, debbia pagare al Comune dell'Arte, e paghi, XIJ denari per ciascuno sacco.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 368.32: lo allume si è una mercatantia che mai non si guasta [[...]]; e se lungamente l'ai a guardare, disaccalo e guardalo disaccato [[...]], e poi quando lo rendessi o vero lo vendessi lo puoi insaccare...
1.1 Fig. Far uscire, (far) esternare (un sentimento).
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 62.13, pag. 180: l'altrier passa' per vi' e dièll'un saluto, / per disaccar la sua mal'accoglienza...
[u.r. 24.10.2019]