DIMÉTTERE v.

0.1 demecta, demecte, demessa, demessi, demesso, demet, demeta, demete, demeter, demetere, demeterli, demetes, demeteva, demeti, demetiv, demetrà , demetta, demette, demettendo, demettere, demettesse, demetti, demettuda, demetùi, demis, demise, demisi, dimessa, dimesse, dimessi, dimesso, dimessosi, dimetere, dimetta, dimettare, dimette, dimettea, dimettendo, dimetterà , dimettere, dimetterïa, dimettesse, dimettete, dimetteva, dimetti, dimetto, dimetton, dimictiri, dimise, dimisero, dimisi, dimiso, dimisse, dimisso, dimissu, dimitano, dimitte.

0.2 DEI s.v. dimettere (lat. demittere).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. sen., 1298; Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Stat. pis., a. 1327.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Abbassare, deporre (se stessi, la testa, le armi ecc., anche nel senso fig. di umiliare, sottomettere). Anche pron. 2 Dimenticare, cessare, interrompere, privare, desistere da qsa considerato non più valido o rilevante. 3 Mandar via (da una posizione sociale, da un ufficio). 3.1 Pron. Andar via. 3.2 Congedare da un ospedale o un luogo di cura in seguito alla guarigione dalla malattia. 3.3 Assolvere da un peccato, una colpa, un crimine, una sanzione ecc. 4 Dare il dovuto (in partic. salari, pagamenti). 4.1 Consentire, concedere (di fare qsa).

0.8 Massimiliano Chiamenti 04.05.2005.

1 Abbassare, deporre (se stessi, la testa, le armi ecc., anche nel senso fig. di umiliare, sottomettere). Anche pron.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 565, pag. 582: L'om qe del mal d'altrui se conforta né ri, / lo so sempre vesina, non è luitan de si. / Non è ben l'om q'è iusto qe tropo se demeta, / mai en tuto aiba modho qi vol far bona vita.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 402, pag. 70: Tu no voliv scombate a moho de bon campion, / Ma demetiv le arme, no fiv defensïon, / E eo sí consentiva a ti contra rason.

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 121.12, pag. 375: ché buona donn'a Dio s'ène demessa, / l'amanza d'uom carnal è di tal planto; / a null'altra l'amor non è ['n] disdegno.

[4] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 149, pag. 50: Ancor la toa santa recordança / sì rendo en cor de l' om tanta legrança / ke tute l' altre conse g' avelisco, / s' el n' è l' amor to, oi dolçe Jesù Christo, / a lo qual el no avo vgnir a men / per esro re nè imperaor teren, / nè cuito ancor k' el demetes la capa / per esro abà nè gardenal nè papa, / nè per alguna altra consa terrena, / ke ge fos de gloria nè de pena...

[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 91-102, pag. 272, col. 1.2: E non pur ... Soçunge che non pur quella Casada è vilificada, e demessa entro qui' termini che mençona 'l testo, ma etiamdeo le altre, sí com'el pone in singularità nomando quelli, li quali sono termini della provincia de Romagna...

2 Dimenticare, cessare, interrompere, privare, desistere da qsa considerato non più valido o rilevante.

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 41.5: E quili sì prometeva a mi e volevame dar una fantesela con grande enpromessa, eleta de tute le plui bele donçele de quele contrade; e prometevame molte altre cause le qual eu non ai cura de dir mo' a ti. Mai eu lasai star e demeti tute quele cause le qual ili m'enprometeva.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 363, pag. 146: Demet lo to dolor e lo to suspirar, / A prender l'alta gloria dal patre voi andar.

[3] Stat. sen., 1298, dist. 8, rubricario, pag. 138.11: Che sieno dimessi tutti li saramenti falliti; e tutte le pene non pagate, de le quali non apparisse alcuna scriptura.

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 499.3: Lassa gattiva, che voglio io, che voglio disfare lo mio onore e voglio perdare corpo e anima per lussuria di me, e vogliomi dimettare di tutti i beni per baciare e abracciare uno garzone?

[5] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 637, pag. 35: No vit mai femena sì fera, / Tornála ancor o' ella era / Entro la carcer en preson / Domentre k' el verà saxon / Ch' eo ge farò altra mena / O' e' ge farò durar tal pena / Che çà mai a hom vivent / Ella no farà lo somegent.' / Or la demis de lo ferir / Sì lla tornà a revestir, / A le carcer la menà pur, / Ma dentro parea sì scur, / No g' era lume nè splendor / Se no oscurità e tenebror.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.568, pag. 172: L'omo menteô e boxar / sor grande fale e monto far; / e perzò che son tante / specificar se pò d'alquante: / che rea fame in atrui mete, / la qual la le' De' <de> no demete / se 'lo no remé e no refà / quela infamia che elo dà. / Pezo è re' nome in atrui dar / ca soe cosse arapinar. / Esti zorzujaoi privai / serpenti son inveninai...

[7] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 2.49, pag. 30: Quelli che à la uxura, / causa maledetta, / en la bona ventura / tosto la demetta, / se no che abissata / e viva bruxata / l' anima seria.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 4, vol. 1, pag. 170.27: Adonca que s'aparteni, oy dimictiri li rikizzi in la prima parti di felicitati, oy la puvirtati in lu ultimu statu di miseria?

3 Mandar via (da una posizione sociale, da un ufficio).

[1] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 5.7, pag. 117: Poi la noiosa erranza m'ha sorpreso / e sagiato di sì crudel conforto, / voglio mostrare qual è 'l mio coragio, / ch'eo sono in parte di tal logo miso / ch'eo son disceso e non son giunto a porto; / in gran bonaccia greve fortun'agio / e son dimiso da la signoria, / da regimento là 'nde son signore, / tant'è l'affanno che porta 'l meo core, / ove allegranza vince tuttavia.

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 42, pag. 59.44: Et che non possa essere messo alcuna persona, se non avesse anni XXX, o da inde in su; et chi lo ricevesse altramente lo missatico, pena libbre X d' alfonsini minuti a vuo' del Signore Re, e ssian dimessi dall' officio.

3.1 Pron. Andar via.

[1] San Brendano ven., XIV, pag. 80.27: Vero è che nui non sostegnimo alguna pena nì alguna cosa: per la presenzia de Dio nu' podemo veder lume e non se podemo partir da la conpagnia de li altri, li qual no se demise e stete fermi.

3.2 Congedare da un ospedale o un luogo di cura in seguito alla guarigione dalla malattia. || Att. unica nel corpus.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 2, pag. 4.3: E fuggìo Cesare dinanzi alli officiali che 'l cacciavano di casa in casa, et era infermo di una forte febre quartana. Ma tanto fece con dispendio e con prego di quelle vergini monache, che Luccio lo dimise.

3.3 Assolvere da un peccato, una colpa, un crimine, una sanzione ecc.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1398, pag. 72: A lui se de' manefestar / De li peccati confesar, / E se 'l padrin sa ben de l'arte / Elo li'n demetrà gran parte / Da q'el verà q'el è pentid, / A Deu rendut e convertid.

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2890, pag. 275: ché, poi che del peccato / mi son penitenzato, / e sonne ben confesso / e prosciolto e dimesso, / io metto poca cura / d' andar a la Ventura.

[3] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 32, pag. 279.6: Et se coloro o alcuno di coloro che sono decti di sopra, avessero avuto di quello del Comune dell'Arte infine a quantità di V soldi, sia dimesso e perdonato per lo Comune dell'Arte.

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 9e, pag. 25.2: Decto come el peccato originale macula l'a(n)i(m)a, è da vedere innella quinta parte come se demecte e perdona innel baptesmo, innella quale se move una altissima questione...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 15, pag. 78.9: L'uomo per lo peccato mortale è obligato alle pene del ninferno: s'egli avesse tutto l'oro del mondo, e tutto 'l mondo, e tutto il desse a Dio per ricomperamento di quello, non gli sarebbe dimesso solo uno peccato, e non gli varreber nulla tutti i parenti e amici e fedeli quanti n'avesse, che tutti pregassero per lui; non varrebbe nulla.

[6] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 304.7: diciendo Iddio: «Giona, il popolo ha fatto i tuoi comandamenti, e dicoti che in cilicci, digiuni, penitenzie con gravi discipline e con limosine hanno fatto, e però l'ira nostra è loro dimessa, e perdonato è loro pe' loro meriti le gravi offese.»

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 192, pag. 40: San Petro beneditto in Aquila li remise / Et fecero la pace como li commise; / Et lui de bona vollia fare ben lo promise; / Re Carlo, ad soa preghera, la pena li dimise.

[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 51.9, pag. 119: Sì come in celo et in terra hè amore, / lo nostro pam ne da' cotidiano, / e sì dimitte a noy per lo to honore / la debita ch'abiam cum gram peccato, / sì como nuy dimitano ogni staxon / a quilli chi son nostri debitori...

[9] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 43.143, pag. 301: et che la penitença / se predicasse, non già come sogno, / nel nome suo, et ne la sua prexença / gli pecati a le gente sea demessi, / et da Ieruxalèm sì se comença.

4 Dare il dovuto (in partic. salari, pagamenti).

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 1, pag. 45.18: et a' passeggeri dimise lo terzo de la paga di quello anno, e donava e serviva a ciascuno. E se alcuno sì contradiceva, elli faceva tanto o con rampogne o con preghiere, ch'elli se ne rimaneva.

[2] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 14, par. 1, vol. 1, pag. 62.17: ma servese quisto modo e forma: cioè, che ciascuno d'esse relasse e demecta êllo comuno apo l'ofitiale pagatore dei salarie loro la terça parte de tucto el loro salario enfine a la fine del scendecato, secondo cho' mò sonno tenute de fare secondo la forma degle statute.

4.1 Consentire, concedere (di fare qsa).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 29.15, vol. 1, pag. 490: «Se tu avessi», rispuos' io appresso, / «atteso a la cagion per ch'io guardava, / forse m'avresti ancor lo star dimesso».

[u.r. 22.05.2010]