0.1 desegnatore, desegnatori, disegnatore, disengnatore.
0.2 Da disegnare.
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1362-75; Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Chi esercita professionalmente l'arte della decorazione.
0.8 Giulio Vaccaro 18.05.2005.
1 Chi esercita professionalmente l'arte della decorazione.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 18, pag. 28.30: le quali ombre so' desegnate a similitudine del viso umano, secondo quello che vegono e ponono li savi desegnatori quando la desegnano...
[2] Doc. fior., 1362-75, [1367] 190, pag. 203.12: Sandro di Bartolo disengnatore...
[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 12, 61-69, pag. 285.38: cioč qualunqua, di pennel fu maestro; cioč fino dipintore, o di stile; cioč o disegnatorecon stilo ne le taule...
[u.r. 17.06.2009]