0.1 disfranca, disfrancha.
0.2 DEI s.v. disfrancare (da franco).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321; Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Far perdere la libertà (morale).
0.8 Elisa Guadagnini 06.07.2005.
1 Far perdere la libertà (morale).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 7.79, vol. 3, pag. 109: Di tutte queste dote s'avvantaggia / l'umana creatura [[...]]. / Solo il peccato è quel che la disfranca / e falla dissimìle al sommo bene...
[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 7, 76-84, pag. 168, col. 2.5: Disfranca... çoè tolelli la francheça, e falla desviare dal sommo bene, çoè Deo.
[3] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 1.68, pag. 8: prego chi non è d'Amor percosso, / quantunque può, ciaschun deggia schifarlo, / poiché, per honorarlo / chom'aggio dicto, mia vita disfrancha / et àlla già sì stancha / che chi riguarda nella mia figura / vedela tanto oschura, / che ben comprender può quanto affannato / è il core...