0.1 desmagrare, dismagra.
0.2 Da magrare.
0.3 Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Elisa Guadagnini 06.07.2005.
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 23, 49-60, pag. 557.4: che sì vi sfollia; cioè sì vi dismagra e cambia.
1.1 Perdere peso, diventare più magro.
[1] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 25, 1-15, pag. 515, col. 1.5: La seconda pone un dubio: come l'odor del pomo e la vista dell'aqua dicta nel precedente Cap. faça desmagrare, cumçosiacosach'elle sono in stado ch'a loro no besugna cibo.
- Fig.
[2] Benno de' Benedetti, a. 1397 (tosc.), 167a.1, pag. 320: Se la oblivion non vi dismagra, / Eros gentil che tanta fama merti / in discovrir<e> gli altrui latin coverti, / che d'alta poesia odori sfagra, / ditemi...