GARZONE s.m./agg.

0.1 carzone, carzoni, garççone, garçium, garço, garçon, garçone, garçoni, garçono, garçony, garcum, garçum, garçune, garçuni, garczone, garczoni, garczune, garczuni, gargione, garsone, garsoni, garzioni, garzon, garzon', garzone, garzoni, garzonne, garzune, garzuni, garzunj, gerzone, ggarsone, gharçon, gharçone, gharzone, gharzoni, grazon, guarçon, guarçoni, guarzô, guarzone, guarzoni, guarzonne.

0.2 DELI 2 s.v. garzone (fr. ant. garçun dal francone wrakkjo). || Cfr. Cella, I gallicismi, p. 29 che propende per una irradiazione sett. di un germanismo anticamente introdotto.

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Doc. sen., 1277-82; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Cronica fior., XIII ex.; Doc. prat., 1296-1305; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Lett. lucch., 1315.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bergam., 1293; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Doc. perug., 1322-38; Doc. assis. (?), 1354; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 L'isolato garço in Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1257 («Al garço venne li villan»), sembrerebbe una retroformazione dal tipo garzone (ma si potrebbe anche pensare a una derivazione diretta dal fr. ant. garz).

0.6 N Per att. di garzone come antrop. in carte lat. tosc. a partire dal 1175 cfr. GDT, p. 295.

0.7 1 L'uomo nel periodo della fanciullezza; bambino, fanciullo. 1.1 Il fanciullo in quanto immaturo e in partic. quando si istituisca una contrapposizione rispetto al pieno sviluppo intellettivo dell'uomo maturo. 2 Bambino appena nato; neonato. 2.1 Lo stesso che feto. 3 L'uomo nel periodo che va dall'adolescenza alla giovinezza. 4 Persona che è al servizio di un un'altra e svolge compiti di carattere ausiliario subordinato (in partic. si tratta di persona di giovane età e limitata esperienza nel mestiere o nell'attività in cui opera). 4.1 [In partic.:] persona al servizio di un funzionario pubblico per il quale svolge mansioni ausiliarie e subordinate. 4.2 Piccolo garzone: qualifica di un aiutante di un funzionario pubblico o di un'impresa commerciale. 5 Figlio, discendente, erede. 6 Come generico appellativo per rivolgersi a persone di sesso maschile (senza un partic. rif. a età o stato della persone). 7 Agg.

0.8 Gian Paolo Codebò 08.06.2005.

1 L'uomo nel periodo della fanciullezza; bambino, fanciullo.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 213.10: però che, secondo che 'l fanciullo, se non si gastigasse co la verga e col bastone, si farebbe stolto (secondo che dicie 'l Savio: la stoltezza è legata al cuor del garzone, ma la verga e lo bastone la caccieranno via...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 123.4: Leggesi che Platone nato, dormendo ne la culla, api vennero e recavano e poneano mele a le labra del fanciullo, significando dolcezza e soavità di parlare, la quale ebbe sopra tutti i filosafi. E quando il padre il menò a Socrate che l'amaestrasse, Socrate disse, vegendo la labbia del garzone: «El sogno mio è compiuto».

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 3, pag. 196.34: E avemo già trovato scolpito e entalliato de li savi scolpitori e entalliatori antichi grandissima batallia e occisione de gente, e a pèe e a cavallo; tra li quali erano spiritelli, en modo de garzoni, ch'andavano volando...

[4] Poes. an. bergam., 1293, 41, pag. 7: a meser Lapo fa desnor / per la roba d'un garzone / la qual levà, a sì promisa.

[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 240, pag. 268.18: Qui de' essere la figura de l'amore pinta sì ch'el sia garzone nudo, cieco, cum due ale su le spalle...

[6] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 13.3, pag. 131: sì tremarei com'un picciol garzone / quando 'l maestro gli vuol dar palmata.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 105.23: E però i garzoni di dodici anni e di meno, quando muoiono, tutti vanno al ninferno: al limbo vanno quegli che sono sì piccioli, che non peccaro mai.

[8] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 63.33: Sappiate che tre populi àe in quella yzola: populo di garzoni, di giovani et di vecchi.

[9] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 107, pag. 260: çamae no se vide una cotal figura, / sì bella né sì fata né sì ben lavorata, / a Madona santa Maria ella figurava, / entro le soe braçe teniva un garçono...

[10] Stat. sen., c. 1318, cap. 111, pag. 106.16: E se la baila el vorrà tenere, possa infino a tanto che 'l garzone serà de età di sei anni.

[11] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3459, pag. 140: Allora el ly comença a dir / Primieramente como li villan / Li reschosse vivi e san / Dallo lovo e dallo lion / Siando piçiny garçon, / Li qual in bocha portava / A llor spelonche, o' ch'elly andava / Per dover-lly intranbi devorar.

[12] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 549.38: Quando mio padre mi mandò a llui per imparare costumanza d' arme io era molto garzone: sette anni potevo avere allora e non più.

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 16, pag. 99.19: Intra li autri pirsuni, unu garzune andandu incautamente pir killa via, ki era sì stricta e supra de unu grande dirrupu, lu garczune cadiu, e de tanta altiza, ki li àrbori grandissimi parianu ruvecti.

[14] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 23.5: Undi, poi ki appiru maniatu, et lu garzuni gictau lu brazu in collu di lu patri; et poi, lassatu lu patri, abrazau a la regina [[...]] et non sapia la misera Dido quantu amuri li supraiungia, fachenduli diversi amurusi simblanti.

[15] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 68.36: Daniel profeta era 'l principal, gli altri eran 'sti tri pueri che nu ómo per man e havevan nome Anania, Açaria, Misael, conpagnon vraxi de seno e de bontae e de fé de Daniel. [4] Et questi garçon regal perché gli eran tanto bella çoia hi fè tegnir dentro dal so' palaxio...

[16] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 256, pag. 33: A re de Francia, a re d'Enghelterra, / a quel de Portogal, a quel d'Yspagna / et a tuti altri magistri de guerra, / a quello de Navara e d'Allamagna [[...]] a re Andrea, ancho sia guarzonne, / a quel de la gran terra d'Ungharia, / a ciascun altro dux, cont' e baronne. / E po' ch'avrà' renddù cum cortesia / a tuti loro la gran reverenza / dirà'...

[17] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 88, vol. 1, pag. 396.12: Essendo il detto papa Urbano e la Chiesa così abbassata per la potenzia di Manfredi, e li eletti due imperadori (ciò era quello di Spagna e quello d'Inghilterra) nonn aveano concordia né potenzia di passare in Italia, e Curradino figliuolo del re Currado, a cui apartenea per retaggio il regno di Cicilia e di Puglia, era sì piccolo garzone, che non potea ancora venire contro a Manfredi...

[18] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 177, pag. 216.21: Che chi pigliasse uno garzone di XI giorni o di meno, che non sapesse parlare né intendere, e che lo mettesse in uno luogo che non potesse udire niuna persona parlare, e che l'uomo gli desse e facesse tutto ciò che bisognasse, e fosse sanza parlare altrui, quando egli avesse X anni o più, egli non parlerebe altro linguaggio che del suo primo padre, cioè ebreo...

[19] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 33, 79-90, pag. 835.16: Ecco che nomina coloro i quali l'età escusava, ch'erano garzoni, o dall'adolescienzia in giù...

[20] Stat. cass., XIV, pag. 70.22: Omne etate (et) i(n)tellectu deve habere p(ro)p(ri)a mensura. Et i(n)p(er)czò ly garzoni voy li iuveny de etate, voy quilli menu poczone i(n)tendere quanta sia la pena de la scomunicacione, quisti tali quando offendano, siane aflicti de grave ieiunii, voy siane battuty con li vinchi...

[21] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1380] 60.42: Che s'un garzon d'un anno / v'avesse oldido...

[22] Poes. an. bologn., XIV sm. (2), 9, pag. 41: «Or va a la tua madre ch'è in tanta tribulatione, / Dì che bem renda el mio fiolo, ch'ela avea bem raxonne». / El garzonne a la madre andò e sì dexea: / «El m'à mandatto l'alta Vergene Maria...

[23] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 72, pag. 191.11: Item ad idem: vale l'acito fortissimo co la urina dellu garçone vergene...

1.1 Il fanciullo in quanto immaturo e in partic. quando si istituisca una contrapposizione rispetto al pieno sviluppo intellettivo dell'uomo maturo.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 15: Unde Marsiale Cuoco disse: Alfizibeo, ài cento a(n)ni (et) ancho no(n) p(er) età ma p(er) visii sè garzone.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 6, pag. 12.24: La terza ragione si è, che i príncipi che seguitano ei diletti corporali contro ragione, non sono degni di signoreggiare. Perciò che, come il garzone non può né die essere signore, perciò che non à l'uso di ragione in sè, così quelli che segue ei diletti corporali, contra ragione, né die né può essere signore, tutto sia vecchio di tempo, si può essere detto garzone, ch'ei perde l'uso della ragione.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 18.34, pag. 579: Amor, Tu m'ài menata / siccomo l'omo face / a li garçuni folli.

[4] Federico dall'Ambra, XIII ex. (fior.>ven.), 1.14, pag. 233: Ch' el spoglia el cor di libertà regnante / e fascia gli occhi de la canoscenza, / saettando disïanza perigliosa; / e nel turcascio tien la gioi' ascosa / per darla sì dipo' lunga soffrenza, / ch' i' tegno ben garzon ciascun amante.

[5] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 42, pag. 62.8: A noi conviene eleggere segnore giusto, però che non è questa cittade da donare a garzone e leggere, ma a persona savia e costante...

2 Bambino appena nato; neonato.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 153.12: Et in quella citade apparse una grande miracola, ke partoriva una femmina et era quasi la mitade dafore lo garçone e per la granne fame et tristitia ke significava de la citade loro, retornao ne lo ventre de la matre.

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 54, pag. 624.4: essendo loro dagli angeli nunziato il nascimento del garzone, andando in quella parte, trovarono vero ciò che loro era stato detto, e adoraronlo.

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 138.23: fu odito un guarzone che stava nella cola e vagiva.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 6, Natività G. Cristo, vol. 1, pag. 89.18: parlando a' Magi, sì disse loro: «Andatene in Giudea e ivi adorate il garzone nato»...

[5] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 176.26: Et dice Orosio che nacque in Roma uno garzone figlio de una ancilla, lo quale havea quadro pedi et quatro mani et quatro occhi et quatro recchie et dui membra virili.

2.1 Lo stesso che feto.

[1] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 378, col. 3.19: [Cesaro] per che la matre fo cesa et talgiata in ne lo suo genitale, non potendo lo garzone parturire...

[2] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 191, pag. 227.15: le reni che sono frali, elle non possono sofferire lo peso del garzone; e ora si rimuta la madre, per lo garzone ch'è nel ventre della femina, dove il garzone si nodriscie; e dal suo rimutare lo garzone si versa, e la femmina s'apre, e lo garzone cade fuori...

3 L'uomo nel periodo che va dall'adolescenza alla giovinezza.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 103, pag. 136: Il volto ge spüavano a quel sí bel garzon; / Del dolze Iesú Criste no 'g fiva compassion.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 17, pag. 181.21: Ed acciò che 'l corpo sia bene disposto, l'uomo die insegnarli a cavalcare, ed a portare la lancia e lo scudo, ed a fare l'altre opere che appartengono a l'arte de la cavallaría, acciò che, quando il garzone vene nel tempo dei diciotto anni, elli possa sofferire il cavalcare, e fare l'opere del cavaliere.

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 44.4, vol. 1, pag. 300: O Iovanni, fresc'aurora, / molt'era garçone alora, / quando Cristo cum gran cura / apostol[o] te fece e pastore.

[4] Cronica fior., XIII ex., pag. 141.20: in una schuola di gramatica, si trovò morto uno garzone giovane di XV anni, il quale avendo riotta con Giano della Bella, fu plubicato per tutta la cittade che 'l detto Giano l' avea facto uccidere...

[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 499.4: Lassa gattiva, che voglio io, che voglio disfare lo mio onore e voglio perdare corpo e anima per lussuria di me, e vogliomi dimettare di tutti i beni per baciare e abracciare uno garzone?

[6] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 1.11: Sendo el fanciuletto già d' età di quindici anni e avendo asa' bene aparato quella lettera che alla suo età si richiedeva, secondo reale carzone, molto nello aspetto si dimostrava nobile e gientile, e da giudicallo dovere divenire atto a ogni grande e nobile cosa.

[7] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 6.12, pag. 410: e pulzellette e giovani garzoni / baciarsi ne la bocca e ne le guance; / d' amor e di goder vi si ragioni.

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 448, pag. 34: li Iudey te esciero, li vecchi e li garzuni. / Allora corrocciàrose scì como felluni...

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 49.3: Maometto avea detto che chi andasse in paradiso avrebbe divizia di belle donzelle e d'ogn'altro diletto corporale, di tutte cose egli tenea fornito i· luogo, e potielo ben fare, e faceva credere che questo era paradiso, e in questo luogo non entrava se non colui cui egli voleva fare assessino, ciò è che non vi mettea se non valentri giovinetti garzoni da quindici a venti anni.

[10] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.3: Et che neuno dela detta compania non debbia prestare a uçura per veruna condiçione nè per veruno muodo, nè non tenire mollie altrui nè fancella, nè non fare arte de sodomiti, cioène de non pratichare nè usare per male muodo con veruno garçone...

[11] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 1, pag. 115.21: quando il garzone ha quattordici anni si dovria fare usare digiunare uno dì de la settimana; quando ha quindici o sedici anni, due dì de la settimana...

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 184.7: Poy che venne a la noticia de Troylo che per volontate de suo patre, re Priamo, Breseyda l' amanza soa se volea rendere a lo piscopo troyano [[...]] per gran scalfamiento de amore che lo tenea, commo a garzone che era, tutto se trangossava...

4 Persona che è al servizio di un un'altra e svolge compiti di carattere ausiliario subordinato (in partic. si tratta di persona di giovane età e limitata esperienza nel mestiere o nell'attività in cui opera).

[1] Doc. castell., 1261-72, 1, pag. 16.12: Paganello à dato V st. de gra. e V st. d'orço, ke le dè en Promaino al nostro garçone MCCLXVIJ d'agosto o de [...]. Da Paganello avemo VIIJ st. de gra., ke dè la molie en Promaino MCCLXVIIJ.

[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 502.28: Ancho V sol. et VIII den. nel dì che ischapitammo in quatro luchesi d' oro i quali ricievettero i nostro garzoni per fiorini.

[3] Doc. fior., 1299-1300, pag. 786.3: E deono avere, dì XV d' aprile anno detto, lb. LXIIJ, i quali ci mandaro chont(anti) per Giometto Verdilglioni n(ost)ro gharzone.

[4] Doc. prat., 1296-1305, pag. 329.19: Anche demo al gharçone ch'a(n)dò co(n) s(er) Bene(n)casa, (e) p(er) l'asina, d. XVIIJ.

[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 181, vol. 2, pag. 308.18: Anco, statuimo et ordiniamo che neuno treccolo o vero treccola, o vero altra persona, possa o vero debia, garzone alcuno o vero fanciulla, con poma et frutta alcune per la città mandare a vendere per alcuno modo o vero forma...

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.217, pag. 313: O ben o mar che l'omo viva, / la vejeza pur l'asbriva / chi toje tuto lo poer, / vertue, forza e lo saver, / vegnando in tal condizion / che asai var men d'un grazon...

[7] Lett. lucch., 1315, pag. 486.16: Sappi che noi ave(m)mo tua lettora che coi(n)tava come io C[e]choro desse lo gharzone a doda. P(er)ò sappi ch'elli èie dato, (e) paghasi s. xxij lo mese.

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1522, pag. 89: L'inperador è si deschaçú, / Ch'el non è baron ni chavalier, / Guarçon, servente ni schudier, / Che 'l so comandamento faça / Ni tema ponto soa menaça.

[9] Stat. pis., 1321, cap. 98, pag. 279.21: lo dicto cotale garsone, fancello u fante u factore sia in fine adaguale exbandito de la comune Mercantia in perpetuo...

[10] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 95, pag. 301.14: E nelle scuole de' rettorici, e de' filosafi non vi si truova persona. Ma le cucine de' ghiottoni son piene di cuochi, e di garzoni, ch'apprendono quell'arte.

[11] Stat. pis., 1334, cap. 14, pag. 1032.29: Et questo s' intenda in questo capitulo, che se alcuno garsone sarà di grande aspecto di corpo, o vero che sappia della dicta arte, e siane ben docto, che ciascuno maestro de la dicta arte lo possa tenere et ricevere in anni septe almeno; da quindi in suso, nella sua providentia.

[12] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 67.29: Guiglielmo Altoviti e chopangni deono dare a dì due d'aprile MCCCXXXIIII fior. dugiento d'oro, i quali prestamo loro chotanti; portò Lottieri loro garzone chotanti.

[13] Doc. perug., 1322-38, pag. 123.3: De(m)mo, mercordì a dì xxiij d' octovere, p(er) vino p(er) lo garsone de Gello...

[14] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 191.37: Per salaro di coloro che tengono il conto della zecca e che pesano l'oro, in somma di lire 120 piccioli l'anno. Per salaro d'uno garzone che aiuta loro, lire 30 l'anno.

[15] Doc. assis. (?), 1354, pag. 58.15: Item per .I. paio di calçari per Domeneco garçone da la Porta s. .XVIII..

[16] Doc. prat., fior., 1367, pag. 290.3: E vogliono i detti compagni che se niuno fattore o garzone che tenessono...

[17] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 351.18: Fichi raxuni cum ipsu in lu misi di iuliu di la v.a ind., et avendu unu so sumeri et unu garzuni, Accursu, lu quali ni divia serviri per tuctu augustu di la v.a ind., mi ristau a dari unc. ij tr. xv g.

4.1 [In partic.:] persona al servizio di un funzionario pubblico per il quale svolge mansioni ausiliarie e subordinate.

[1] Stat. fior., 1310/13, cap. 77, pag. 54.1: E che ciascheuno de' consoli possa dare licentia al messo e a' garzoni di richiedere tutti quelli che fossono adomandati d' essere richesti.

[2] Stat. pis., 1339, pag. 1259.32: Et eleggansi e possano essere electi per li signori ansiani del populo di Pisa e per soprascripto messere lo Conte, capitani overo dovanieri della Dovana del sale della cità di Pisa due, [[...]]. E abbia et debia avere con uno garzone, lo quale debbia essere tenuto da ciascuno di loro in del dicto et per lo dicto officio...

[3] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 47.8: Pagharonsi a Iachopo di Giovanni, gharzone di Bartolomeo Siminetti chamarlingho di detti Quatordici.

4.2 Piccolo garzone: qualifica di un aiutante di un funzionario pubblico o di un'impresa commerciale.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 18, pag. 231.13: E ccome vi deggio dire, dicho che, come credo a voi sovegnia, nel tenpo che fuste Assessore d'Aresso, Viva de Michele, lo quale fo detto mio padre, Chamarlingho fue del Comune, e me vedeste picciul garzone molte fiate servì· lui in Palasso.

[2] Doc. fior., 1345, pag. 171.27: Riverentemente spongo e dicho, ch' io Franciescho detto ò statto cho' detti Taddeo e compangni per loro fattore anni quatro, mesi octo: che primamente mi puosi co' loro piccolo garzone, e steti a fare i loro fatti mesi octo; poi tenni le chiave della chasa delle spese della tavola mesi dodici...

5 Figlio, discendente, erede.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 18.20, pag. 64: O taupino, a cui aduni? A arriccar li toi garzuni? / Da ch'èi morto, i gran boccuni se fo del tuo guadagnato.

6 Come generico appellativo per rivolgersi a persone di sesso maschile (senza un partic. rif. a età o stato della persone).

[1] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 180, pag. 365.22: Disse Gesù a lloro: Garzoni, avete voi cose da mangiare? E egli dissero: No.

7 Agg.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 22, pag. 69.11: Et aio audito dicere c'un savio dice: «Guai a lo regno, lo quale lo rege è garçone», quasi k'el dica k'el non à quel seno ke li à misteri a so regimento.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1079, pag. 250: Mintri lo re visse, may lo non liberone. / Poy se morì lo re, remase lo re Andrea; / Era multo garzone, omne cosa credea; / Gisenne alla prescione colla persona sea, / Trassenne lo Paladino; non vide che facea!

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (i), par. 130, pag. 590.2: fu di costui cercato e assai garzone fu menato all'assedio di Troia.

[4] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 73.4, pag. 335: O Giovanni, fresca aurora, / molto eri garçon alora / quando Cristo con gran cura / apostol ti fece et pastore.

[u.r. 02.07.2010]