PAVESE (1) s.m.

0.1 palvese, palvesi, panvese, panvesi, pavese, pavesi, pavisi, pavisy.

0.2 Da Pavia (DELI 2 s.v. pavese).

0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 1.1.

0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Fiore, XIII u.q. (fior.); Stat. sen., 1301-1303; Doc. fior., 1274-1310; Stat. pis., 1318-21.

In testi sett.: Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.7 1 [Armi] Arma difensiva di legno leggero, di forma quadra, larga e alta tanto da coprire quasi interamente il tiro di arcieri e balestrieri. 1.1 [Armi] La stessa arma, utilizzata per rafforzare o guarnire una posizione, un fosso, una fortificazione. 1.2 [In contesto metaf.].

0.8 Gian Paolo Codebò; Giulio Vaccaro 13.05.2004.

1 [Armi] Arma difensiva di legno leggero, di forma quadra, larga e alta tanto da coprire quasi interamente il tiro di arcieri e balestrieri.

[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 23, pag. 20.12: La soma de' pavesi, élmora e capèlli di cuoio, J soldo kabella; et passagio XIJ denari.

[2] Doc. fior., 1274-1310, pag. 303.3: ebine uno panvese dipintto.

[3] Stat. pis., 1318-21, cap. 38, pag. 1105.20: E avervi panvesi e spiedi u lance quante parrà a' consuli o consiglio.

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 32, 10-27, pag. 688, col. 1.8: sí come le osti quando volno mutare campo guardano tutti alla loro insegna, e no vano per linea retta ma cerculare, in tal modo ch'i pavisi, o ver scudi, stano sempre fora sí come descrive Vegezio 'De re militari', cussí quello exercito tutto se mosse e passò lo logo de l'A. inanci che 'l carro se mutasse".

[5] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 195.6: MCCCXV In quisto millessimo, dì XXVIIIJ d' agosto, l'oste de messer lo Prencepo con gle Fiorentine ensieme e con tutto l'oste la mattina per tenpo levaro el campo loro e cavalcaro e 'nsomaro tutto loro arnese, e pussero sulle some tutte balestre grosse e pavese, e mandaro a ponere el canpo più enverso loro nemice.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 30, vol. 2, pag. 554.6: e' maggiori baroni e cavalieri dell'oste ismontarono da cavallo, e col pavese in braccio [[...]] si misono sotto le mura e per li fossi...

[7] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 203v, pag. 97.23: Parma... dicitur scutus amplus et magnus cooperiens totum corpus, quod vulgariter dicitur pavisy.

[8] Stat. pis., 1322-51, cap. 101, pag. 549.10: Et ciascuno de li suprascripti guardiani abbia uno balestro a staffa almeno, moschette XXV, pavese u vero targia, cerviliera, gorgiera, spada, coltello...

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 213.17: quelli de Puortica armati de tutte arme, elmora de acciaro, pavesi, panziere, scudi, valestre.

1.1 [Armi] La stessa arma, utilizzata per rafforzare o guarnire una posizione, un fosso, una fortificazione.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 8, pag. 294.12: e die l'uomo appoggiare pavesi e legni, e somigliante cose ai fossi, acciò ch'ellino istieno più sicuri.

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 9, pag. 304.31: E i Volsci s'affrettano d'andare alle mura co li pavesi, e apparecchiano d'empire i fossi, e di mettere alla terra gli steccati.

1.2 [In contesto metaf.].

[1] Poes. an. urbin., XIII, 13.113, pag. 570: s'io bene staiesse so lo tuo pavese, / iammai el Nimico me non toccaria.

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 47.8, pag. 96: e fu' i· mag[g]ior tormento / Assà' ched i' non fu' al cominciamento: / No· mmi valea coverta di pavese.

[u.r. 08.10.2013]