0.1 visaçi, visaggi, visaggio, visagio, visaio, visaiu, visayo, vixaço, vizagio.
0.2 Fr. visage (DEI s.v. visaggio).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Giovanni, 1286 (prat.); Rustico Filippi, XIII sm. (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Palamedés pis., c. 1300; Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Memoriali bologn., 1279-1300; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. stare in visaggio 1.1.
0.6 N Il signif. 2, non att. per le corrispondenti parole fr. e prov., deriva prob. da una estensione semantica operata per calco sui signif. del sinon. viso (che ha entrambi i signif. di 'volto' e di 'sguardo, vista').
0.7 1 Lo stesso che viso. 1.1 Fras. Stare in visaggio: resistere. 1.2 [In contesto metaf.:] il volto in quanto elemento visibile, distintivo e qualificante della persona. 1.3 L'atteggiamento del volto in quanto esprime visibilmente idee, sentimenti, intenzioni. 2 La facoltà di vedere.
0.8 Gian Paolo Codebò 05.07.2005.
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 494, pag. 544: De l' afar de le femene veritate diraio: / de Satanàs è spleco lo so clero visaio.
[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.70, pag. 150: de lo dolce pianto / lo bel visaggio bagni tutto quanto.
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.17, pag. 65: che non posa già mai, se non com'onda, / membrando il suo visaggio / ch'ammorza ogn'altro viso e fa sparere...
[4] Poes. an. urbin., XIII, 20.17, pag. 581: Amor col clar visaio...
[5] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 49.10, pag. 119: Ciascun mi guarda in viso e fa dimando, / veggendomi cangiato lo visaggio...
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.54, pag. 73: «De ciò che m' è provato, nulla scusanza n'aio; / pregote, Deo beato, che m'aiuti al passaio, / ché m'ha sì empaurato, menacciato del viaio, / sì è scuro suo visaio, che me fa sì angostiare».
[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1299-1300) App. e.50, pag. 95: Se voi sapeste le pene ch'i' agio, / quand'io non vegio 'l vostro chiero visagio, / merzé vi prenderia di me...
[8] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 1, pag. 41.18: e avea troppo bel vizagio e belle mani, segondo che homo morto de' avere.
[9] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 97.16: e alquna fiata quando la collera si purgha sì è l'orina ispessa e persa, e il polso lento, e -l visagio e -l bianco delli ochi palido e perso, e li ochi lordi, e -l savore de· rruttare acetoso...
[10] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1273, pag. 82: Per tal mayniera, como io é dito, / Segondo como se trova scrito, / Fo intranbi rechatadi / Li do fratelly e norichadi / En una villa egualmente. / E molto li era somiente / De visaçi e de fateçe, / De persona e de belleçe.
[11] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 7, vol. 2, pag. 170.4: Item, Cristu resussitau cum visaiu tracaniatu; undi a Maria Magdalena apparvi comu ortolanu, a li disscipuli dui andanti in Emaus a forma di peligrinu...
[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 177.21: Le fantesche colli sottili pannicielli 'nanti allo visaio li facevano viento e industriosamente rostavano...
[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 138.22: portao con sico M cavalieri et uno sagittatore, lo quale avea lo visayo assay pauruso...
1.1 Fras. Stare in visaggio: resistere. || (Contini).
[1] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 174, pag. 330: Or quisti so' li exerciti ke sempre se combacte / nu lor peregrinaiu. / L'unu è de Babillonia: per lu engannu e per l'arte / fay spissu gran dampnaiu, / ché homo né demonia né vitia de ria parte / ly pò stare in visaiu.
1.2 [In contesto metaf.:] il volto in quanto elemento visibile, distintivo e qualificante della persona.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 107.14, pag. 225: Così del matto avvien che se cre' saggio; / ma quando si prova nel parangono, / al dritto tocco pare il suo visaggio.
1.3 L'atteggiamento del volto in quanto esprime visibilmente idee, sentimenti, intenzioni.
[1] Tomaso di Sasso (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), canz..13, pag. 67: lo suo visagio altero / mi si mostra piagente per pietanza.
[2] Giovanni, 1286 (prat.), 27, pag. 23: Et p(re)gola ch'agia coragio / co(n)stante e leale di paragio; / e no paia vano suo visagio / m'è grado.
[3] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 1, ott. 9.6, pag. 27: 'l ricevetter con lieto visaggio...
[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 53, pag. 199.16: E intendendo Isotta la crudele novella, rispuose allo re saggiamente, collo suo bello visaggio allegro e collo cuore tristo...
[5] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 61.3, pag. 37: ed ecco giugner con visaggio scuro / una vecchia crudel di senno poco...
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 26.92, pag. 64: O sommo ben, da cui ben tutto è nato, / o luce, per qual vede ogne visaggio...
[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 4.17, pag. 471: per fermo ben sapete / ched un oc[c]hio vedire / non por[r]ia per certanza, / che ciascuno visagio / da lui avess'e veduta; / così da voi partuta / non faria lo coragio'.
[u.r. 24.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]